Vai al contenuto
PLC Forum


Sinudyne 29F2A Real Flat Problemi Est Owest


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, la tv in oggetto all'inizio manifestava il problema di non accensione all'apertura mi sono accorto che c'era il condensatore cl9 gonfio a causa del falso contatto con la pista, cambiato il condensatore il televisore e ripartito a funzionare.

il televisore funziona, ma la geometria dell'orizzontale è allargata ed ha l'effetto a cuscino, entrando in modalità service non effettua nessuna regolazione.

controllando l'integrato tda 8358j mi accorgo che il pin 8 è in corto con la massa, provvedo alla sostituzione, ma una volta messo quello nuovo l'immagine inizia come a lampeggiare...pulsare con momenti di stabilità, entrando e service mode l'immagine rimane ferma, ma sempre con effetto cuscino e senza possibilità di regolazione.

rimontando l'integrato vecchio l'immagine sta ferma con effetto cuscino.

ho controllato il dl4 che sembra buono non ho modo di provarne un altro perchè non c'è l'ho, ho sostituito anche cg2 ma niente, qualcuno sa aiutarmi?

ho letto in altre discussioni si parla della bobina, io non ho una uguale al massimo posso avere quella da 10mh della mivar, come posso provare se è lei il problema?

grazie a tutti in anticipo.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

con un impedenzimetro oppure sostituendola.Io ci proverei un altro TDA

Inserita:

io ho provato 3 diverse marche di tda 8358 ed il problema è sempre uguale, la resistenza di lg2 e di 4,8 ohm.

Posso provare l'impedenza da 10 per il telaio mivar?

dimenticavo il telaio del televisore è il pcb 2550.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

provacela,di solito il valore di quella impedenza è sempre 10-15mH,se la regolazione ritorna allora puoi cercare l'originale.

Non vorrei sbagliarmi,ma mi pare che lo schema sia nella sezione download del sito.

Inserita:

si l'ho schema l'ho trovato. grazie ancora, sto provando e ti faccio sapere.

Inserita:

ho provato, il difetto e sempre uguale, adesso ho sostituito cl27 sostituisco rl11 ed il dl6 e vi faccio sapere.

Inserita:

il problema dello sfarfallio dell'immagine credo di averlo risolto sostituendo cf7 da 10nF che aveva un valore di 7nF, adesso rimane sempre il problema dell'effetto cuscino.

Ho sostituito come detto prima rl11 ed il dl6 con il finale di riga S2000 ed il cf4 da 1000uF 25v.

Non sò cosaltro provare.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i diodi modulatori sono a posto?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quelli a cui fa capo la corrente di correzione e/w dalla bobina.Sono in serie tra di loro e in parallelo al finale di riga,in genere.La correzione entra nel punto comune anodo catodo

Inserita:

dovrebbe essere il dl4 dmv1500h, che misurandolo mi sembra buono, ma non ho uno uguale per provarlo.

adesso ho provato a sostituire il cl6 che è di 15n 2000v mettendo uno di 12n 2000v per vedere se cambiava qualcosa e si è rimanifestato il problema del lampeggio nell'immagine che si è levato non appena ho messo quello di 15nf si vede che non era il c7 a causare il problema.

Inserita:

potrebbe essere l'integrato icc2? sul pin 20 non c'è solo qualche mv

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

puoi vedere se la parabola viene generata e da chi con l'oscilloscopio?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Azz!

in questa discussione trovi l'occorrente per realizzarlo a costo quasi zero

Inserita:

che oscilloscopio mi consigli di acquistare?Avevo aperto un'altra discussione su questa domanda ma non avevo avuto risposte!!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non lo conosco.

io però preferisco sempre i crt analogici,anche se ingombranti.

Per l'attività di riparazione TV basta un doppia traccia 50Mhz massimo.

Gli Hameg sono ottimi (io ho un vecchio Unaohm,che ogni tanto mi devo riparare,ma mi basta)

Inserita:

quindi arrivati a questo punto non si può più andare avanti senza oscilloscopio?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

direi che diventa sempre più difficile,non sappiamo se la tensione a parabola viene generata,non sappiamo se viene modulata,non sappiamo nulla sull'E/W.

Sostituire i principali indiziati va bene,ma se non si risolve,ci vogliono altri metodi più incisivi

Inserita:

Ciao Giovanni.

Controlla bene che la tensione + B sia esatta (130 V) e occhio alla bobina LG 2 (13 mH) e sostituisci il diodo modulatore DL 4 ;)

Inserita:

Ciao.

ma dove posso trovare la bobina lg2?

In effetti non credo sia una cosa semplice,forse ancora meno nella tua meravigliosa isola ;) ma,spesso ci si "aggiusta" con qualche bobina di recupero da qualche telaio dismesso.

Inizia con l'analizzare molto da vicino le spire della stessa,che non presentino evidenti segni di surriscaldamento e,quindi,con qualche spira in corto.

Alla stregua,se ne può ricostruirne una, contando le spire di quella originale e usando un filo di rame della stessa sezione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...