gigi55 Inserito: 30 marzo 2013 Segnala Inserito: 30 marzo 2013 buonasera a tutti da gigi55 .Ho un mivar 28v2e bifonico con scheda telaio tv 3536/1 . il problema : all'accensione del pulsante fa un tac negli altoparlanti e tutto e morto non succede niente. misurando qua e la' con il tester mi da' una continuita nell ic 201 che corrisponde a l7805cv cioe' una continuita 0 col tester tra il piedino centrale che e la massa e out del transistor .ma non e ic 201 in corto perche avendolo smontato e a posto e' sul circuito che mi da' continuita ,qualcuno mi sa dire dove devo controllare il circuito?grazie e intanto una buona pasqua e pasquetta a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 marzo 2013 Segnala Inserita: 30 marzo 2013 intanto sostituisci i tre condensatori piccolini sul primario dell'alimentatore escluso quello grosso di filtro. Poi fai la prova lampada
gigi55 Inserita: 30 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2013 ciao riccardo scusami ma son dovuto uscire con mia moglie sto tornando adesso .allora se parli dell'alimentatore e ' a posto perche il tv con un altro telaio uguale funziona .ma in quello che non funziona non so quali componenti controllare c'e' questa continuita' che non c'e ' nell'altro circuito
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 marzo 2013 Segnala Inserita: 30 marzo 2013 allora basta seguire il circuito per trovare il corto,sarà qualche diodo o elettrolitico
gigi55 Inserita: 31 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2013 buongiorno e tanti auguri. Non riesco a seguire il circuito perche' il corto non deve essere nelle immediate vicinanze ma altrove ,non avendo a portata di mano lo schema non mi ricordo dove l'ho' messo devo cercarlo ,non riesco a seguire la pista e quindi qual'e' il componente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 lo schema dovrebbe essere nella sezione download,o almeno qualche modello similare
gigi55 Inserita: 31 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2013 si Riccardo ho guardato gli schemi non corrispondono gli integrati sono diversi. poi stamattina ho trovato il corto era il gruppo vhf uhf che era andato in corto con la tensione dei 5v.adesso il tv accende il display premo il canale va automaticamente in av e niente lo schermo non si accende , ci sono i 145v , ci sono i 12v pero' ho notato che mancano le 200v nel circuito del cinescopio poi ho smesso perche' sono in questo momento fuori casa siamo da mio figlio se torno presto a casa ci sentiamo se no domani a risentirci.ciao grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 non c'è la deflessione orizzontale allora
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 ciao riccardo non so se oggi ci sei a vai come quasi tutti a fare la scampagnata,se non ci sei fa niente c'e' tempo domani dopodomani non e' un problema. comunque si non si accende il cinescopio sulla basetta dello stesso c'e' scritto dovrebbero esserci 200v ma non ci sono, l'alimentatore e' a posto anche perche' ne ho piu di uno tv 3359/2 .ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 aprile 2013 Segnala Inserita: 1 aprile 2013 ci sono ci sono,quale scampagnata! mi sembra che questi TV montassero il TEA2029.Potrebbe essere lui o il filtro ceramico 503B
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 si ti chiedo sempre scusa se ritardo nel risponderti ma nel frattempo ci sono anche le mogli non so se tu ?laciamo perdere si montano il tea 2029 .Scusami 503B e' la sigla che dovrebbe essere nella serigrafia non mi pare ci siano sigle con 500 ecc ,ci sono fino a c270 circa verso che zona e' vicino il tea 2029?il telaio e' tv 3536/1
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 aprile 2013 Segnala Inserita: 1 aprile 2013 (modificato) no,503B è il tipo del risonatore ceramico (impropriamente chiamato quarzo) che oscilla a 500Khz,è giallo e sembra un condensatore. Ci vorrebbe l'oscilloscopio per controllare se il pilotaggio orizzontale esce dal TEA e va verso il BU finale ma nel frattempo ci sono anche le mogli non so se tumogli? ne stavo per strozzare una ieri... ... Modificato: 1 aprile 2013 da Riccardo Ottaviucci
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 si l'ho trovato B503 f 12 l'ho trovato nell'altro circuito sempre 3536/1 non lo vedevo perche' nell'altro e blu' ed e' proprio vicino al tea 2029 che ho provato a cambiarlo ma era uguale a prima ora vediamo ok
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 per adesso buon pranzo ci sentiamo dopo
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 ho cambiato il quarzo preso da un altro tv funzionante niente all'orizzonte
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 aprile 2013 Segnala Inserita: 1 aprile 2013 senza oscilloscopio è dura,prova a cambiare il TEA
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 ho controllato col tester l' eat e non mi da' differenza come continuita' con l'altro eat funzionante
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 aprile 2013 Segnala Inserita: 1 aprile 2013 (modificato) ho detto TEA non eat,intendendo 'IC . Ovvio che la continuità tra gli eat sia identica Modificato: 1 aprile 2013 da Riccardo Ottaviucci
gigi55 Inserita: 1 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2013 ho capito, dicevi il tea 2029 ,questo ne ho preso uno da un altro tv funzionante e l'ho' provato te lo dicevo stamani verso le 10,30 e non e cambiato nulla ,perche' ti dicevo oggi che non ci sono le 200 v sulla scheda del cinescopio che e' tv 3588 penso per questo non si accende il cinescopio ,pero' io non so dove quardare ,perche non so da dove devono arrivare questi 200v
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 aprile 2013 Segnala Inserita: 1 aprile 2013 i 200V sono generati da una tensione secondaria del trafo eat,come del resto la tensione di filamento: ergo,no deflessione no party
gigi55 Inserita: 3 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2013 riccardo ti saluto e ti auguro una buona giornata , proseguiamo domani causa influenza costretto a letto,ti ringrazio per l'attenzione ciao
gigi55 Inserita: 5 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2013 ciao Riccardo e buon giorno a tutti gli altri che seguono PLC Forum. Allora ciao, sono un po' rinco a causa di questa influenza per la terza volta da gennaioe comunque andiamo avanti eravamo rimasti al ' eat non c'e' modo di verificare ? Bisogna cambiarlo dimmi tu
elmarvog Inserita: 5 aprile 2013 Segnala Inserita: 5 aprile 2013 Se manca l'alta rensione, non è detto che per forza dipenda dal trasformatore EAT, potrebbe dipendere dal suo pilotaggio. Controlla e riferisci le tensioni che trovi ai pin 8 e 18 ed in particolare al pin 10 del TEA2029. Controlla e riferisci le tensioni che trovi ai piedini del T203 (BD175) pilota orizzontale. In base a questi dati si può decidere.
gigi55 Inserita: 5 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2013 un saluto e grazie per la risposta elmarvog , mi sembra anche nonno tonino non so se posso chiamarti cosi,ripeto grazie ma in questo momento mi trovo tutto il circuito sul tavolo da dove ho levato l'eat che ho smontato da un altro 3536/1 dopo montato faro' quello che mi hai detto ,ancora grazie ma sul circuito mancava sulla basetta cinescopio i 200v .Comunque riferiro' appena fatto grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora