peritoelettronico76 Inserito: 25 febbraio 2007 Segnala Inserito: 25 febbraio 2007 Ho avast da un pò,è buono ma non so usarlo,è macchinoso in più c'è dentro anche il generatore di vrb ma che cos'è? (non mi interessa saperlo!)Come protezione non mi posso lamentare anche se facendo una puliszia mi trova sempre una decina di virus che poi non può nemmeno cancellare.Vorrei un antivirus più veloce e preciso visto che ho un pentium III 800Mhz con su 750 mb ram e XpHo scaricato antivir ma non riesco a farlo funzionare in italiano.Cosa posso affiancare ad antivir per proteggere anche gli account email,avendo pop peeper o outlook?Scarterei mccaffè che non funziona bene e norton che mi occupa il sistema.Meglio sempre alternative in italiano altrimenti mi terrò sul desktop due palle di avast che continuano a girare!Cordiali saluti.
Ivan Botta Inserita: 25 febbraio 2007 Segnala Inserita: 25 febbraio 2007 Ciao Perito, anche io uso Avast e francamente mi trovo bene, ma cosa intendi per saperlo usare, a me basta che mi protegge da virus e lo fa egregiamente, per gli aggiornamenti pensa a tutto lui, cosa chiedere di più.Posso dirti che fra i tanti che ho provato è uno dei migliori.
walter.r Inserita: 25 febbraio 2007 Segnala Inserita: 25 febbraio 2007 " Quoto " assolutamente Ivan....Un antivirus non va "usato", va semplicemente configurato e poi aggoirnato, magari quotidianamente.Avast è uno dei tre o quattro che fanno il loro lavoro senza essere invasivi come il Norton. Antivir e AVG sono gli altri.In italiano, beh....il mio Avast è in italiano.Hai settato la lingua dopo l'installazione ??
ivano65 Inserita: 25 febbraio 2007 Segnala Inserita: 25 febbraio 2007 (modificato) io uso avg ( in inglese , tanto i termini sono pochi ) e sono soddisfatto.una nota : se il virus o peggio lo spyware riesce ad annidarsi e' difficile che l'antivirus riesca ad eliminarlo.per questo e' raccomandabile che il sistema operativo si costantemente aggiornato.win 2000 ha ormai bisogno di un firewall , altrimenti dura poco, anche con gli antivirus piu' aggiornati.ivano65 Modificato: 25 febbraio 2007 da ivano65
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Uso AVG unitamente a Zone alarm.Si aggiornano automaticamente.Almento una volta la settimana faccio la scnsione con Spybot-AD-Aware-naturalmente facendoli aggiornare prima.Infine anche una scansione on-line con il report di Hijackthis.Firewell di Windows disattivato.Da quando nel forum mi e' stata consigliata questa configurazione non ho piu' avuto problemi con virus o altro(facendo i debiti scongiuri).Come formattatore avevo raggiunto livelli da guinness
geoline Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Configurazione PERFETTA Mi permetto di suggerire in aggiunta:- utilizzo di WinDoctor del pacchetto Symentec Norton Utilityes (avviabile da CD non necessita installazione e NON E' INTRUSIVO)- Scansione REG Cure- deframmentazione (in seguito a svuotamento cestino)almeno settimanalmente.Ciao
walter.r Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 .....e, anche se non c'entra con gli antivirus, consiglierei anche un'occhiata ogni tanto al file di LOG del Dr.Watson di Winzozz.Mi sono trovato su un PC un file di 1,7 Gb !!!! ( ed è solo un log.....)Su un altro PC, 894 Mb.........Conviene cancellarli ogni tanto per guadagnare magicamente spazio...
walter.r Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 (modificato) -> C:\Documents and settings\All users\Dati applicazioni\Microsoft\Dr Watson\DrWatson.log....Spero di ricordare bene, non sono in Winzozz, adesso... Modificato: 26 febbraio 2007 da walter.r
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Questo lo devo anche a te..... Questo non l'ho menzionato perche' mi sembrava ovvio.....dopo tutte le volte che e' stato ripetuto..... Ti diro' che prima di deframmentare svuoto si il cestino ma faccio prima la pulitura del disco per togliere sia i temporanei che i files obsoleti.Per Walter:dal percorso che hai dato non ho trovato alcun Dr.Watson...
walter.r Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Ciao Elvezio,posto uno screenshot tratto dal mio PC con il percorso completo della cartella di log del caro Dr.Watson.Il mio è XP Home, non sono certo che su altre versioni sia nello stesso posto, sai, con Micro$oft.......Se c'è la cartella ma nessun file "xxx.log" vuol dire che il DrWatson non è attivo, oppure che sul tuo PC non trova mai niente che non gli vada bene.In tal caso c'è solo da esserne contenti... P.S.: Ah, già, non si riesce ad allegare direttamente un'immagine...... Comunque il percorso indicato è corretto.
Elvezio Franco Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Su questo siamo sicuri...
cdc Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 In windows 2000 il percorso è il seguente:C:\Documents and Settings\All Users\Documenti\DrWatsonIn questa cartella ho un file drwtsn32.log di 179 kB e un user.dmp di 11 MB.Ciao
ignazioedo Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Ciao, Geoline, questo programma " REG Cure ", è gratuito?è sufficente fare la registrazione ?Grazie Ciao
ignazioedo Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 Per Elvezio, ""-> C:\Documents and settings\All users\Dati applicazioni\Microsoft\Dr Watson\DrWatson.log...."", Per seguire tutto il percorso indicato, bisogna attivare " Visualizza cartelle e file nascosti "Che trovi in: Strumenti, Opzioni cartella, Visualizzazione.E visto che ci sei, togli il segno di spunta anche a," Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti ". Cosi si scoprono alcuni virus.
peritoelettronico76 Inserita: 28 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 (modificato) Ho installato l'avg ma credo che tornerò al più presto ad avast anche se non mi piace.S3econdo voi il problema del blocco del mouse dopo 3 minuti di pausa può essere causato da problemi legati ai virus?Ho avuto diversi problemi in questo periodo spero che voi andiate a fare in giro qui per aiutarmi a trovare una soluzione razionale! Modificato: 28 febbraio 2007 da peritoelettronico76
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora