etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 (modificato) ho cambiato il trafo ma è tutto come prima :wallbash: posso ponticellare provvisoriamente una bobina per vedere se è guasta? porc.... ah scusa Riccardo,ti saluto avevi ragione non era....... :rolleyes: adesso non accende neanche più,4 lampeggi e poi niente,i 5 V del ricevitore IR ci sono.I135V sul finale pure..,.,. Nessuno ha sottomano lo schema di questo chassis KS7A per darmi qualche dritta? Modificato: 20 dicembre 2012 da etabetael
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 (modificato) te lo darei in testa il trafo che hai comprato ! Il problema iniziale è sull'E/W ,mosfet,bobina e diodi modulatori al massimo. Se cortocircuiti la bobina rischi di mandare in fumo qualche resistenza. Modificato: 20 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 (modificato) :toobad: il problema(anzi uno dei problemi)è che non riesco neanche a misurare qualche tensione random perchè và subito in protezione.,,, :wacko: poi ho un telaio vimar per dei ricambi,ma ho constatato che la vimar non usa i FET!? Modificato: 20 dicembre 2012 da etabetael
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 vimar? forse Mivar ...vimar fa interruttori e prese a muro Mivar non ha mai usato mosfet sui tv a crt...per fortuna
etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 vimar? forse Mivar ...vimar fa interruttori e prese a muro Mivar non ha mai usato mosfet sui tv a crt...per fortuna deformazione professionale sì,ma ritorniamo a noi.ti chiedo umilmente se sai come posso fare per cercare di individuare il guasto.capisci che sono arrivato al punto di non ritorno? :toobad:
enricopedro Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Segui il consiglio di Riccardo, eventualmente prova senza la bobina Est-Ovest potrebbe partire largo, io l'ho sempre fatto, senza conseguenze distruttive. Alcuni telai non partono se manca la deflessione verticale e/ o se non riescono a fare il cosidetto CAT/OFF controllo delle tre correnti di raggio RGB. vimar (interruttori?) o Mivar .
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 il problema ora è che secondo me si sono aggiunti altri guasti e quindi diventa sempre più complicato darti indicazioni a distanza. Magari adesso dopo la sostituzione a vuoto dell'eat si è spezzata una pista
etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Alcuni telai non partono se manca la deflessione verticale e/ o se non riescono a fare il cosidetto CAT/OFF controllo delle tre correnti di raggio RGB. ARABO! ok allora andrò avanti da solo,e così mi avrete sulla coscienza :ninja:
enricopedro Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 io rimetterei anche un finale originale quello tolto dal mivar potrebbe non essere adatto per 100hz e la causa iniziale potrebbe ache essere il cinescopio che non ha le tre correnti uguali all'avviamento noi pensiamo che lo schermo blu,sia una pagina di default ma se non fosse.
etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 ciao enricopedro,volevo solo precisare che sto comprando solo prodotti originali specifici per questo telaio,alla E..O - A..O adesso sto staccando 2 bobine e vedo cosa succede.... grazie
etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 (modificato) è un qualcosa che ha a che fare con la temperatura,in quanto a freddo si accende e si vede lo schermo blu,dopodichè qualche secondo dopo interviene la protezione e spegne tutto dai che sento che la soluzione è vicina(ho cambiato quasi tutti i componenti,a parte qualche elettrolitico,poliestere,diodo,resistenza,transistor non lasciatemi da solo in questa riparazione vi prego :worthy: fantastico,mi hai fatto una bella iniezione di fiducia,ma in parole povere dove devo cercare? tanti auguri Modificato: 20 dicembre 2012 da etabetael
enricopedro Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 (modificato) Alcuni tvc samsung a cinescopio hanno dato filo da torcere anche ai professionisti del ramo (riparatori di certificata professionalità). cerco di chiarire il linguaggio ARABO . il processore del TV alla partenza effettua alcuni controlli allo scopo di proteggere il cinescopio. Quando parte lancia per alcuni secondi un treno di impulsi di pilotaggio dello stadio orizzontale se non si ritrova tutti i segnali di controllo necessari, ripone il tutto in preaccensione e sospende il pilotaggio orizzontale e in alcuni tv con alimentatore di preaccensione separato addirittura blocca anche l'alimentatore principale. Questi controlli sono: esiste deflessione vericale ?? Le correnti di raggio del cinescopio dei tre colori -Rossi -G verde- B blu sono tutte presenti ? (CAT-OFF) In alcuni telai adirittura chiama ad una ad una tutte le periferiche tramite segnali (BUS) SDA SCL e dialoga con il tuner con il processore audio, con il processore video, evidente che se il processore non riceve adeguate le risposte dalle periferiche o se mancano i riscontri previsti blocca tutto, se la memoria non carica i dati al processore non parte nemmeno. per il tuo caso, Prova anche a muovere leggermente il potenziometro della g2 corrente di raggio (quello più basso sul trasformatore di riga). poi come dice il Riccardo a distanza non è facile ed io aggiungo quando le cose si incasinano non e' facile nemmeno col Tv in mano. Tieni presente però che solo chi la dura la vince.... Modificato: 20 dicembre 2012 da enricopedro
etabetael Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 :clap: :clap: chiedo solo ancora un pò di pazienza da parte Vostra,non abbandonatemi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 (modificato) basterebbe trovare il modo di inibire la protezione,non prima di aver sistemato l'E/W Perciò assicurati che i seguenti componenti siano efficienti: D404 D802 Q801 Q804 L405 R809 CR402-403-404 Modificato: 21 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
etabetael Inserita: 21 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 (modificato) ciao Riccardo,ho letto adesso il tuo ultimo post.Devo dedurre che sei andato a vederti lo schema...... Oggi ho passato tutto il giorno a verificare un pò in giro sulla scheda i vari componenti,tra cui tutto il percorso dell'E/W,e purtroppo non ho trovato nessun componente guasto.Alcuni dei componenti che mi hai suggerito li avevo già sostituiti,e al tempo,il televisore aveva ripreso a funzionare(tranne il D404 che mi da dei valori credo normali:400 circa+400circa=800 ohm circa e che comunque sostituirò).Stavo pensando anch'io di sostituire di nuovo i poliestere,il diodo mod.,mentre i due fet dell'E/W li ho appena sostituiti.Ad ogni modo ti farò sapere appena avrò sostituito quanto scritto. :rolleyes: ciaaaaaaao BUON NATALE P.S.complimenti a enricopedro per la lezione gratis.buon Natale anche a te e a buon rendere! Modificato: 21 dicembre 2012 da etabetael
etabetael Inserita: 23 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 ciao,volevo raccontare l'ultima.Visto che al secondario del trafo non misuravo nessuna tensione,ho pensato bene di ponticellare il pin 1 col pin 2 del regolatore di tensione strx6750:è scoppiato! tra i pin 6 e 7 volevo chiedere:ma se la lampada tra C ed E accende,vuol dire che l'alimentatore funziona no?e allora perchè non misuro nessuna tensione al secondario,ma solo i 135V? 15€ di regolatore appena cambiato :wacko:
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 dicembre 2012 Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 (modificato) ho pensato bene di ponticellare il pin 1 col pin 2 del regolatore di tensione strx6750:è scoppiato!peccato che ne sei uscito incolume! ma si fanno queste prove sottotensione a 300V? Se fossi stato il tuo avvocato avrei rinunciato alla difesa! Controlla se a valle degli altri secondari c'è un componente che assorbe perchè in corto.Secondo me l'alimentatore funziona,il problema è sempre sull'E/W Modificato: 23 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
etabetael Inserita: 23 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 (modificato) Controlla se a valle degli altri secondari c'è un componente che assorbe perchè in corto.Secondo me l'alimentatore funziona,il problema è sempre sull'E/W quali altri secondari? scusa,ma secondo te è sufficiente che ci siano i 135V sul finale di riga(lampada accesa) per dire che l'alimentatore funziona al 100%? P.S. non riesco a fare le citazioni!? Modificato: 23 dicembre 2012 da etabetael
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 dicembre 2012 Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 devi evidenziare il testo copiato e premere il fumetto. Se la Vb di 135V c'è vuol dire che il PS funziona. Normalmente il trafo switching ha altre uscite per gli altri stadi,audio,video,tuner ecc e anche quelle dovrebbero stare a posto.Verifica sullo schema
etabetael Inserita: 23 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 (modificato) ciao Riccardo, se vai a vedere lo schema del KS7A,capirai perchè ho ponticellato il pin 1 e il pin 2 del regolatore.Visto che il regolatore strx6750 ha tra i pin 1 e 2 un FET,pensavo che gli mancasse qualcosa per far condurre tra drain e source,e che avrei potuto constatarlo ponticellando.....ma forse non funziona proprio così anche perchè guardando lo schema vedo che il pin 1 è a 300V e il pin 2 è a massa.E' vero? Modificato: 23 dicembre 2012 da etabetael
etabetael Inserita: 23 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 Ah,dimenticavo,un'altra cosa che volevo chiedere è che siccome i condensatori a film(poliestere)originali sono quelli a forma di cuscino,marroni,posso sostituirli con quelli a forma di scatolino?Non capisco cosa significhi condensatore ad impulsi,sono compatibili quelli a cuscino con quelli a scatolino?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 dicembre 2012 Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 purtroppo quei condensatori a cuscino arancioni sono tra i migliori che esistano,mai cambiato uno. Non è esatto dire condensatori ad impulsi (dove l'hai sentito?),ma condensatori adatti a regimi impulsivi.
etabetael Inserita: 23 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 0,01UF-1600V FKP1-CONDENSATORE A IMPULSO RM=22,5 -ROHS-CONFORME- 263610 capacità: 0,01μF, Condensatore a impulsi, forma costruttiva: Radiale, tipo: FKP1 ciao,preso da catalogo espo.questo è a scatolino,vanno bene da usare sul collettore?i condensatori sul collettore sono di disaccoppiamento?cioè non fanno passare la corrente continua?0,01microfarad sono 10nano?grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 dicembre 2012 Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 quello sul collettore da 10nF o 0,01uF non è di disaccoppiamento ma ha un'altra funzione.Comunque i condensatori a cuscino si possono sostituire con analoghi a scatolino.
etabetael Inserita: 23 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2012 (modificato) grazie mille Riccardo, per oggi ho già fatto abbastanza danni a proposito,ti avevo detto che sono abruzzese di Pescara? Modificato: 23 dicembre 2012 da etabetael
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora