Omissam74 Inserita: 27 aprile 2013 Segnala Inserita: 27 aprile 2013 togli quel condensatore e prova ad accendere.
3kek1 Inserita: 27 aprile 2013 Segnala Inserita: 27 aprile 2013 post n°100! Ho vinto qualche cosa? :smile: Se riesce a risolvere, ogni 100 sono una pinta che ci deve.. ok? vabeh mezza..
1987 Inserita: 28 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2013 Tolto il condensatore... altro botto!
3kek1 Inserita: 28 aprile 2013 Segnala Inserita: 28 aprile 2013 (modificato) Usa il trucco della lampada (volevo dirtelo ma non mi ero mai accorto che si puo'mettere al posto del fusib.), se hai il portalampadina meglio seno' ti tocca saldare i fili sulla lampadina, seno' ti trovi senza fusib. Leva tutti i componenti del filtro cioe' dall' ingresso fino al ponte, cambia il cond. grande e dai corrente ( equivale a dar corrente quasi al nulla ma intanto testi i compo uno a uno giu' dal c.s.), questi compo non sono indispensabili, potrai piu' avanti rimontare quelli gia' smontati e non questi e vedere funzionare il monitor dove quelli chiaramente in corto dovrai sostituirli, finora ricordo il cond. grande, il chip pwm e probabilmente il mosfet, (minXXia una strage..) Modificato: 28 aprile 2013 da davp
1987 Inserita: 29 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2013 I componenti del filtro sarebbero i due condensatori verdi, la bobina L1, i due condensatori azzurri, il varistore, il ponte alla cinese fatto in sostituzione del termistore.Il tutto va tolto un elemento alla volta? Il ponte raddrizzatore non lo tolgo altrimenti non posso alimentare il condensatore , è corretto? Il condensatore è necessario che sia identico come valori , per fare le prove, o posso usarne altri , magari di recupero? Grazie.
3kek1 Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 I componenti del filtro sarebbero ... Si tranne il ponticello Il tutto va tolto un elemento alla volta? no insieme. Il ponte raddrizzatore non lo tolgo altrimenti non posso alimentare il condensatore , è corretto? Esattoooo! (facciamo tutti dei veeersi... citazione..) Il condensatore è necessario che sia identico come valori , per fare le prove, o posso usarne altri , magari di recupero? Potresti usarne uno piu' piccolo di farad ma non so di quanto, negli alim. At/atx non ne trovi, sono da 200v.
Elettroda Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 Non riuscendo a trovare lo schema del tuo monitor, mi avvalgo delle immagini presenti sul datasheet di riferimento del 'IC pwm SG , per farti capire alcune cose, nella speranza che il circuito da te in esame, sia pressapoco lo stesso di questo qui...... Questo e' il circuito generale che utilizza il pwm serie SG :
Elettroda Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 (modificato) Quelli dentro al cerchio ROSSO sono i possibili incriminati al corto circuito e sono i componenti da esaminare. Quelli dentro al quadrato marrone sono i 3 componenti che hai dissaldato (spero!!!!) La sezione a DX della linea verde, senza i 3 componenti sopracitati, non funziona!!!!! E' lo stesso che non c'e' !!! Mentre la sezione di SX e' quella con il/i componente/i incriminati!!!!! E' quella attiva (sempre se quei tre componenti li hai dissaldati) Nel tuo caso, mi sembra solo che C1 e' composto da 2 condensatori in serie. Per il resto e' quasi uguale. Modificato: 29 aprile 2013 da elettroda
3kek1 Inserita: 8 maggio 2013 Segnala Inserita: 8 maggio 2013 Sei sparito? Anche tu come gli altri? O ti sei solo preso una pausa? Secondo me dopo tutte le prove fatte e il supporto ricevuto e' assurdo fermarsi adesso..
Elettroda Inserita: 9 maggio 2013 Segnala Inserita: 9 maggio 2013 Infatti, dopo tutto il supporto ricevuto !!! Stavolta avrà vinto MediaWxxxd ? Aspettiamo...
1987 Inserita: 9 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2013 (modificato) Si, scusate ma ho avuto altre priorità, purtroppo non piacevoli. Nel frattempo ho cercato il condensatore da 82uF 400V macinando un po di chilometri senza risultati. Ho guardato anche sul sito precedentemente consigliato da Davp ( Calpedel.it ) ma non l'ho trovato. Su ebay c'è uno stock da 4 condensatori con quelle caratteristiche ma per la consegna ci vogliono minimo 20 giorni al costo di un euro cadauno. Per fare prove, posso usare altri condensatori dello sesso tipo ma con valori diversi? FORSE riesco a recuperare qualcosa su vecchie schede elettroniche. Modificato: 9 maggio 2013 da 1987
3kek1 Inserita: 9 maggio 2013 Segnala Inserita: 9 maggio 2013 Si, scusate ma ho avuto altre priorità, purtroppo non piacevoli. a volte tornano.. meglio.. Ho guardato anche sul sito Calpedel.it mi sorprende.. capisco che si guastino raramente ma un catalogo veramente smilzo.. che poi un assiale 100uF 400V 10 euro e rotte, ci sara' dentro hashish non pensavo tutto questo schifo.. che fossero cosi' costosi poi.. non ho nessun consiglio, forse in qualche piccolo tv 14" ce ne sono, se ne metti uno da 100uF non dovrebbe dar fastidio mi pare. O meglio in uno stereo..
1987 Inserita: 5 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2013 Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare il condensatore adatto ad un prezzo ragionevole. Almeno nella zona dove abito e nell'arco di 20 km. Proverò ancora allargando il cerchio, ma ho poche speranze. Male che vada tento con la Cina. Ciao.
1987 Inserita: 14 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2013 Ordinato condensatore in Cina, Ahimè. Tempo stimato di consegna 20 giorni, più o meno. Per chi ci va...Buone ferie.
1987 Inserita: 11 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a reperire il condensatore giusto. Siccome è passato del tempo, rileggendo i post precedenti la prova che devo fare adesso è quella di montare il condensatore e togliere tutti i componenti del primario fino al ponte. Montare la lampadina al posto del fusibile e dare corrente. E' corretto? Oppure ci sono altre idee? Grazie a tutti per la pazienza.
1987 Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 (modificato) Sostituito il condensatore. Sostituito ancora il ponte per sicurezza.Montata la NTC ( alla cinese, ponticello di rame ). Ho dato corrente. Tutto ok. Rimonto i componenti uno ad uno sul primario: induttanza L1, poi condensatori in poliestere, mosfet, resistenza R20. Non ho montato ne il varistore ne i componenti c3 e c4, quelli azzurri di fianco all'induttanza L1. Ogni volta do corrente tutto bene. Al condensatore grande arrivano 307 V in continua. La c.c. arriva anche al trasformatore grosso. A questo punto preso dall'entusiasmo monto anche l'integrato...e mi cascano le braccia nonchè le speranze, salta l'ennesimo fusibile e si sente un vago odore di brucio. Modificato: 19 luglio 2013 da 1987
1987 Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Ho fatto un passo indietro smontando l'integrato e cambiando il fusibile. Do corrente e bum esplode la resistenza R20 e naturalmente il fusibile. Credo di aver esaurito le speranze....
Elettroda Inserita: 30 luglio 2013 Segnala Inserita: 30 luglio 2013 (modificato) La R20 é tra il Source del mosfet e massa ??? Se si, allora ERA già bruciato anche il mosfet....ma non lo sapevi !!!! E' successo questo : quando hai collegato tutto e sicuramente hai collegato tutto per bene questa volta, il mosfet é entrato in conduzione (eccitato dal pwm) MA sicuramente era in perdita qualche giunzione (di solito tra Drain e Gate ) e quindi appena hai dato corrente, il corto parziale del mosfet é diventato netto!!!! Quando si brucia la resistenza da 0.39ohm oppure 0.22 ohm tra Source e massa , il mosfet é andato, ko. Ecco da dove veniva il famoso corto circuito iniziale !!!! Controlla il mosfet oppure sostituiscilo con uno che abbia caratteristiche tensione/corrente uguali. Modificato: 30 luglio 2013 da Elettroda
1987 Inserita: 30 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2013 Quindi resistenza da cambiare, mosfet da cambiare, integrato "nuovo" da ricambiare immagino...
Elettroda Inserita: 30 luglio 2013 Segnala Inserita: 30 luglio 2013 si , mosfet e resistenza sicuramente da cambiare.....ma prova prima il mosfet col tester analogico..... per l'integrato fai una prova empirica : dissalda il mosfet e la resistenza e dai tensione; se non brucia il fusibile , per il 50% ti dico che l'IC é ancora buono..... attenzione, esiste una legge non scritta : se la riparazione costa più del 33% del costo originale dell'apparecchio, abbandona tutto. se poi non hai problemi di costi e vuoi imparare qualcosa pure tu, come me e tutti quelli che sono qui in questo forum, allora procedi con la sostituzione dei componenti....
Elettroda Inserita: 31 luglio 2013 Segnala Inserita: 31 luglio 2013 (modificato) Ho visto la foto del circuito a pag.5 del post : la R20 non é una resistenza, perchè ho dedotto dal codice colori , che non corrisponde a nessuna resistenza convenzionale. Sarebbe invece un'induttanza : questa forma , simile ad una resistenza e' usata anche per le induttanze. Chiedo conferma anche altri partecipanti del post. Modificato: 31 luglio 2013 da Elettroda
1987 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 Utilizzando il tester in ohm ho misurato il mosfet. Ho rilevato , in tutte le combinazioni possibili, 5/7 ohm , anche invertendo i puntali. Ho fatto la prova empirica che mi hai detto smontando il mosfet ed ovviamente la resistenza/induttanza R 20 (esplosa). Precedentemente ho smontato e controllato sia il condensatore grosso che il ponte raddrizzatore. Tutto ok. Una volta rimontati quest'ultimi ho dato corrente ed il fusibile non è saltato. Quindi L'IC potrebbe essere sano?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 credo di no,di solito va dietro al mosfet,essendo accoppiato in continua
Elettroda Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 Le misure confermano che il mosfet é andato ko. La R20 devi stabilire cos'é : resistenza o induttanza ??? Dove collegata ??? rispetto lo schema di prinicpio che ti avevo allegato (dell'ic SG6841) , sapresti dirci dove si trova sul tuo circuito ??? Per la bontà dell'IC, a stò punto, lo vedo sano al 50% SI , 50% NO : lo scoprirai solo sostituendo il mosfet e la R20. Pero' se ti ritrovi in laboratorio un'IC nuovo, al momento della sostituzione, cambiali tutti e tre e buonanotte......
1987 Inserita: 7 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2013 (modificato) Come ho detto all'inizio non sono un esperto e mi viene difficoltoso leggere uno schema. Se può essere d'aiuto ho lasciato delle foto nel vostro archivio. Trovi un link al post 61. Poi trovi un'altra foto al post 85. Guardando la scheda sul circuito stampato quello che posso dire della R 20 è che un piedino è collegato tramite pista al meno del condensatore grande , ad un integrato con 4 pin ( IC 2 ) ed ad un condensatore ( C 50 ) di forma uguale al varistore di colore blu, quest'ultimi sono montati vicino al trasformatore grande. L'altro piedino è collegato tramite un'altra pista, più corta, al mosfet, al diodo CR3, e al ponticello WJ1 Per stabilire se R 20 è una resistenza o un induttanza come faccio? Modificato: 7 agosto 2013 da 1987
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora