Vai al contenuto
PLC Forum


Thomson 28Dg170G 413/Tx807 Cs Non Si Avvia,Led Spento


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dalla HR,ma non so se conviene visto che di eat se ne cambieranno sempre meno.Ti conviene di più rischiare 20 euro di ricambi


  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • minoL79

    29

  • Riccardo Ottaviucci

    16

  • baldus

    7

  • quake

    2

Inserita:

ciao Riccardo

probabilmente hai ragione

Ma quelli autocostruiti sono mediamente affidabili?(vorrei cimentarmi...)

Ne potrebbe valere la pena?

ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

io me lo sono autostruito,ma posso testarci solo gli avvolgimenti e non il triplicatore

Inserita:

ciao

Dove potrei trovare lo schema e la lista componenti?per autocostruirlo?

Oggi mi è arrivato il trasformatore eat.

Volevo sapere prima di montarlo.Quali controlli posso fare?

Posso rischiare di comprometterlo se qualcosa non va ancora?Se si devo adottare qualche precauzione per evitare di comprometterlo(lampada ecc)

Grazie.

Inserita:

ciao

montato trasformatore eat nuovo

accendo l'apparecchio

sembra quasi che si avvii l'eat leggero "stridolio"per una frazione di secondo.

poi colpo.

finale di riga in corto.....

scaricando il cinescopio penso non si sia caricato......

cosa posso contollare ora?

Ho a disposizione solo un altro finale?

posso aver compromesso IL nuovo eat?

aiutatemi a capire

grazie mino

Inserita:

ciao

Non riesco a star tranquillo... spero che il nuovo eat non sia andato in fumo.........c'e' qualcuno che puo' rassicurarmi.?

Ma comunque mi domando come mai la prova della lampada non vada piu' come in origine?

ciao mino

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

tranquillo ,l'eat nuovo ,come il vecchio sono ancora buoni

Inserita:

Grazie Riccardo per la rassicurazione.

Ma ora cosa posso controllare?...Dal momento che ho anche un eat di ricambio....E se non riparo la tv non so cosa farmene?

Devo ricominciare da capo....? se si da dove.....?

Se potevo avere degli stralci di schema con annotati a penna i controlli da fare?

Inquanto penso che ho problemi con l'alimentazione e o pilotaggio del finale di riga.Prima infatti tra collettore ed emettitore avevo una tensione di circa 130v con relativa accensione della lampada.ma ora non ho un bel nulla.

Se considero la scatola tuner massa ho invece alcune tensioni molto simili a cio che dicono gli schemi....sembra quasi che l'emettitore del finale non sia a massa(dico bene......??)

ciao e grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dove hai fatto la prova lampada? Sul finale di riga spero! e con finale tolto.

Se prima si accendeva allora si è guastato anche l'alimentatore.

Fai anche una ricerca per TX807 in guasti risolti e sulla sezione Telefunken thomson,troverai molti spunti per l'indagine.

Inserita:

ciao

Si la prova della lampada l'ho fatta in quel modo,e dopo aver rimosso il finale di riga.

Vorrei precisare che collegando il digitale terrestre(con finale di riga rimosso) il digitale mi pilota il tv e l'audio si sente ottimamente.

Anche il telecomando della tv va, aumenta volume e commuta regolarmente in AV e mi porta il tv in st-by con led acceso.

Quindi mi domando se l'alimentatore non va .....l'audio da dove si alimenta? Ha forse un circuito a parte.

grazie mino

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

devo dare per forza un'occhiata allo schema.

Allora:

se l'audio e altre funzioni del TV vanno,l'alimentatore dovrebbe funzionare.

Misura la Vsys su DP080.Se c'è, l'alimentatore funziona correttamente e devi rivolgere l'attenzione allo stadio di riga.

Senza finale di riga te la devi ritrovare "para para" sul collettore.Se non c'è allora il trafo non è equivalente come piedinatura

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ciao Riccardo.

Magicamente ponendo la lampadina tra emettitore e collettore dell'alloggio finale di riga la lampada si accende,

Ma si accende anche tra collettore e base,tutto cio accade con tv in st-by(led acceso).

Se invece premo un pulsante sul telecomando (quindi per accendere il tv) ,aumenta la luminosita' della lampada

tutto cio e normale????????

Naturalmente si sente un leggerissimo ma leggerissimo ronzio....ed ho la scheda madre scollegata dal gruppo cinescopio....

(casse staccate ,bobbina smagnetizzazioine, zoccolo e ventosa scollegati dal cinescopio....)

Misurata la Vsys su DP080.(un puntale positivo sull'uscita del diodo e l'altro negativo sulla cassetta tuner o sull'alloggio del piedino dell'emettitore finale di riga"ho misurato bene cosi'")misurando +142v

gli stessi che rilevo tra emettitore puntale negativo e collettore puntale positivo +142v

Mentre non so se sia normale o giusto: puntale positivo su base e negativo su collettore -142v

grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

le misure vanno fatte rispetto la massa,non la base e comunque stabiliscono che l'alimentatore funziona.

Quindi ,se il finale è buono,e l'eat l'hai cambiato non resta che il pilotaggio che manca,sempre che non vi siano corti sul secondario dell'eat.

Sei sicuro che l'alta tensione manchi? Il filamento del tubo si accende?

Inserita:

Ciao Riccardo

Ho completato il montaggio della tv.

E tutto funziona come descritto in precedenza....led.....audio.telecomando...i 140v su alloggio finale....

Non ho solo montato il finale di riga perche' ho paura di bruciarlo nuovamente(Esiste un modo per evitare che si bruci il finale per effettuare le prove?ho sentito parlare di una lampada che assorbe il carico....ma non ho capito come collegarla.....puoi aiutarmi? )

In merito al secondario dell'eat puo essersi compromesso quando ieri e' saltato il finale di riga?visto che l'eat era nuovo di zecca...

Ora senza finale di riga il filamento non si accende.(ma cherdo che necessita del montaggio del finale di riga.vero)?

Per quanto riguarda il pilotaggio cosa posso controllare /sostituire...

Il problema puo derivare da altri stadi del televisore(memoria microprocessore ecc)?

grazie ancora di cuore mino

Inserita:

1- per controllare il pilotaggio ci vorrebbe l'oscilloscopio 2- se c'è un corto sui secondari del trasformatore eat esisteva anche prima della sostituzione dell'eat 3- per evitare la rottura del finale di riga inserisci una lampada da 220v-60W in serie al collettore 4- il CL21 e il DL21 sul collettore del finale li hai controllati? 5- sul secondario dell'eat controlla DL010 - DL012 e che non ci siano corti su queste due linee

Inserita:

ciao baldus

Scusami come devo collegarla la lampada.... un filo sul collettore del finale e l'altro filo?....

grazie mino.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a massa,ma ti ripeto che l'alimentatore funziona.

Verifica come suggerito il condensatore sul collettore del finale.

Il 90% delle dipartite del finale dipende da lui o una sua saldatura difettosa.

Inserita:

ciao

domani controllero...diodo e condensatore ecc.

mentre per quanto riguarda un oscilloscopio....quelli tascabili in vendita molto economici possono andar bene per iniziare...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dovremmo vederne le caratteristiche

Inserita:

Ciao e buongiorno

Quali caratteristiche dovrebbe avere in linea di massima un oscilloscopio che mi dia la passibilita' di imparare?

Comunque ho controllato il condensatore cl 021(che tra l'altro ho gia sostituito da poco visivamente ok, il diodo DL 021 con il tester e' ok).

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

banda passante non inferiore a 30Mhz,doppia traccia,5 pollici di display,(io preferisco l'analogico a crt anzichè digitale a Lcd),sonda x 10.

Inserita:

ciao

Allora daro' un occhiata su internet per queste caratteristiche.

Ho appena finito di controllare anche i diodi dl 010 dl 012 e sono ok ....ma ho notato una pista interrotta sul pin N°6 del connettore BL002 da cui parte un bas per la scheda RGB. Prima di ripararlo volevo sapere se puo dipendere da cio la continua dipartita del finale.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

no.

Controlla il driver TL032

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ciao

Anche tl 032 e' buono con il tester in prova diodi mi da:

circa 730 con positivo su base e negativo su collettore

e lo stesso valore posivo su base e negativo su emettitore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...