Vai al contenuto
PLC Forum


Online Tramite Ethernet... Su Stessi Ip Del Wireless! - Come farli "convivere"???


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi trovo a dover collaudare un impianto in sede basato su CPU Control Logix L61, per il collegamento ovviamente utilizzo una connessione Ethernet. Avendo diversi dispositivi (pannelli, PLC, drives vari, I/O remoti...) mi sono fatto dare dal cliente un range di indirizzi IP liberi, esattamente da 192.168.0.90 in su (fino ovviamente a .255) , con subnet mask impostata a 255.255.255.0.

Per quanto riguarda il collegamento al PLC nessun inghippo... il problema avviene nel momento in cui tento di accedere alla rete aziendale tramite la scheda Wireless, alla quale ovviamente ho assegnato un indirizzo diverso dalla scheda Ethernet, così come pure mi sono accertato che i vari IP fissi che uso nell'impianto non siano in uso nella rete della ditta.

Quello che succede, è che se tento di accedere ad esempio al server aziendale (192.168.0.3) noto che il PC lo "cerca" attraverso la connessione ethernet... dove però trova solo i dispositivi collegati all'impianto in collaudo.

Ho provato, nelle proprietà del collegamento ethernet a disabilitare il protocollo di condivisione file e stampanti, sperando così che il PC si accorgesse che tale protocollo è in uso solo nella rete Wireless e così cercasse il server "dall'altra parte"... ma nulla da fare. Come ne vengo fuori??? ovviamente cambiando temporaneamente tutti gli IP dell'impianto in collaudo... ma davvero non c'è una soluzione più "nobile"???

Mi scuso con gli esperti di networking per il linguaggio ignorante/tamarro con il quale ho cercato di spiegarmi... :rolleyes:


Inserita:

mmmmmmmmmm.... ma davvero nessuno ha mai avuto lo stesso problema?!? :blink:

Livio Migliaresi
Inserita:
mmmmmmmmmm.... ma davvero nessuno ha mai avuto lo stesso problema?!?

mmmmmmmmmm.....forse nessuno ha avuto ancora modo di leggere?????

Tempo al tempo e....tempo una settimana prima di 'solleciti'.

:senzasperanza:

Inserita:

Giusto, chiedo scusa... è che ho provato a cercare molto anche in internet, ma non trovando nulla temo che la soluzione (se c'è) non sia poi così semplice... :unsure:

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Non ha molto senso usare due schede di rete sulla stessa classe.....

Puoi provare a mascherare in modo diverso, per esempio:

11110000 (ultimo byte del mask di eth1)

00001111 (ultimo byte del mask di eth2)

O forse puoi imporre tabelle di routing, e relativi default gateway, ma è un po' complicato credo.....

Modificato: da Jtag
Inserita:

Già, penso anch'io che non abbia molto senso! tuttavia è quello di cui ho bisogno, in quanto con la scheda wifi resto connesso alla rete aziendale, mentre con la scheda Ethernet resto connesso all'impianto in collaudo che ha gli stessi indirizzi (che ovviamente risultano liberi nella rete aziendale!!). Ad occhio, il discorso di imporre tabelle di routing mi pare la via più corretta, solo che non so come fare... <_<

Inserita:

Da una finestra DOS esegui il comando ROUTE senza parametri, potrai vedere spiegata la sintassi.

E comunque credo tu debba necessariamente mascherare in modo differente le due schede.

Inserita: (modificato)

Questa configurazione è puramente accademica, dato che al momento non ho la seconda scheda di rete per verificare realmente se funziona. :)

La scheda ETH1 dialogherà solo con le schede il cui indirizzo finale sia compreso tra 192 e 255

La scheda ETH0 dialogherà solo con le schede il cui indirizzo finale sia compreso tra 0 e 191

Si devono poi eliminare il primo e l'ultimo indirizzo delle "mezze" classi in quanto indicatore di rete e indirizzo broadcast.

Modificato: da Jtag
Inserita:

...avevi scritto qualcosa tra i "code" per caso? :o

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...