pedonzi Inserito: 3 dicembre 2012 Segnala Inserito: 3 dicembre 2012 Salve a tutti, ho in riparazione questo TV al plasma il quale non accendeva perchè interveniva la protezione, e si sentiva il relè che continuava ad eccitarsi e diseccitarsi. Tolto lo schienale, ho misurato la Vs, e ho trovato un corto circuito su questo ramo, dovuto a due IGBT siglati RJH30A03 e un FGPF50N33BT sulla scheda X-main. Ho voluto provare ad accenderla senza questa scheda, per controllare che tutto il resto funzionasse, ma mi risulta ancora in corto, stavolta sulla scheda Y-main. Anche in questa scheda trovo altri due RJH30A03 in corto insieme a un 45F122 (presumo anche questo un IGBT). Non sono riuscito a trovare lo schema del TV, che mi servirebbe sopratutto per controllare il valore della Vs, in quanto non è stampigliato sul circuito stampato .... in ogni caso, escludendo le due piastre con i componenti in corto, la Vs misura 205 V, e mi sembrano tantini. Ho collegato un TV esterno collegato tramite scart, e sembra che funzioni tutto (molte cose non sono riuscito a provarle in quanto non appaiono le scritte del menu sull'uscita video della scart). Vorrei chiedervi quali possono essere le cause di un corto circuito così diffuso, considerando che, anche se erano in perdita i condensatori sul collettore sui vari IGBT, com'è stato possibile che siano andati in corto anche quelli della scheda Y-main? Grazie a tutti. Peppe P.S. non so se si nota, ma con i plasma non ho molto feeling!
LILLO 63 Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 ciao,considerando ? hai misurato la capacita' dei condensatori ? se no,noti fuoruscita color ruggine sulla base dei condensatori ? quando è in perdita un eletrolitico sui circuiti swicht sono guai.causano errati pilotaggio,alternata ( riple )sulle linee di alimentazione. dunque se uno di questi non è buono,si, saltano i finali. mi è capitato un plasma con un guasto simile,i condensatori erano buoni quindi ho sostituito i mosfet (due coppie) come nel tuo caso,ho dato rete e bum ! sono saltati di nuovo......pannello difettoso.
pedonzi Inserita: 4 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 Ciao Lillo, la capacità dei condensatori non l'ho misurata, anche perchè esteriormente non presentano alcun difetto o fuoriuscite di elettrolita, ma mi prefiggo di controllare il ripple con un carico da un centinaio di watt. Il problema principale è dovuto al fatto che non conosco il valore della Vs per cui, montando i componenti nuovi rischio di vederli fumare. Tali componenti non sono di reperibilità facile e dovrebbero avere un costo altino ... motivo in più per cercare di accertare la causa che li ha fatti bruciare e limitare le spese. Grazie per l'interessamento Peppe
LILLO 63 Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 ciao,il riple lo misuri con l'oscilloscopio e ti accerti che non c'è alternata. la vs si aggira tra i 170 o 190 v(dipende i modelli),nel tuo caso è di 205v la differenza è poca e non influenza sul cattivo funzionamento. ti suggerisco di controllare la forma d"onda che pilota i finali (anche se sono dissaldati) di solito è la classica onda che pilota circuiti di alimentazione,osserva l'ampiezza,la frequenza e sopratutto la stabilita'.se c è un sovracarico i finali si guasteranno inevitalbilmente. e purtroppo non è possibile giagnosticare il pannello (il carico)dunque è un rischio da correre,d'altronte chi lavora in questo settore lo sa bene che a volte dopo tanto lavoro c'era la fregatura,vedi ad esempio quanti guasti di alimentazione risolti accendi l'apparechio e ti accorgi che il cinescopio era esaurito o difettoso.buona fortuna.
dearcj Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 (modificato) Ciao Per le tensioni Vs e Va vai qui http://plc.plcforum....94-ps42b430p2w/ Ho lo stesso telaio davanti. Ha la tabella in basso a sinistra. Modificato: 4 dicembre 2012 da dearcj
pedonzi Inserita: 5 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 Salve, [at]lillo ... ho misurato il ripple con una lampada da 100 W 220 V e risulta circa 300 mV/pp ... può andare? ... altra cosa ... posso controllare la forma d'onda che pilota i finali, ma che forma d'onda mi devo aspettare? .... e se c'è un sovraccarico all'uscita, come posso accertarlo? [at]dearcj .... ho dato uno sguardo all'etichetta sul pdp (che è posizionata in alto a destra e non in basso a sinistra) ed ho letto che la Vs deve essere 207 V ... ma come mai non mi ci sono andati gli occhi prima?! Grazie a entrambi Peppe
dearcj Inserita: 5 dicembre 2012 Segnala Inserita: 5 dicembre 2012 (modificato) Appunto dicevo. Ne ho davanti uno che al contrario della foto porta le tensioni in basso a sinistra. Intendevo può capitare che invece di stare in alto a destra, come nella foto, sia in basso a sinistra. Comunque il telaio che ho io funziona per un po, poi va via l'immagine e resta solo l'audio. Credo che aprirò un'altra discussione. Ciao Modificato: 5 dicembre 2012 da dearcj
LILLO 63 Inserita: 11 dicembre 2012 Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 ciao,la forma d'onda che pilota i tr è la classica forma d'onda quadra, dove il tempo di conduzione (in normale funzionamento) è dipendende dal tempo di durata del'onda pilota (on) e il tempo di interdizione è anchesso dipendente dal periodo di saturazione (off). per il carico invece (in questo caso è il pannello)la cosa è piu' difficile.
assodicuori Inserita: 17 febbraio 2016 Segnala Inserita: 17 febbraio 2016 salve buona serata , mi potresti consigliare sono un radiotecnico apprendista , ho una sony tv lcd modello kdl 32u3000 fa 4 lampeggi che difetto potrebbe essere?
Luigi Di Donato Inserita: 18 febbraio 2016 Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 Ciao, apri una nuova discussione nella sezione Sony , e' vietato accodarsi , grazie.
Messaggi consigliati