Vai al contenuto
PLC Forum


Block Transfer I/o Vs Block Transfer Messaging


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho letto un po' di documentazione su remote I/O adapter 20COMM-R.

Per leggere e comandare il drive tramite l'adapter vengono presentati due metodi:

- Block Transfer I/O

- Block Transfer messaging

Gli esempi non sono assolutamente chiari e a prima vista sembrano mischiare i due metodi.

Soprattutto mancano indicazioni generali sui vantaggi/svantaggi delle due diverse possibilità.

Qualcuno sa fornire delle regole del pollice su come scegliere ?

Saluti

Filippo


Inserita:

Probabilmente dipende dal PLC che usi.

Non ne sono sicura ma forse:

- Block Transfer I/O = SLC o PLC5 (Istruzioni BTR/BTW)

- Block Transfer messaging = CompactLogix;ControlLogix (Famiglia Logix con Istruzione MSG)

Inserita:

Gli esempi di entrambi i casi, che a me sembrano mischiare le due possibilità, riguardano sia PLC che SLC.

Saluti

Filippo

Inserita:

Filippo, provo a fare un po' di chiarezza.... :blink:

Il sistema dei Block Transfers su rete RIO si rende necessario per trasferire blocchi di dati, tra cpu e moduli di rete, di dimensioni tali da non poter essere letti/scritti tramite utilizzo di puntamento diretto su I/O.

I Block Transfer I/O servono per trasferire dati pre-formattati (impliciti) ovvero già "preparati" nel modulo di interfaccia; in questo modo, tramite utilizzo di Datalinks si possono leggere e scrivere alcuni dei parametri del drive collegato. Addirittura i BT di I/O devono essere utilizzati per passare al drive il riferimento di frequenza se il modulo è configurato per occupare 1/4 di rack logico sulla rete (Sconsiglio vivamente :angry: ... direi di utilizzare il 1/2 rack ! )

I Block Transfer Messaging servono invece per puntare "oggetti" all'interno del drive che non sono già "preparati" ma che comunque sono raggiungibili con un messaggio "esplicito"; in questo modo, puoi leggere/scrivere tutto ciò che nel drive è contenuto.

Chiaramente il tipo di Plc utilizzato (PLC-5/SLC500/ControLogix ecc) non fa differenza; piuttosto è più semplice, forse, utilizzare i BT all'interno dei processori Logix con l'istruzione MSG, ma il principio di funzionamento è lo stesso.

Consiglio finale: essendo il sistema di BT su rete RIO piuttosto macchinoso, meglio evitarli, se possibile ! Ovvero, se devi solo gestire il drive con comandi/riferimento e leggere lo stato/feedback, utilizza l'impostazione come 1/2 rack logico e te li trovi belli mappati nell'area di I/O ! :lol:

Spero di essere stato d'aiuto...

- fuzzy logic

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...