carpir Inserito: 31 agosto 2009 Segnala Inserito: 31 agosto 2009 Buongiorno a tutti.Devo realizzare un controllo PID su L32E in questo modo:Devo regolare un livello controllando l'apertura di 3 valvole pneumatiche e fino a qui nessun problema. Il fatto un pò più complicato è che l'apertura delle 3 valvole deve anche bilanciare il flusso in ingresso sulle 3 diverse linee su cui sono montate le valvole. Pertanto ci sarà un solo setpoint (il livello) e la regolazione dovrà intervenire sui 3 valori di apertura (0-100%) in modo da assecondare il set di livello e contemporaneamente mantenere costante il flusso sulle tre linee.Avete qualche consiglio su come affrontare il problema?Grazie e saluti
jake Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Ciao;Puoi utilizzare il blocco PID già integrato nelle librerie di RSLogix 5000, questo ti evita la fatica di crearti un blocco per il PID da te.Richiami un bloocco PID per ogni valvola e come setpoint metti lo stesso valore a tutte, la stessa cosa la fai per il valore controllato, una volta che da pannello imposti il Gain e l'Integrale in maniera sufficiente ai tuoi scopi, il gioco è fatto! Good Luck; Jake
carpir Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Ciao Jake e grazie della risposta. Utilizzo in effetti il blocco PID con PV il livello e CV le tre valvole (ergo tre PID come dicevi). Il mio dubbio era però sulle portate. Infatti non devo mettere un set di portata (che dipende puramente dall'acqua in ingresso mandata dalla raffineria) ma le tre portate sulle linee su cui operano le valove devono bilanciarsi. Quindi la loro apertura deve sì assecondare il livello, ma si devono anche distribuire in modo da equilibrare la portata variabile sulle tre linee. Spero di essere stato più chiaro.Ciao
jake Inserita: 9 settembre 2009 Segnala Inserita: 9 settembre 2009 Non sono un matematico o ingegnere , però credo che se tu hai il valore di ingresso lo puoi dividere per 3 e il risultato lo metti come set ai PID, lo puoi fare anche dinamicamente facendolo fare al PLC, prendi il valore del flusso in ingresso, lo dividi per 3 e lo salvi in una variabile, questa variabile la copi sul set dei PID ed il gioco è fatto!Spero che questa ti possa essere utile o almeno possa darti il LA per una soluzione al tuo problema!Good Luck, Jake
Jtag Inserita: 10 settembre 2009 Segnala Inserita: 10 settembre 2009 (modificato) Come soluzione iniziale può sicuramente andare bene quella descritta da jake, io però farei in modo che il divisore (in questo caso 3) sia frutto di una somma data dall'effettiva funzionalità dei 3 sistemi.In caso di guasto di uno dei tre adduttori di acqua, il setpoint deve essere diviso per 2, altrimenti la portata sarà solo del 66% e del 33% con 2 linee guaste. Modificato: 10 settembre 2009 da Jtag
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora