Vai al contenuto
PLC Forum


Rabbit (Progetto on-line)


Messaggi consigliati

Inserita:

visto e considerato che ogni volta che devo far qualcosa

devo prefiggermi un traguardo seno va tutto a puttane

mi do un traaguardo da raggiungere

dunque relizzare acquisizione dati digitali ed analogici con Pic

da qui tramite RS485 (tutta da capire) comunicare col rabbit

e dal rabbit tramite ethernet comunicare col pc e poi in lan se riesco

vediamo un po cosa riesco a tirar fuori

ciao

walter


  • Risposte 400
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • walterword

    154

  • dlgcom

    85

  • Livio Orsini

    46

  • ifachsoftware

    36

Inserita:
e poi vedo cosa costa l'altro programma per il debug

Non e' un programma , ma una scheda che si collega al pc via seriale o usb.

La gestione di questa scheda e' intergrata nell'mplab , quindo non ti servono altri programmi.

Ricordo che questa scheda fa anche da programmatore PIC

Inserita:

ok ho scaricato tutto :D lo scaricabile

MPLAB6.50 aggiornato a V6.53 ed anche con l'aggiunta manuale della patch e di un dll come da file pdf

dunque il cavo non ce l'ho , ma comunque optavo per quello usb , anche perche il notebook

ha seriale fulminata e in questo momento un altro nuovo non lo compro (di notebook )

ho appena preso il desktop .

adesso guardo sul sito della RScomponents che tra l'altro e' qua vicina a casa

ed avevo aperto la posizione l'anno scorso , ma ho comprato ben poco

quindi mi serve che cosa ???

MPLAB e' gia previsto di Compilatore Assembler ??, magari C sarebbe meglio

quindi mi serve la sceda prototipi col programmatore usb incorporato ??

e anche il compialtore ???

:unsure::unsure::unsure:

cosa devo fare adesso , SOCIO??

B)

ciao walter

Inserita:

Con mplab pulo programmare in ASM , non conosco compilatori in C gratis .

Ci sono ottimi compilatori a pagamento CCS e HITECH

In Italia li trovi QUI

il modulo ICD2 si trova in versione usb , ma puoi usare anche un convertitore USB/RS232 funziona lo stesso.

Lo trovi nello stesso sito QUI

RS e' molto piu' cara...

Inserita: (modificato)

ok

ho sentito ifach software (claudio) , che avevo gia incontrato

insieme a riva , orsini , vergani ect

pensavo di raggiungerlo dall'altra parte di milano verso venerdi o al massimo sabato

quindi il compilatore compatibile con MPLAB ......................CCS

l'ho gia comprato

poi mi molla anche qualche schedina gia fatta dalui giusto per impraticarmi un attimino

e poi via .....verso questa nuova avventura

mi manca il programmatore usb , adesso vedo qual'e' che si addice per una cosa seria

si RS e' cara :angry:

grande com'e' dovrebbe avere prezzi piu competitivi :(

bene

ciao luca

walter

Modificato: da walterword
Inserita: (modificato)

hai visto i prezzi del link che ti ho passato?

Domani sento il mio fornitore qui.

Se il prezzo e' interessante , varrebbe la pena comprarlo qui e mandartelo per posta .

Se vuoi vedere di cosa sto parlando ... ICDS

Ti faccio sapere il prezzo...

Modificato: da dlgcom
Inserita:

grazie SOCIO

per l'interesse

sento un attimo ifach che mi propone una sua scheda

e poi ti faccio sapere

ok ?

;)

ciao

walter

Inserita:

dunque ho sentito dei personaggi di milano che trattano anche pic

ho fatto la richiesta epr entrare come cliente

hanno il kit icd2+demoboard in usb a 175 euro circa

pensavo di ordinarlo tranquillamente

ciao SOCIO

walter :D

Inserita:

Ho chiesto il prezzo dell ICDS che avrai visto nel sito , costa 65 euro.

Non c'e' pero' demo board .

Inserita:

ho sentito quelli della KevinSchuster di milano

domani mi daranno risposta

mi sembra di aver capito che l'ICD2 con cavo usb costa sulle 59 dollari

e l?ICD2 + demoboard 209 $ , sulle 180 euro

quindi visto che ce l'hanno in magazzino appena sono nel database come cliente la piglio

AL VOLO :rolleyes:

sulle specifiche in inglese della microchip , riguardo l'ICD2 mi sembra di aver capito che

programma tutti i PIC tranne alcuni

"The MPçAB ICD2 currently supports most PIC and dsPIC Flash microcontroller.

Flash PICMicro MCU's not supported are PIC16f72/73/74/76/77/83/84A."

Io ho gia pronte delle prove col PIC 16F84 e 16F876 e 16F877

Queste le supporta vero??? :blink:

domani se riesco passa a trovare gente per il quale lavoravo come elettricista qualche anno fa,

loro macinano impianto di allarmi antifurto , controllo accessi , e antincendio

Gli propongo di farsi un loro marchio di prodotti e sponsorizzare (cioe pagare)

lo sviluppo di centrali alalrme ect , poi mi sistemo son asp.net ed i web service

per dare assistenza remota agli impianti

magari non subito ( anche perche non so ancora fare un ca**o ) pero nel futuro non si sa mai .

ho appena finito di scaricare un sacco di materiale e specifiche MODBUSseriale e MODBUS TCP\IP

appena riesco devo mettere giu i driver per far comunicare 2 pc e poi col rabbit

il modbus seriale non sarebbe male utilizzarlo come protocollo su RS485 tra nodi di PIC

col rabbit e poi quello TCP\IP tra rabbit e pc

cosa ne pensi ?????? B)

.....che sono un pazzo lo so , ma ci sto dentro e quanto prima se non vado al manicomio

qualcosa tiro fuori

ciao SOCIO

walter

Inserita:

PCW e PCWH

sono 2 compilatori C per PIC

se sono veramente potenti come dicono e programmano

tutti i PIC ........

mi compre il PCWH

ciao

walter

Inserita:

L'ICD2 non supporta alcuni pic perche' sono i pic che non hanno la funzione ICD.

Ovvero non tutti i pic hanno la funzione debug , ma per la programmazione non hanno problemi.

PCW e PCWH

Si sono ottimi compilatori , io uso il PCWH e funziona egregiamente.

Puoi progammare per pic a 12 bit 14bit e i pic 18XX

Inserita:

ti ho spedito i 4 files in privato

sembrerebbe ci sia roba interessante , come gestire i pacchetti , le tabelle comandi

di richiesta , gli errori di ritorno ect.

tratta di modbus RS232/485 e modbus on Tcp\Ip

fratello ho fatto fare un 'offerta dentro il quale c'e' anche un chip controller ethernet

per mettere i PIC in ethernet B)

se il costo e' buono piglio tutto

e poi ti faccio sapere ;)

ciao

walter

Inserita:

:D:D:D

mi manca solo il programamtore ed il tempo per mettermi a studiare

i manuali del 16F876 e del (dei) compialtore

;)

ciao

walter

Inserita:

:D:D:D

ho rivisto proprio oggi un amico , molto piu grande di me , che e' tornaro dal brasile

per trovare i suoi

lui vive la da 10 anni e piu

a Recife

mi ha detto di andarlo a trovare e mi ha spiegato un po

com'e' lamusica la '

niente male :D

a parita di guadagnare anche qualcosa meno , ma e' tutta salute in piu , clima , mare ect ect

quasi quasi

tu luca di che parte sei ???

ciao

walter

Inserita:
..fratello ho fatto fare un 'offerta dentro il quale c'e' anche un chip controller ethernet

per mettere i PIC in ethernet

Non so se stiamo parlando della medesima cosa, ma se è quello che presumo, si tratta di un 16F876 con firware incorporato per gestire Ethernet e non solo. Un mio conoscente ci ha realizzato un piccolo server Intranet - Internet che funziona niente male. C'è solo il solito problema di memoria..

Inserita:

da quanto mi han detto semrberebbe un chip di altra casa costruttrice

che gestisce ethernet per PIC , danno anche le librerie

ciao

walter

ho gia iniziato un tutor ,in attesa di libri , sul PIc

registri , ram , fkash , program counter , stack di chiamte , loop

soubroutine tutto in assembler

prima di mettere le mani sul compilatore c voglio sviluppare un po in assembler

ciao

ifachsoftware
Inserita:
Non so se stiamo parlando della medesima cosa, ma se è quello che presumo, si tratta di un 16F876 con firware incorporato per gestire Ethernet e non solo. Un mio conoscente ci ha realizzato un piccolo server Intranet - Internet che funziona niente male. C'è solo il solito problema di memoria

Livio , per il 16F876 il problema della memoria c'e' , pero' oggi ci sono anche PIC come il 18F452 o il 18F458 dove la memoria e' decisamente piu' ampia e si ha la compatibilita' PIN to PIN , naturalmente stiamo sempre parlando di microcontrollori e bisogna ricondurre il tutto al che cosa si vuole fare ecc , perche' piu' aumentano le richieste e piu' aumentano i costi , allora si raggiungono prezzi paragonabili se non superiori a quelli dei Rabbit , Zilog & co

Ciao :)

Inserita:

Concordo con ifach...

Anche se possibile collegare un pic in rete ci sono problemi di risorse , allora montare un 18F potente , una memoria esterna e un chip di rete .... to' guarda , un Rabbit!

Calcolando che il rabbit ha librerie in C molto potenti per la gestione della rete ....

Inserita:

bene

anche oggi un po di assembler giusto per aprire la mente :rolleyes:

spero che mi arrivi il programmer entro martedi

bene poi sentiro bene per il brasile

se mi giran le palle

raccolgo gli stracci e quanto meno me ne vado da questo patetico paese

tu di dove sei luca?

ciao

walter

Inserita:

Sono un Bolognese all'estero... :)

Qui in Brasile abito a Curitiba , la capitale dello stato del Parana' a circa 350 Km a sud si S. Paulo.

Inserita:

niente male come zona . o sbaglio ?

bene socio

adesso mi prefiggo un traguardo

il brasile non l'ho mai visto

ho visto cina, romania , polonia , iran , etiopia , marocco ect

ma brasile mai

pernsa che ovunque sono stato , a parte l'iran dove non c'era proprio un ca**o in quel campo di merda

nemmeno il biliardino o le carte per una scopetta d'assi ,

mi son trovato bene

quindi non vedo grossi problemi di ambientamento per il Brazil

ciao

walter

Inserita:
... pernsa che ovunque sono stato , a parte l'iran dove non c'era proprio un ca**o...

In compenso c'erano degli ottimi e bellissimi ingegneri :D:lol::D

Inserita:

ottimi , lavorativamente parlando non direi ne avevo sotto 4 con altrettanti 30 eletricisti imbecilli ,

belli tanto meno

quindi anche a volermi sforzare non sarei riuscito comunque a combinare qalcosa ;)

:D

ciao francesco ahahah

walter

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...