BorgiaDavide Inserito: 15 ottobre 2012 Segnala Inserito: 15 ottobre 2012 Philips 28ce6291, qualcuno ha lo schema per poter andare meglio nel lavoro? Inoltre cosa devo cambiare per far funzionare di nuovo questa tv? i 12v escono dallo switching quindi dovrebbe andare bene. Il condensatore 2671 si carica, ma poco, e non posso cambiare il 2677, perchè al suo posto c'è una resistenza (come avevo letto in un altro topic)
Fulvio Persano Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 (modificato) Ciao e benvenuto. Certo che come esordio...mica male ! Nemmeno un saluto o un ringraziamento anticipato verso coloro i quali leggeranno la tua discussione e,magari,ti verranno in aiuto. Oltre al fatto che non sappaimo nè che preparazione hai sui TVC in genere e nemmeno se e quali prove e/o misure hai già fatto. PS Ho corretto e completato il titolo con uno più consono ed aggiungendo l'indicazione del difetto. Modificato: 15 ottobre 2012 da Fulvio Persano
BorgiaDavide Inserita: 15 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 Grazie per il titolo, mi scuso per la presentazione, eccola http://svago.plcforum.it/index.php?/topic/1055-ciao/
signorwalter Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 ciao Davide, tv piuttosto datato, ragione per cui ricordo poco dei guasti che aveva. sicuramente qualche elettrolitico sul secondario. ricordo problemi anche con il transistor pilota finale riga. posso postarti lo schema, se ti occorre. walter
Cristiano Casagrande Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 Ciao, in teoria dovrebbe montare un telaio CP110, se è così, lo schema lo trovi qui.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 verifica se la Vb regolare,magari con la prova lampada staccando il connettore del giogo che linka la Vb verso lo stadio finale
BorgiaDavide Inserita: 15 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 grazie per lo schema. Non ho fatto la prova della lampada perchè l'alimentatore mi eroga i 12v, Mi metto a controllare ogni singolo componente con il tester e vediamo dove non passa la corrente
Fulvio Persano Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Ciao. Non ho fatto la prova della lampada perchè l'alimentatore mi eroga i 12v Controlla bene sullo schema tutte le tensioni che devono uscire dal secondario dell'alimentatore e non solo i 12 V !
BorgiaDavide Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Oggi, mentre sistemavo altro, ho dato un' occhiata veloce e ho trovato un fusibile subito dopo l'alimentatore che non dava continuità. L'ho bypassato provvisoriamente e la tv ha accennato ad accendersi, stando 2-3 secondi sul display il n° del canale e dopo è uscito di nuovo F1. misurando la tensione ai condensatori, essa c'è, però ha iniziato a fare un ticchettio. Altra cosa, il tubo non si accende proprio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 controlla se è il fusibile che alimenta la deflessione.Non vorrei che il trafo eat sia in corto .Controlla anche il finale di riga e fai sta benedetta prova lampada
BorgiaDavide Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 controlla se è il fusibile che alimenta la deflessione.Non vorrei che il trafo eat sia in corto .Controlla anche il finale di riga e fai sta benedetta prova lampada Ho fatto la prova della lampada ed si accende. Rimane in ogni caso anche con la lampada al posto del bu50ba l'errore F1. la vb al BU50BA è 380v .
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 ma come hai fatto la prova lampada?
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 ho tolto il transistor finale di riga e ho messo una lampada da 60 w
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Temo sia in corto l'eat allora
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Temo sia in corto l'eat allora ma anche che fosse in corto il sistema philips lo riconoscerebbe come errore f1 aka mancanza 12v? Stacco la ventosa e la provo a far scaricare sopra al telaio?
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 spulciando il manuale è uscito che f1 potrebbe essere anche l'ic 7840. Come posso testarlo?
Fulvio Persano Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Ciao. potrebbe essere anche l'ic 7840. Come posso testarlo? Non lo testi,ma lo sostituisci e vai sul sicuro.
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Mi ero dimenticato di dirvi che il tubo non si accende proprio, cioè subito dopo lo zoccolo all'interno è spento.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 anche se ti fossi dimenticato era normale che restasse spento,non essendoci la deflesslone orizzontale che lo alimenta tramite il trafo eat
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 anche se ti fossi dimenticato era normale che restasse spento,non essendoci la deflesslone orizzontale che lo alimenta tramite il trafo eat bene, vorrei misurare la tensione ai piedi del trafo eat, però non so quali valori prendere e su quali piedini. Ho sempre lavorato su pc e su radio a transistor e a valvole, mentre sulle tv non mi è mai successa una cosa simile.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Il circuito del trasformatore di riga funziona solo se il pilotaggio del finale è corretto,il finale funziona,il trafo non è in corto e i componenti sul finale integri.Solo in questi casi il trasformatore "trasforma" e si può verificare dinamicamente solo con oscilloscopio ,altrimenti è una pura induttanza attraversata da tensione continua (il primario)
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 nel misurare mi è scappato un puntale e ho mandato in corto il condensatore 2670, che nonostante risultasse scarico ha fatto una bella scintilla. Ora sul condensatore da 385 v mi ritrovo 12v. La prova della lampada risulta negativa, cioè la lampada non si accende. Controllo tutti i diodi a tappeto e cambio il 2670?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 no,il condensatore è buono,hai bruciato qualche diodo e/o transistor ed eventuali resistenze di protezione ,oltre al fusibile probabilmente
BorgiaDavide Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Normale quindi che mi trovi sul circuito di alimentazione, quindi prima del trasformatore i 12 volt sul condensatore da 385? Ho trovato in effetti il diodo 6664 (BYD33J) che mi dava infinito, però non ho trovato altri diodi rovinati. Mi metto a controllare ogni singola resistenza e vediamo. Transistor come faccio a misurarli? Di solito li cambio direttamente, ma voglio evitare questo spreco
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 i transistor bipolari sono assimilabili a due diodi e si misurano come loro rispetto alla base,se poi sono in corto lo si vede subito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora