Akira Inserito: 16 settembre 2003 Segnala Inserito: 16 settembre 2003 Salve a tutti. Volevo sapere se qualcuno di voi sa se esistono schede siemens s7 per il controllo di motori passo-passo. Esiste eventuale documentazione, qualcuno di voi ha avuto esperienza.Grazie.
emanuele.croci Inserita: 16 settembre 2003 Segnala Inserita: 16 settembre 2003 Ciao,io uso da anni, per le CPU S7-300, la scheda monoasse per motori passo passo FM353 (6ES7.353.1AH01....).E' un componente molto affidabile anche se il costo non è bassissimo.Analoghe schede (FM253, FM453) credo esistano per le famiglie 200 e 400, ma non le ho mai usate.La programmazione è un po' più complessa del necessario, come sempre per le schede Siemens, ma esistono progetti in libreria da cui si può prendere spunto.Se hai già familiarità con altre schede assi Siemens o controlli numerici Siemens, parti avvantaggiato.Fammi sapere se serve altro, saluti.Emanuele Croci
Akira Inserita: 16 settembre 2003 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2003 Grazie Emanuele x la risposta.Mi servirebbe qualche progettino già pronto magari con qualche delucidazione (tipo commenti).E' la mia prima esperienza in tal senso.Devo realizzare un controllo per due motori passo-passo che dovranno pilotare rispettivamente la rotazione di un cilindro e l'avanzamento di un utensile. La scheda FM343 da te indicata può pilotare più motori o serve una scheda per motore? Mi mandi qualche ragguaglio? Grazie.
emanuele.croci Inserita: 17 settembre 2003 Segnala Inserita: 17 settembre 2003 Ciao Akira,ti posso mandare qualcosa, però attenzione: con la FM353 puoi controllare UN solo motore.Se devi controllare 2 motori, devi montare 2 schede.Se devi fare delle INTERPOLAZIONI tra i 2 movimenti, allora NON puoi usare questa scheda!E' forse il tuo caso ?(N.B. attenzione a non confondersi con la CP343, scheda di comunicazione per industrial ethernet)Fammi sapere,Ciao, Emanuele
marcy3000 Inserita: 21 settembre 2003 Segnala Inserita: 21 settembre 2003 Ciao Emanuele mi chiamo Marcello, anche io devo realizzare una foratrice automatica con S7300, quindi devo pilotare due motori passo-passo per la rotazione e per l'avanzamento del pezzo!Sfogliando il catalogo Siemens ho notato che ci vuole l'FM353 ed il modulo di potenza per l'azionamento.A me l'interpolazione non serve, l'importante è che riesco a fare un movimento per volta.In questa fase mi interessa sapere se ho bisogno di due fm353 e di due moduli di potenza per poter formulare un preventivo, inoltre i tempi di risposta devono essere rapidi.Oppure per risparmiare ho trovato sul sito: http://www.gerit.it/frm_com.htm motore + driver di pilotaggio e vorrei chiederti se posso pilotare direttamente un azionamento per motori passo-passo con una scheda d'uscita per s7300 con conteggio veloce.Grazie.
Piero Azzoni Inserita: 21 settembre 2003 Segnala Inserita: 21 settembre 2003 uscendo dallo specifico problema e dalla specifica serie di plc.se le esigenze di controllo sono ordinarie un motore passo-passo puo' essere pilotato dall'uscita di una ordinaria scheda high speed counter.per esempio con un piccolo plc che io uso normalmente che contiene 4 hsc che possono essere collegati (in alternativa) a quattro ingressi e quattro uscite si puo' pilotare un motore, compreso il controllo delle rampe ed avere anche la retroazione da encoder ab.
emanuele.croci Inserita: 23 settembre 2003 Segnala Inserita: 23 settembre 2003 Ciao Marcello,Se vuoi pilotare 2 motori che eseguono 2 movimenti indipendenti (come è il tuo caso), allora DEVI sicuramente acquistare 2 schede FM353 + 2 moduli di potenza (il modulo di potenza o "azionamento" CI VUOLE SEMPRE, non ci sono dubbi).Comunque l'azionamento non è importante che sia Siemens, ce ne sono altri validissimi sul mercato e in genere il cliente non dovrebbe avere problemi particolari se li usi.Ad esempio io ho usato RTA (www.rtaeurope.com) o anche Auxind. Anche CMZ (www.cmz.it) li fa, mi sembrano buoni ma non li ho mai usati. Sono schede piuttosto economiche, semplicissime e pressoché intercambiabili tra loro.Se vuoi "eliminare" le schede FM353 e usare le uscite veloci della S7300C (gratuite in quanto a bordo della CPU), hai alcune limitazioni:- la frequenza di uscita max è 2.5 kHz, che di norma non basta. Bisogna avere un azionamento che la "moltiplichi" (ad es. CMZ dovrebbe averlo)- la CPU S7300 dà la frequenza che vuoi in uscita, ma "non sa" quanti impulsi ha inviato, quindi devi montare un encoder o ricontare gli impulsi stessi che hai dato in uscita riportando il segnale su un ingresso di conteggio (gratuito in quanto a bordo della CPU)Lo so perché ci ho provato anch'io, poi ho preferito lasciar perdere perché sembrava un "accrocchio"....Se puoi usare quel che vuoi, anche non Siemens, nota che ad es. il PLC Nais FP Sigma è un prodotto interessante che ha a bordo della CPU 2 uscite idonee a pilotare motori passo passo con funzioni di scheda asse e ad un costo molto contenuto.Ovviamente ci saranno molti altri prodotti utilizzabili....Fammi sapere se ti serve altro!Saluti,Emanuele
maximilliam Inserita: 2 ottobre 2003 Segnala Inserita: 2 ottobre 2003 per la gestione dei motori passo passo la Siemens ha i seguenti prodotti:s7200, uscite ad impulsi veloce,genera rampe di accelerazione e decelerazione e permette anche di produrre una sequenza di quote/velocità è poco modulabile alle basse frequenze...s7300 , fm 353 ottima scheda per la gestione non retroazionata dei passo passo ,ingenierizza i valori,sequenza di quote,attenzione che ha un'emissione dei segnali di Clock e Dir in rs422 ossia con un segnale a 5V con il valore "diritto e negato"s7300 , fm357-2 scheda a 4 assi multicanale configurabile a piacere,gestisce passo passo retroazionati e non ,brushless ed è + semplice da gestire l'fm353. dal punto di vista economico per due assi è più conveniente 2xfm353 se si tratta di passo passo,ma per la gestione dei brushless è appena poco + cara delle schede monoasse fm354 (simili alle fm353) ma molto più semplice da gestire e + versatile.s7400 fm453 è un ibrido delle fm353/354 per due assi (non interpolano).
wally Inserita: 3 ottobre 2003 Segnala Inserita: 3 ottobre 2003 FM453 = 3 assi stepper o bruschelles ciaowally
cigo Inserita: 3 ottobre 2003 Segnala Inserita: 3 ottobre 2003 Maximilliam sono contento di averti indicato questo sito perchè abbiamo con noi un'altro professionista valido, soprattutto per quanto riguarda il mondo Siemens.Vai avanti sempre così.Ciao dal Cigo
Luca Bab Inserita: 3 ottobre 2003 Segnala Inserita: 3 ottobre 2003 Mi permetto di aprire una parentesiinvece dei motori passo passosi possono usare i POSMO A in profibusche sono dei motori brushless compresi di riduttore e azionamento( il prezzo e' forse meno )CiaoLuca
emanuele.croci Inserita: 6 ottobre 2003 Segnala Inserita: 6 ottobre 2003 Ciao,I POSMO mi hanno sempre incuriosito: mi pare un prodotto interessante perché, se DEVI usare un brushless, ti toglie tutti i problemi critici di segnali, retroazioni, cavi, ecc... avendo motore+azionamenti integrati ed essendo comandabile via Profibus.Tuttavia, sento che pochissima gente li usa, non so perché, e questo mi insospettisce un poco.Tu li hai usati? cosa ne pensi?Dal punto di vista costi, non ne ho idea, ma credo che difficilmente possano competere con un passo passo(parliamo circa di 400-500 euro per la FM353, 200 di azionamento e 100 di motore, totale 800-900 per sistema completo da 2-3 Nm usabile con buona coppia fino a 1500 rpm circa): dal punto di vista costi come sono messi i POSMO?Grazie, Saluti.Emanuele
maximilliam Inserita: 6 ottobre 2003 Segnala Inserita: 6 ottobre 2003 I posmo A li ho utilizzati,ma purtroppo hanno delle taglie piuttosto piccole,non arrivano ai 0,5nm senza avere riduttori,hanno invece il vantaggio che basta alimentarli a 24/48VDC e comandarli in Profibus oppure i/o per gestire più posizionamenti inseriti.Esistono anche i posmo SI più potenti ma hanno bisogno dei 600VCC generati da un'alimentatore della famiglia dei 611.
emanuele.croci Inserita: 7 ottobre 2003 Segnala Inserita: 7 ottobre 2003 Ciao,...hai per caso un'idea dei costi dei POSMO A e dei POSMO SI ? Nel caso dei POSMO SI capisco quindi che non esistono le versioni 400 VAC ma hai bisogno di un alimentatore (convertitore AC-DC) e distribuisci poi la 540 VDC in uscita. E' l'unica possibilità o lo fai solo per ragioni economiche ?Saluti, Emanuele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora