AltairTK Inserito: 19 marzo 2009 Segnala Inserito: 19 marzo 2009 Salve a tutti, scrivo nella speranza che qualcuno possa darmi qualche suggerimento.Innanzitutto descrivo il mio PC attuale:Mainboard Asus P5VDC-X RAM 1,5 Gb.Scheda Video Ati Radeon 9550CPU Pentium D Dualcore (3,00 Ghz)Audio Soundblaster AudigyHD: Western Digital WD5000AVJS Sata da 500 Gb.Proprio su quest'ultimo è incentrato il problema:L'altro giorno c'è stata una corruzione del registro di configurazione nei file all'interno alla directory windows/system32/config più precisamente nel file "software". Ripristinato tutto da copia di backup dalla cartella repair, chiaramente mi sono ritrovato con un SO come se fosse appena stato installato e armato di pazienza mi sono reinstallato i programmi giusto per ripristinare le informazioni che lasciano sul registro.Dopodichè ho eseguito un controllo approfondito del disco prima con chkdsk da console di ripristino e poi con l'utility della Western Digital appositamente creata per il modello che possiedo. Tutto ok. Nessun problema.Ieri invece Windows ha funzionato perfettamente per un pò, poi improvvisamente si è bloccato; al reset mi ha eseguito uno scandisk è ha trovato dei settori danneggiati che ha recuperato (anche se non li ha recuperati) e sostituito. Questo per 3 volte almeno.A questo punto ho rieseguito il controllo con l'utility della WD che non mi ha evidenziato nessun problema. L'HD in questione ha meno di un'anno.Il discorso è: come può scandisk aver trovato settori danneggiati quando l'Utility della WD non mi ha trovato niente di anomalo e lo stato dello S.M.A.R.T. specificatamente nella voce "Reallocated Sector Count" non ha subito nessun cambiamento? Quella voce non dovrebbe essere la prova chiara che c'è un danno fisico al disco? Ma così non risulta. Il Windows forse si "arrabbia" con dimensioni troppo grandi del disco?Ringrazio chiunque mi risponda.
geoline Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 Come TROPPO spesso accade, nell'elenco HW della macchina NON specifichi il tipo di alimentatore.Hai una MB performante, ma anche energivora.Questo potrebbe essere la causa dello scarso afflusso al disco che causa danni enormi al sistema.Troppi PC assemblati (sopratutto nelle grandi catene distributive) vengono venduti con alimentatori da 500W FARLOCCHI (da millelire) che quando vengono messi "a lavorare", non fanno il loro dovere.
AltairTK Inserita: 24 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2009 Si scusa hai perfettamente ragione.L'Alimentatore in questione è un Tecnoware Mod. FAL400PRO2 da 400W.Dici che per quanto ho dentro al case sia insufficiente?Tra l'altro vorrei aggiungere che molto spesso all'avvio di programmi pesantini sul registro eventi del vindows mi trovo alternanti errori e warning in ATAPI e DISK rispettivamente ID 9 e 51. Il primo dice che la periferica IDE0 non ha risposto entro il tempo e la seconda che su harddisk0 c'è stato un errore di paging.
AltairTK Inserita: 26 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Piccolo aggiornamento. Ho tolto la scheda audio giusto per provare a ridurre il carico di corrente richiesta da tutto il sistema visto che ho anche una scheda integrata.Dopo aver fatto l'ennesino scandisk approfondito che mi ha corretto un pò i dati.Ora quello che succede è che """sembra""" che gli errori di paging non compaiano più... però:E' diventato molto lento e lungo a caricare.Quando l'Hard Disk è in funzione l'audio (lo faceva anche prima con la SoundBlaster) gratta paurosamente.Ho fatto anche una scansione totale Antivirus e AntiSpy.A sto punto sempre più dubbi vari...E' l'alimentazione insufficiente come sospettato?E' l'Hard Disk? (calcolando che ha 8 mesi di vita e nessun utilizzo esagerato...)
geoline Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Mi farebbe pensare ad un utilizzo delle risorse al 100%.Se premi in sequenza Ctrl+Alt+Canc ti appare il Task Manager.Vai sulla sezione Prestazioni e verifica l'utilizzo della CPU.Se in quei momenti hai 100% è logico che sia lento, il processore stà lavorando e hai gli altri task in coda.Verifica che tutto hai attivo.Cagate tipo Java Update, Google update, messanger, skype ed altre porcherie che per DEFAULT si avviano con la macchina anche quando non servono.
AltairTK Inserita: 26 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Si avevo controllato. In quei momenti di solito ho 31 processi attivi (infatti i vari updater java ecc... li ho tolti) utilizzo CPU intorno ai 40-50% se è tanto e 370 Mb di paging...A sto punto potrei pensare anche problemi di driver...senza naturalmente escludere guasti hardware... Però sono tutti aggiornati, così come il BIOS.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora