mistertv Inserito: 15 gennaio 2013 Segnala Inserito: 15 gennaio 2013 Piccola guida, che non vuole essere esaustiva ma che possiamo approfondire man mano, su come diagnosticare un guasto in uno schermo a cristalli liquidi retroilluminato a lampade. Vediamo alcune condizioni in cui possiamo trovare uno scermo LCD che equipaggi un tv o un monitor. Craccato? Un LCD craccato non può essere riparato e deve quindi essere sostituito con uno nuovo. Lo schermo LCD è offuscato o scuro? Al 99% il difetto è accompagnato da presenza di audio. L'oscuramento dello schermo LCD può essere dovuto a: 1) un invertitore difettoso che è una parte separata dal video 2) dall'esaurimento dell'illuminazione posteriore che fa parte del display. Nella maggior parte dei casi, il problema è dovuto all'inverter e non all'illuminazione posteriore come molti pensano e quindi richiede un intervento per procedere alla riparazione o alla sostituzione totale dell'inverter. In casi più rari potrebbe essere interessata la scheda Time- Control (T-CON). Righe? La rigatura di un display può essere provocata 1) dalla scheda T-CON 2) dal display 3) cavi LVDS e relativi connettori. Questo è il difetto più difficile da diagnosticare in quanto necessita di maggior attenzione e scrupolosità nella diagnosi a causa di diversi fattori implicati. Per ora questa è una piccola carrellata con i principi base, mi riprometto di approfondire piano piano le singole tematiche sui vari elementi in gioco, arricchendo ed allargando le casistiche di guasti, possibili soluzioni e schede interessate. Spero che sia utile a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora