Vai al contenuto
PLC Forum


Sondaggio Bus Di Campo


Quale bus di campo o I/O remotati usate più frequentemente?  

379 utenti hanno votato

  1. 1.

    • Profibus
      186
    • InterBus-S
      3
    • CanOpen
      29
    • DeviceNet
      22
    • As-i
      12
    • Fipio
      5
    • Modbus/Modbus+
      25
    • Ethernet TCP/IP (+ protocollo)
      41
    • Altri
      12


Messaggi consigliati

Claudio Monti
Inserito:

Questo è un sondaggio sulla preferenza di Bus di campo (e/o remotazione I/O) per vedere in che modo si sta muovendo questo settore.

Mi piacerebbe conoscere i pro ed i contro di chi ha usato qualcuno di questi bus o se li ha utilizzati per una semplice remotazione (es. ethernet).


Inserita:

Penso che lla fine ti venga indicato Profibus come vincitore dato che siemens ha la fetta + grossa di mercato. Il bus di campo è dettato dal PLC che usi, non è una scelta libera....................quindi il risultato si può gia sapere

Ciao

Claudio Monti
Inserita: (modificato)

Questo è ciò che penso anch'io, ma volevo vedere se ci si sta buttando anche in altre direzioni (daltronde non potevo lasciare Profibus fuori dalla lista...).

Ad esempio io uso Telemecanique ma non ho mai usato Fipio...

Modificato: da Claudio Monti
ifachsoftware
Inserita:

Personalmente ho usato prevalentemente DeviceNET in quanto che usando Omron e' il bus piu' facile da usare anche senza l'uso di costosi configuratori , oltre che al suo Compubus/S , naturalmente queste scelte sono influenzate dal tipo di PLC che si usa , anche se noto un grande interesse verso il CanOpen e l'Ethernet che soppiantera' da qui a 5 anni tutti i vari Bus di campo.

Claudio Monti
Inserita:
...e l'Ethernet che soppiantera' da qui a 5 anni tutti i vari Bus di campo

in questo caso l'attesa paga :) - non ho mai "sposato" alcun bus di campo e/o remotazione per scelta, solo recentemente ho utilizzato Ethernet TCP/IP in Modbus per la remotazione di I/O e mi sono trovato benissimo, con costi di installazione ridicoli ;)

Inserita:

Io ho votato Profibus (usato più di frequente), ma vorrei esprimere un voto anche per As-i, usato un paio di volte.

ifachsoftware
Inserita:
Ethernet TCP/IP in Modbus

Purtroppo temo che come con i Bus di Campo (consacrazione della RS485) anche con l'Ethernet avremo lo stesso casino di Protocolli piu' o meno esotici fatti dalle varie case per 'Fidelizzare i clienti'.

Personalmente da utilizzatore vedrei bene l'affermazione del Modbus su Ethenet in quanto che liberamente documentato (so gia' che non sara' cosi' :( ).

Ciao :)

Luca Bettinelli
Inserita:

Io ho votato Profibus, utilizzando Siemens la cosa viene di conseguenza, ma penso anche io che a breve si passerà su Ethernet che permetterà una intergazione totale tra il mondo PLC e PC, mi è già capitato di usare Ethernet + Profibus su Siemens per un impianto per una casa automobilistica USA e sono rimasto soddisfatto della facilità di programmazione e di utilizzo di entrambi i sistemi.

Inserita:

Io ho utilizzato profibus, sia per il comando di macchine automatiche, sia per la gestione di una serie di macchine.

Devo dire francamente che la sua applicazione più naturale è la seconda.

A proposito sapevate che VPA ha realizzato il chip di profibus e che pertanto non si è più costretti ad utilizzare quello di siemens che costa un occhio della testa?

Ciao

Claudio Monti
Inserita:

... vedo che Interbus non è utilizzato... ci sono motivi particolari? (costi, difficoltà protocollo, reperimento dispositivi, ...?)

Inserita:

Molti bus di campo sono press'a poco equivalenti in performances e costi di installazione.

Alcuni poi son un po' più economici, ma danno generalmente qualcosa in meno.

Interbus S ad esempio, non è secondo me all'altezza di altri: se si guasta un nodo, non è più visibile ciò che è connesso dopo.

ASi aumenta per quanto possibile "l'intelligenza" degli elementi collegati ma è limitato ad attuatori e sensori. Per altro è comunque integrabile in un altro bus di campo come diramazione :P .

Lo vedo molto bene come sistema di cablaggio distribuito, ad es. lungo un trasporto dove gli elementi (sensori, partenze motore, segnalazioni...) sono sparpagliati.

So che è ben utilizzato anche nella building automation. :D

Le case che producono comunque i vari fieldbus, non producono cavi. :ph34r: Quindi, lo scopo del fieldbus è finalizzato al risparmio che il cliente ha nelle connessioni e sappiamo che i bus proprietari non hanno cavi economici :angry: Ergo, secondo me, l'evoluzione va verso i bus che tendono a risparmiare sui cablaggi, o perchè i cavi sono "poveri", o perchè sono di grande diffusione: :rolleyes:

Quindi: Can Open e Ethernet.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao,

io la butto lì ... nessuno ha mai usato LINK o LINK2 di Eurotherm Drives? e Sercos? Impressioni?

(notare che entrambi i sistemi vanno su fibra ottica)

Ciao

Inserita:

Sercos non è un bus di campo, ma un protocollo di comunicazione particolarmente usato per drives.

Inoltre n on vedo un futuro così roseo per le fibre ottiche.

Un bus di campo può funzionare anche in fibra ottica, ma è un di più, anche perchè è un costo aggiuntivo. :rolleyes:

Inserita:

Un bus di campo può funzionare anche in fibra ottica, ma è un di più, anche perchè è un costo aggiuntivo..

Ma l'isolamento in caso di fulmini ?

Nessuno ha mai utilizzato l's-link della matsushita ?

Se si quali sono i difetti di un tale sistema ?

A me non sembra di averne trovati, inoltre la NAIS spingerà tantissimo in questa direzione.

Mi piacerebbe capire se il sistema da me utilizzato presenta difetti che io non sono riuscito a percepire.

Pietro Buttiglione
Inserita:

SERCOS e' nato soprattutto per le macchine utensili...

Io piu' che un utilizzatori vedo i BUS come optionals di prodotti

nuovi e punterei sul CAN BUS open (x cui ho votato..)

Mi pare che stia a Profitbus come linux sta a Windows...

ciao

pietro :D

  • 2 weeks later...
Inserita:
punterei sul CAN BUS open (x cui ho votato..)

Sono d'accordo con l'affermazione di Pietro Buttiglione.

Io ho havuto modo di provare CanOpen e lo ho trovato ottimo

in termini di flessibilità, prestazioni, e ...costi (basta pensare al numero di Chip Can montati sulle automobili.)

Attualmente in azienda stiamo usando Interbus-S (che non è male in termini di prestazioni e determinismo).

  • 1 month later...
Inserita:

Per Pietro: ecco un lapsus rivelatore: il vero nome del bus di campo della Siemens è PROFITbus, che indica chiaramente a che campo è indirizzato: : quello dell'aumento del profitto!!!! :lol::lol::lol:

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusate ma come mai non avete messo nella lista BASnet? Si dice che sia ormai lo standard fra i protocolli bus. Addirittura in alcuni appalti pubblici uno dei requisiti è l'utilizzo di questo protocollo per partecipare alla gara.

alaneco

Claudio Monti
Inserita:
Scusate ma come mai non avete messo nella lista BASnet? Si dice che sia ormai lo standard fra i protocolli bus. Addirittura in alcuni appalti pubblici uno dei requisiti è l'utilizzo di questo protocollo per partecipare alla gara.

alaneco

Se ti devo dire la verità è la prima volta che ne sento parlare! :blink:

Visto che hai sollevato la questione, perché non ci dici qualcosa in merito a questo bus?

Hai dei link da postare?

Hai documentazione?

Inserita: (modificato)
Scusate ma come mai non avete messo nella lista BASnet?

Opss, scusate ma ho sbagliato a scrivere. Il bus di cui parlavo si chiama BACnet. Ora vi dice qualcosa? Comunque ho partecipato ieri ad un convegno Siemens sull'Automation Building. Siemens sta ormai abbandonando il protocollo profibus (a detta loro) per dar spazio a protocollo come EIB, TCP/IP e appunto BACnet che permettono loro una migliore interfacciabilità con apparecchiature di terze parti (di far comunicare le loro apparecchiature con apparecchiature di altre marche). Comunque per qualche informazione:

http://www.bacnet.org/

http://www.siemens.it/autanddrive/tip.html

e comunque basta digitare BACnet in Google ed esce fuori una marea di roba.

alaneco

Modificato: da alaneco
Inserita:

Che è successo? Vi ho sconvolto con le mie rivelazioni shockanti :o ? Siete rimasti senza parole :huh: ?

alaneco

Inserita:

Ciao, oltre a Profibus sono riuscito ad utilizzare anche InterBus-S abbinato ad un S7-300.

Devo dire che non è un Bus molto conveniente per essere utilizzato con siemens, in quanto siemens non commercializza una scheda dedicata a questo bus.

Si deve perciò ricorrere ad una scheda fornita dal detentore del protocollo bus (Phoenix Contact) e ad un software (da acquistare a parte) che configura gli indirizzi di memoria nel PLC.

Questo bus secondo me è utile solo se si devono interfacciare robot Comau (Perche Comau ha di default una scheda Master-Slave).

Sparke

  • 3 weeks later...
Inserita:

Mi piace molto la similitudine linux - win.

Can è sicuramente più agile ed adatto a chi vuole capirci qualcosa e vuole sfruttare la libertà offerta.

Profibus è "quello di successo" ed usato da molti, per cui è più facilmente accettato e applicato. Al contrario di win è per fortuna di tutti molto affidabile.

Devo dire che Profibus è nato come bus complesso (vedi FMS) e si è andato a semplificare.

Can sembra prendere un percorso contrario e per certi versi si sta complicando la vita.

A livello di HD la sicurezza del CAN è comunque più alta.

P.S. normalmente è l'hardware a disposizione (es. il PLC da applicare) che influenza in modo decisivo il bus scelto

  • 9 months later...
Inserita:

Io ho votato profibus dato che uso, e spero sempre più di usare, siemens, ma ho anche avuto a che fare con fipio :(:(:(

  • 1 month later...
Inserita:

Ho inserito il mio voto tra " altri " , io lavoro soprattutto con una azienda che ha un bus proprietario ed è il C-BUS,però ha convertitori per modbus e per ethernet TC/IP.

Ultimamente ho realizzato impianti con PLC che lavorano in LONWORK

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...