paolocernera Inserito: 12 maggio 2008 Segnala Inserito: 12 maggio 2008 cercavo qualcuno che mi potesse dare una mano su questo argomento, dato che sono un tesista e dovrei sviluppare questo argomento e non so da dove iniziare
Beatrice_Ru Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Ma devi fare una tesi usando LabView oppure un PLC Allen-Bradley ?Oppure devi realizzare un Mix tra i due sistemi.Se guardi sul sito della National Instruments troverai tutto quello che ti serve, per comunicare con i PLC Allen-Bradley.Esiste anche implementazione del protocollo di comunicazione CIP con LabView.Potresti sfruttare le potenzialita' del Controllo Motion che offre la nuova versione 16 del ControlLogix, in Particolare delle funzioni di Controllo dei Robot (Antropomorfi o Scara). Per realizzare un applicazione di: - Confezionatrici - Saldatura Robotizzata - Manipolatori - Test di misura robotizzate su pezzi meccanici - Etc.Puoi sfruttare enorme capacita' di memoria del ControlLogix per rilevare e archiviare grandezze e valori AnalogiciCome Temperatura, PH, umidita', etcPotresti Realizzare un processo di Controllo di un Petrolchimico, oppure controllo di processi di produzione etc.Processi Chimici, processi Fisici di lavorazione sui materiali. (Depurazione Acque, etc)Con Labview puoi realizzare la parte di Visione e Controllo e analisi dei dati.
Beatrice_Ru Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Scusa non ho capito molto bene cosa intendevi.Ma rileggendo il titolo ho inteso quello che tu cerchi.Cerchi con Labview di emulare un PLC vero ?Percio' devi imparare per prima cosa ad usare con labview: - Creare una Lista di Inputs e Outputs Disponibili (Oggetti per la programmazione) - Creare una Lista di Timmer,Counter,Elementi di Programmazione (Examp. 20 Timer, 20 Countrs, 20 Memorie di Appoggio etc) - Gestire le porte di I/O per leggere e scrive e gestire i tuoi Inpunts e Outputs. - Gestire Timmer (TON e TOF di Ritardo alla eccitazione e ritardo alla disecittazione) - Imparare a programmare con le Porte Logiche (per eseguire le normali sequenze del PLC) - Usare Counter, Funzioni matematiche, etc.In pratica con Labview puoi benissimo fare alcune delle molte cose che fa un PLC.Pero' per fare una cosa flessibile nella programmazione, io ti consiglierei di realizzare un Editor (Ladder).Con questo editor crei delle sequenze di elaborazione (Cue Sequence), che tramite delle VI, estrapolano segmento per segmento le istruzioni Ladder in esso contenute, per poi elaborarle.Una sorta di Interprete di istruzioni ladder in sequenze di (Elaborazione,Attivazione, Memorizzazione Flags,etc) mediante Sub-VI.Potresti usare un editor di testo, in cui scrivi le istruzioni Ladder in formato testo, un po' come va RsLogix quando trascrive un Rung in Sequenza di codici stringa (XIO,XIC,OTE,OTL,OTU,MOVE, etc)(XIC ButStart XIO ButStop OTE PumpWater) che il Ladder sarebbe una specie di questa cosa qua:___ButStart___ButStop__________PumpWater___! ===I I======I/I==============( )== !XIC = Esamina se il Contatto dell' ingresso e' Chiuso XIO = Esamina se il Contatto dell' ingresso e' ApertoOTE = Attiva Uscita Digitale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora