black.sabbat Inserito: 28 novembre 2012 Segnala Inserito: 28 novembre 2012 ciao a tutti.oggi sono alle prese con questo monitor made in chinatown come descritto sul titolo,il monitor accende ma subito dopo(2 secondi circa)si spegne la retroilluminazione,il led da acceso blu passa all arangio(l immagine del deskop si intravede in controluce)la sigla sulla scheda alimentazione è questa (LIEN CHANG AIP-0118) purtroppo non riesco a trovare nessun schema.ho già fatto la prima sostituzione dei condensatori sul circuito secondario che a prima vista risultavano gonfi e pure stracotti.con tutto ciò non è cambiato niente,alla fine li ho sostituiti tutti,anche perchè ne rimanevano solo altri 3 da cambiare.ho controllato anche le resistenze dei 2 trasformatori che alimentano le lampade,ma ho trovato solo una piccola differenza di 10ohm circa(li ho sostituiti comunque tutte e 2)ma senza risolvere il problema.ho controllato pure i 2 mosfet siglati 4606 BD6Z1U che alimentano i trasformatori ma niente.metto una foto della scheda,sperando che qualcuno ha avuto a che fare con questo modello di monitor.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 novembre 2012 Segnala Inserita: 28 novembre 2012 io proverei ad escludere la protezione OVL,tanto se scoppia non mi pare una gran perdita...
black.sabbat Inserita: 28 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2012 ok riccardo.allora preparo subito una prolunga di 10 metri cosi se dovesse scoppiare ho un po di vantaggio per darmela a gambe
black.sabbat Inserita: 28 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2012 scusate,piccola correzione sul primo messaggio,il led rimane blu.
black.sabbat Inserita: 29 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2012 (modificato) riccardo scusa il disturbo con questo maledetto monitor mi stanno venendo gli occhi a mandorla nella foto segnato con un cerchio rosso,ho individuato il pwm controller siglato BIT3193G.purtroppo non lo conosco e nel datasheet non riesco a capire come disabilitare la protezione delle lampade non è che appena puoi mi daresti un aiutino? Modificato: 29 novembre 2012 da black.sabbat
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2012 Segnala Inserita: 29 novembre 2012 non riesco a scaricare un datasheet completo poiche mi dice che mancano alcune componenti di Adobe (pdf). Comunque il pin OVL o UVOL che sia,prova a metterlo a massa tramite una resistenza da 100K
black.sabbat Inserita: 29 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2012 ciao riccardo,infatti sul datasheet l uvlo lo trovo inserito sul circuito interno del timer e non sul pin.ecco perchè non capisco quale pin mettere a massa,infatti non vorrei che su questo pmw controller il pin che si deve mettere a massa sia proprio il timer?comunque oggi mi faccio prestare una lampada da un collega non vorrei che va in protezione proprio per questo visto che ho sostituito quasi tutto a parte componenti smd.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2012 Segnala Inserita: 29 novembre 2012 no,qualche pin che "senta" la corrente assorbita dalle lampade ci deve essere
black.sabbat Inserita: 29 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2012 ciao riccardo.era come pensavo io,una lampada difettosa che manda in protezione il circuito inverter purtroppo non avendo una lampada per prova(prima o poi me la procuro) ho provato la scheda alimentazione con un telefunken da 22 pollici che ho quà in riparazione,infatti ricordavo che anche il telefunken monta 4 lampade come il monitor packard bell.e finalmente lo schermo rimane acceso,mandandogli il segnale vga con un netbook da 10 pollici ovviamente e va bè..arrivati a questo punto una lampada non me la trovo,quasi quasi passo tutte le schede sul telefunken e mi faccio un monitor 22 pollici cosa ne pensi riccardo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 novembre 2012 Segnala Inserita: 29 novembre 2012 mica male come idea
3kek1 Inserita: 30 novembre 2012 Segnala Inserita: 30 novembre 2012 (modificato) Solo per prova devi mettere a massa il pin timer, il quale carica un condens. di timeout della condizione di guasto, se invece vuoi abbassare il liv. di intervento per lampade un po' esaurite devi individuare la/le resistenze (2 max) che dal doppio diodo connesso ai conn. delle lampade, vanno a massa da un lato e verso il pin Isen dall'altro, sostit. con un trimmer per prova, a volte basta togliere quella piu' grossa della coppia. Modificato: 30 novembre 2012 da davp
black.sabbat Inserita: 30 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2012 grazie davp per la risposta,lo immaginavo che il pin timer centrasse qualcosa per togliere la protezione.purtroppo questa prova non la posso piu fare,magari la prossima.ho risolto il problema,era una lampada in basso a difettare, che ho trovato una punta annerita larga 2cm.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora