rimonta Inserito: 20 maggio 2008 Segnala Inserito: 20 maggio 2008 Salve a tutti. avrei bisogno di un vostro aiuto per recuperare spazio non partizionato sull'hard disk.Mi spiego: ho eliminato dal mio portatile la partizione destinata al recovery. Il PC è un HP Compaq 6710b.Una volta eliminata la partizione però la dimensione del disco C che vedo dall'esplora risorse è rimasta invariata: 150 GB su 160 di dimensione fisica del disco.Quindi la partizione di recovery è si stata eliminata (non compare più nelle risorse), però in realtà lo spazio non è stato riassegnato al C. E' possibile risolvere la questione senza reinstallare il S.O. ?Grazie a tutti per l'attenzione.
letmealone Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Qualche anno fa avevo usato il programma Partition Magic che permetteva abbastanza intuitivamente in ambiente Windows di fare di tutto con le partizioni, senza perdite di dati. Dovrebbe fare al caso tuo per accorpare lo spazio liberatosi alla partizione principale. Ma che hai usato per togliere la partizione di recovery ?
geoline Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Leggi questa discussione, scaricati Ubuntu ed usa Gparted.E' AGGRATIS, non come PMagic.
rimonta Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 letmealone+20/05/2008, 12:13--> (letmealone @ 20/05/2008, 12:13) niente, il programma di ripristino di HP ha anche l'opzione per eliminare la partizione.Però non serve a nulla dato che lo spazio liberato non viene riallocato in C:
nll Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Perché dici che non serve a nulla?Intanto utilizza Gparted come suggerito da geoline e modifica la partizione primaria che è stata assegnata al disco C (non ti devi attendere che sia chiamato disco C, ma più probabilmente disco 1, o disco 0).Ma non è l'unica soluzione per occupare anche quello spazio disco, potresti crearti una nuova partizione dove salvare, per esempio, i file importanti quali codici d'attivazione, drivers particolari mantenuti costantemente aggiornati e quant'altro ti possa servire nel caso sia necessario formattare la partizione primaria e reinstallare il sistema operativo da un'immagine disco un po' datata.
rimonta Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 ma devo scaricare ubuntu solo per riutilizzare lo spazio non partizionato?Non è unpo spreco di tempo dato che poi dovrei anche imparare ad usarlo?Non è una critica è solo una domanda. Visto che ho già windows e il 90 % dei programmi che uso girano solo su di esso, driver compresi immagino, a che mi serve?
geoline Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Beh, se preferisci lo speco di denaro..... puoi usare Partition Magic.
walter.r Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Perchè, Partition magic non dovresti imparare ad usarlo ????Ubuntu lo puoi usare da CD, l'unico sforzo è scaricarlo e "bruciare" un CD, oppure acquistarlo con una rivista...Non mi pare un gran chè, come sforzo....
geoline Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Bè, è una questione di punti di vista.Qualcuno ritiene che far sesso sia DISPENDIOSO soto il profilo energico, altri sotto il profilo economico, altri sotto il profilo legale....... ogiuno rimane padrone delle proprie scelte.
nll Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Ricollegandomi all'immagine che hai data, geoline, e che condivido, gli aggiungerei che anche un preservativo ha il suo costo, ma farne a meno a volte ha un costo superiore.Comunque non si vuole far installare Linux a chi non lo desidera, rimonta, si stava discutendo di programmi per partizionare il disco rigido, senza rischiare di perdere i dati che vi sono attualmente registrati.
geoline Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 E tenendo in tasca quei soldi che fanno più comodo a te che alla Power Quest (acquisita dalla Symantec a sua volta sotto il controllo della Microzozz)
oiuytr Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 geoline, ma ti da cosi' fastidio che qualcun'altro paghi con soldi non tuoi un'azienda per un prodotto? E' corretto il suggerimento che gli hai dato che esistono prodotti gratuiti, ma forse rimonta preferisce spendere una qualche decina d'euro piuttosto che perdere una qualche ora ad imparare ad usare un SO e un SW che non conosce. E se lo fa per lavoro in ore lavorative, se ci fai 2 conti magari risparmia pure.
geoline Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Bè, no di certo.E' padronissimo.Anzi! Solo che acquistare un software non significa che ti "iniettino" le istruzioni.Devi comunque imparare qualcosa, sopratutto con software PARTICOLARMENTE DELICATI che, ad un errore corrisponde il completo sputtanamento del sistema.Fate Vobis.
rimonta Inserita: 23 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2008 in effetti le argomentazioni sono interessanti.Il software HP consente di fare un back up completo del PC, per eventualmente ripristinare tutte le inmpostazioni in caso di problemi, quindi qualsiasi cosa faccia al limite provocherebbe solo una perdita di tempo per il restore del sistema.Il tempo lo posso investire visto che c'è il finesettimana alle porte.Devo dire che forse per pregiudizi irrazionali non ho mai provato ad installare ubuntu, però mi attrae molto e mi piacerebbe iniziare a provare.I lproblema è tutto eventualmente con gli eventuali driver che dovessero servire. Finchè sono in ufficio posso scaricare il CD di Ubunto senza problemi (anzi ho già iniziato col Torrent) però a casa non ho adsl e in caso di necessità non troverei nulla.Vabbe... stavo anche pensando che avendo già il backup del mio PC potrei formattare nuovamente l'hard disk col cd di Winzoz ed provare poi a rilanciare il backup.Il problema è che devo vedere se poi il backup non mi ripristina anche le partizioni per il recovery.E' tutto da provare.Mal che vada provo col Partition o con Ubuntu. La domanda però rientra: a cosa mi serve Ubuntu se ho già Winzoz e la maggior parte dei programmi che uso girano solo su di esso? Solo a scopo didattico a quessto punto?
nll Inserita: 23 maggio 2008 Segnala Inserita: 23 maggio 2008 Occorre suddividere i problemi:Partizionare un disco > Non occorre installare alcun sistema operativo, tutt'al più fai partire un liveCD giusto per avere un sistema operativo per eseguire le operazioni necessarie (senza un sistema operativo caricato il PC è un'accozzaglia inutile di sabbia e plastica)Installare un nuovo sistema operativo > Non serve abbandonare il sistema operativo vecchio e può essere un modo per avvicinarsi in modo soft a un mondo informatico nuovo e stimolante. Sarà poi una scelta successiva quella di abbandonare definitivamente la nuova esperienza e tornare a Windows, oppure decidere di utilizzare solo Linux, o continuare a usare entrambe.Ripristinare un sistema operativo e gli applicativi a seguito di malfunzionamenti > Nessuno dei due punti precedenti è essenziale per eseguire questa operazione, anche se una buona pulizia preventiva è garanzia di un buon esito del ripristino. Occorre comunque che il punto di ripristino corrisponda a una configurazione ottimale della macchina, non necessariamente alle condizioni di fabbrica, ergo: bisogna avere avuto l'accortezza di fare frequenti salvataggi dell'immagine del disco, ben documentati e datati sul disco stesso, in modo da poter scegliere per il ripristino, in caso di necessità, la versione più recente sicuramente funzionante.
rimonta Inserita: 23 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2008 Alla fine non ho resistito e ho installato Ubuntu, dopo aver partizionato il disco.Ora ho due bei sistemi operativi. Uno solo per Studio visto che non ci posso installare su i programmi per windows.Ho solo due problemini basilari che non riesco a sistemare:1- con ubuntu non esiste una Gestione periferiche (simil windows) per vedere che periferiche ci sono sul pc e capire quali hanno bisogno di vdriver?2- in pratica non riesco a creare una connessione tramite modem 56 k analogico... Non capisco se il SO vede o no il modem e come creare la connessione.Per quanto riguarda la sicurezza: ho installato il Firewall. Secondo voi serve altro?Per intanto basta. Le altre risposte le cercherò sui vari forum dedicati. Queste 2 erano essenziali per iniziare intanto.Grazie e chi vorrà spendere un pò di tempo per darmi una dritta.
geoline Inserita: 23 maggio 2008 Segnala Inserita: 23 maggio 2008 Linux ha da sempre MAL Digerito i WinModem (quelli PCI per intenderci) perchè "demandano" una parte del lavoro alla CPU.E' possibile settarli (esistono decine di forum dove potrai trovare senz'altro anche il tuo a meno che non sia cineseria 100%) ma è piuttosto complicato ed il rendimento è scadente.Ti suggerirei di reperirti un MODEM esterno con porta COM (non USB) 56k tipo questo e andrai di lusso.Ciao
rimonta Inserita: 24 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2008 sul portatile però non ho la RS 232. Al massimo ho un convertitore da usb a RS 232, però dubito di riuscire ad usarlo con UBUNTU a questo punto.
geoline Inserita: 24 maggio 2008 Segnala Inserita: 24 maggio 2008 Allora hai due strade:- ti rimedi soluzioni al tuo modem (se riesci a trovare che chipset monta lo cerchiamo);- ti cerchi un modem PCMCIA (li trovi per pochi euro).Ciao
rimonta Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 CIao e innanzitutto grazie per il tuo tempo.Ho provato ad eseguire il comando Sumo ./scanmodem ed il risultato è stato una cartellla contenete vari file .txt quale può essere interessante per capire che modem ho visto che spulciando i vari files non ci ho capito nulla?pOTREBBE ESSERE QUESTA LINEA?:Next do the Query Modem and record the ATI specifications displayed such as: ATI3 - Agere SoftModem Version 2.1.22 ATI5 - 2.1.22, AMR Intel MB, AC97 ID:SIL REV:0x27Try to identify the modem setup file, with name perhaps MODEM.INF.If may contain chipset Vendor informaton.
geoline Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Vedi che è un "Softmodem"?Adesso si tratta di vedere se qualcun altro ha ovviato al problema.Hai la 7.10 o la 8.04 di Ubuntu?Così ti dò una mano a fare una ricerca.Ciao
rimonta Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 si, è proprio un soft modem. Ho la versione 8.04. Fresca fresca.
Vingar59 Inserita: 20 giugno 2008 Segnala Inserita: 20 giugno 2008 Vorrei mettervi in guardia da Partition Magic. Funzonava benissimo sui S.O. precedenti a XP e apparentemente anche da XP in poi. In giro si dice che talvolta procuri gravi danni. Non ci ho creduto fin quando non mi ha segnalato: Errore nella partizione D: correggo? Dopo l'OK mi sono trovato col Pc morto. Vi posso assicurare che non è stata cosa facile ricostruire la tabella delle partizioni per evitare la perdita di tutti i dati (importanti) mai backuppati.Oggi lo stato dell'arte è costituito dai software di Acronis: Disk Director e True Image. Disk Director è l'equivalente di Partition magic e come lui permette un facile rimaneggiamento conservativo delle proprie partizioni (senza perdita di dati). Tutto avviene tramite una intuitiva interfaccia grafica che non obbliga a studiare un manuale.Entrambi i prodotti sono disponibili in versione trial demo. Una volta installata la demo si può generare il supporto per l'avvio del sistema in ambiente Acronis. Cioè un CD di avvio col quale avviare il Pc ed effettuare le manutenzioni e questo non dovrebbe scadere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora