Vai al contenuto
PLC Forum


Software Ab Generatore Di Vapore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti coloro che vorranno rispondermi,

io no ne capisco niente e mi trovo a Singapore, devo forzare due PID con RSLOGIX500. Se qualcuno è in grado di aiutarmi gli invio il software.

Grazie a tutti.


Inserita:
...devo forzare due PID con RSLOGIX500

Cosa significa? Cosa devi fare? Le due funzioni PID sono integrate in un PLC A&B? Cosa regolano?

Se non dai nessun dato come pui pensare che qaulcuno ti possa aiutare?

Inserita:

Un PID regola da 4 a 20 mA, un inverter che gestisce l'acqua in ingresso, mentre l'altro PID regola una valvola modulante che gestisce il vapore industriale in ingresso (sempre 4-20 mA). I due funzionano correttamente, il problema che ho è che devo forzarli, per e portarli al 25%, 50%, 75% e 100%, per poter dimostrare al cliente che quanto visualizzato sul HMI, corrisponde a verità. Credimi Livio che di più non so. Come ti ho detto ti posso inviare il, file sorgente(77kb). Quello che vorrei sapere è che variabili devo forzare.

Inserita: (modificato)

Se non sai metterci mano è assolutamente da evitare ogni tentativo di manomissione delle due funzioni.

Per fare quello che ti necessita è sufficiente che colleghi esternamente un riferimento di corentente alle tue valvole.

Per questa prova è sufficiente che tu disponga di una tensione di 10v cc ed un potenziometro o, alla peggio, qualche resistenza. Alimenti la valvola con una corrente, che misuri con il tester, di valore uguale alle tue percentuali.

Se invece sai usare almeno un minimo il PLC, puoi forzare direttamente l'uscita in corrente scrvendo direttamente nell'indirizzo del D/A il valore di corrente.

Se non sei in grado di fare questo, lascia perdere e fai il lavoro che ti ho suggerito prima.

Modificato: da Livio Orsini
Adelino Rossi
Inserita:

se sono regolatori pid dovrebbero avere anche la funzione manuale oltre a quella automatica.

del_user_27683
Inserita:

devi anzitutto cercare le istruzioni PID nel programma, osserva cosa c'è nella riga "Control Block" della PID, poniamo che ci sia N10:0, allora devi:

- alzare il bit N10:0/1 (PID in manuale)

- scrivere la % che ti pare nella word che trovi nella riga "Control Variable" sempre dell'istruzione PID.

se chi ha fatto il software sa il fatto suo probabilmente ha già previsto l'utilizzo del bit di manuale della PID, in questo caso non lo puoi alzare e abbassare a mano, puoi quindi semplicemente appendere un ramo sotto quello della PID in cui fai una MOV del valore desiderato sulla word "Control Variable".

ramo che alla fine del test dovrai eliminare...

ciao.

Inserita:
..io no ne capisco niente e mi trovo a Singapore,..

Quando uno scrive così, se risponde a verità che non ne capisce niente di software, almeno suppongo che sia questo il defiict di conoscenza, è meglio che non tocchi niente. E' un attimo per una persona inesperta combinare guai da cui poi non riesce ad uscirne.

Solo "merit" conosce veramente i suoi limiti. Se le condizioni son quelle descritte nel primo messaggio l'unico consiglio che mi sento di dare è: non toccare il programma in alcun modo!

Inserita:

Uno special Thank a mrctnj, con le tie istruzione sono riuscito a fare ciò di cui avevo bisogno. Con il fatto che dicevo che non ne capisco niente, intendevo dire che non sono un programmatore. Comunque ho un diploma di informatica, quindi qualcosina.... GRAZIE DI NUOVO A TUTTI, a presto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...