vivio58 Inserito: 17 febbraio 2013 Segnala Inserito: 17 febbraio 2013 buongiorno. per me è la prima volta sul forum (scusate eventuali errori), da molto tempo mi occupo di pc ma ho voluto provare a cimentarmi con le tv sono comunque un dilettante appassionato la domanda: dopo aver letto le discussioni precedenti e avendo la retroilluminazione del tv non funzionante ho acquistato un scheda usata ma garantita funzionante su e.bay ho sostituito la scheda (bn44-00264c) ma la retroilluminazione ha funzionato per 1/2 minuti poi puzza di bruciato e di nuovo spenta le immagini in controluce si vedono ma è ritornato il difetto (dopo 1/2 sec si spegne la retroilluminazione). prima di contestatore stupidamente al venditore la scheda vorrei chiedere se le lampade collegate possano causare un guasto ad un trasformatore o alla scheda o quale altro accidente possa esserci. grazie mille per la risposta.
baldus Inserita: 17 febbraio 2013 Segnala Inserita: 17 febbraio 2013 controlla i connettori delle lampade
vivio58 Inserita: 20 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Grazie per la risposta. Ho controllato i connettori delle lampade, mi sembrano in ordine anche se non sono del tutto certo che gli alloggiamenti della scheda vadano a connettersi tutti in modo preciso con le estremità delle lampade. Le lampade non presentano annerimenti o altri segni di usura. In effetti per i pochi secondi che rimane accesa, l'immagine è limpida. Grazie.
baldus Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 inserisci la sigla dell'integrato che controlla l'inverter
vivio58 Inserita: 21 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 sono circa due ore che cerco l'integrato in questione ma non lo trovo, ho cercato sigle che iniziano con oz o fan ma non ho trovato nulla. il tv è le40b530p7w e la scheda bn44-00264c, vorrei escluderlo ma non riesco a trovarlo, mi puoi aiutare? grazie
baldus Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 di solito l'integrato in questione si trova lato saldature
vivio58 Inserita: 23 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 Dovrebbe essere questo: FAN 7530. Grazie.
vivio58 Inserita: 23 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 metto gli integrati sulla faccia saldature 4894b jma x870 50804-23 b9893f 846h22 il358 849 non ne trovo altrili riscrivo in colonna per non fare confusione 4894b jma x870 50p04-23 ac t89b b 9893f 846h22 il 358 849 spero di aver letto correttamente
baldus Inserita: 23 febbraio 2013 Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 mi dispiace ma con quei codici non posso aiutarti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 febbraio 2013 Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 dai un'occhiata allo schema,forse c'è quello dell'inverter (anche se ne dubito).Premi al solito get manual appena compare in basso
mistertv Inserita: 23 febbraio 2013 Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 La puzza di bruciato da dove proviene? Diamo per scontato che non proviene dalle lampade visto che si sono accese per 1/2 minuto regolarmente, quindi o un trasformatore o elementi discreti sul circuito. Controlla gli avvolgimenti dei trasformatori, magari uno o più sono aperti, controlla D805 e D806 entrambi BAV70.
vivio58 Inserita: 24 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Penso di avere trovato l'integrato BD9893F L'odore di bruciato sulla nuova scheda non lo avevo sentito sulla vecchia ma si è solo presentato il difetto è per questo che ho pensato ad un difetto di scheda. ho dato comunque una controllata ma non ho trovato (forse per la mia imperizia) difetti. Grazie.
mistertv Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Per disabilitare la prtotezione dell'inverter prova a mettere a massa il pin 12 (SCP) del BD9893F con una resistenza da 4,7K.
vivio58 Inserita: 26 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2013 scusa, ma il pin SCP (external capacitor from SCP to GND) sul mio schema è il n. 10, mentre il 12 è STB (Stand-by switch), probabilmente sbaglio io ma mi puoi confermare il pin da mettere a massa? grazie.
mistertv Inserita: 26 febbraio 2013 Segnala Inserita: 26 febbraio 2013 Scusa è il 10 da mettere a massa http://www.dz863.com/pinout-89140663-BD9893F/
vivio58 Inserita: 2 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2013 ieri sono riuscito a fare il lavoro come da te suggerito. la retroilluminazione si è accesa correttamente. dopo qualche minuto ho sentito un po' di puzza provenire dai collegamenti alle lampade. l'odore s è poi esaurito lasciando una riga leggermente più scura sullo schermo . l'immagine è comunque accettabile e la riga è appena percettibile. ora è accesa da circa 8 ore e continua a funzionare correttamente senza odori. io vorrei regalare il televisore ad una persona anziana (80 anni). posso pensare che non vi saranno problemi di sicurezza per l'utilizzatore. grazie mille di tutto.
baldus Inserita: 2 marzo 2013 Segnala Inserita: 2 marzo 2013 (modificato) penso che la parte più scura sia dovuta a una lampada spenta. Cerca da sistemare il connettore della lampada, è un lavoro delicato e di pazienza ma si può fare Modificato: 2 marzo 2013 da baldus
mistertv Inserita: 2 marzo 2013 Segnala Inserita: 2 marzo 2013 Si, o il connettore o la lampada stessa che è difettosa. L' operazione è un pò delicata ma per scongiurare archi elettrici dovuti a falsi contatti è meglio controllare, soprattuto se devi regalarlo è meglio che chi lo riceve stia in sicurezza.
vivio58 Inserita: 9 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2013 Oggi ho smontato tutto il tv, c'erano un paio di contatti non buoni. ho rimontato tutto ma probabilmente una lampada è andata perché è rimasta una riga po' più scura. ora i contatti sono corretti e l'immagine è accettabile, non si sente nessun odore. posso lasciarla così o devo sostituire la lampada. (purtroppo non ho provato le lampade quando il tv era aperto per finire il lavoro). grazie per la risposta.
mistertv Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Se comunque l'immagine è guardabile decentemente puoi anche lasciarlo cosi; dopotutto è per uso personale e non di un cliente quindi puoi decidere tu cosa fare, pericoli non ce ne sono.
vivio58 Inserita: 17 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2013 grazie per la risposta ma mi piacerebbe arrivare ad un lavoro finito e quindi e ho provato ad invertire le 2 lampade spente con le altre. le lampade funzionano tutte. è possibile che sia un inverter che accende 2 lampade mentre altre 2 no? sono collegate infatti 4 lampade. sulla scheda non compaiono segni di bruciature o altro. grazie di nuovo per la pazienza.
baldus Inserita: 17 marzo 2013 Segnala Inserita: 17 marzo 2013 sulla scheda hai 4 trasformatori che alimentano le lampade, misura e confronta la resistenza dei secondari
vivio58 Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Ho misurato la resistenza e mi sembrano tutte uguali (3,2), se ho agito correttamente. Ho poi inibito la protezione della scheda che avevo acquistato su e.bay, quella che aveva causato puzza di bruciato al primo utilizzo e ho provato. Ma le due lampade sono rimaste spente. Ho lasciato acceso il tv per un'ora e il trasformatore interessato è diventato molto caldo e si è cominciato a sentire un po' di puzza. Anche nella mia scheda originale il trasformatore interessato scalda molto. E' possibile che i due collegamenti fatti male alla prima sostituzione della scheda abbiano danneggiato lo stesso trasformatore su entrambe le schede utilizzate? Io infatti ho messo a posto i contatti delle lampade dopo aver provato entrambe le schede. Posso a questo punto provare a sostituire il trasformatore difettoso con uno funzionante dell'altra scheda? Grazie ancora per la pazienza.
vivio58 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) Ho misurato nuovamente la resistenza dei secondari e danno misure uguali (488) tranne quella delle lampade spente che risulta interrotta su entrambe le schede. La domanda comunque è la stessa. E' possibile che i due collegamenti fatti male alla prima sostituzione della scheda abbiano danneggiato lo stesso trasformatore su entrambe le schede utilizzate? Io infatti ho messo a posto i contatti delle lampade dopo aver provato entrambe le schede. Quando ho cambiato le lampade ne ho provata solo una dando per scontato che il problema fosse altrove. E' possibile che una lampada difettosa causi un guasto nel trasformatore? Posso a questo punto provare a sostituire il trasformatore difettoso con uno funzionante dell'altra scheda? Grazie ancora per la pazienza. Modificato: 28 marzo 2013 da vivio58
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora