Vai al contenuto
PLC Forum


Memory Card S7


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno a tutti.

Sto utilizzando una cpu Siemens 313c ed ho un problema con la relativa memory card.

Come faccio a cancellarla? Se eseguo una cancellazione totale non succede niente (o almeno mi semra), l'unico modo che ho trovato è andare online e da qui cancellare manualmente il programma.

Inoltre non mi è ancora il rapporto memory card memoria (ram?) del plc.

Ringrazio anticipatamente per ogni aiuto.


Inserita:

Con Step7 devi connetterti On-Line con la PLC; selezionare tutti i blocchi (on-line) e fare "canc" o "del" che hai sulla tastiera....conferma i messagi che ti visualizzerà, e la cancellazzione è fatta!! :lol:

Inserita:

E' proprio così, devi cancellare i blocchi in ONLINE;

rimane tuttavia un caso insolubile: se NON riesci ad andare online, NON puoi fare la cancellazione

(ad es. a noi è capitato spostando la memory card da una CPU 313C a una 314C: la micro memory card si "impalla" e non comunica più).

A quel punto devi inserire un'altra memory card vuota e gettare la vecchia, oppure "ritrovare" una CPU in cui la card funzioni, o avere un PG con programmatore di memory card (altre soluzioni sarebbero ben accette, secondo Siemens non ce ne sono).

Memoria MMC e PLC:

La memoria della card deve essere sufficiente per ospitare la MEMORIA DI CARICAMENTO del tuo programma

(la versione del programma caricato + i dati relativi)

La memoria del PLC deve essere sufficiente per ospitare la MEMORIA DI LAVORO del tuo programma

(la versione compilata che esegue la CPU del PLC, versione per noi "invisibile")

I valori di memoria di lavoro e caricamento richiesti dal tuo programma si possono leggere nelle PROPRIETA della cartella BLOCCHI.

Quindi:

MEMORIA LAVORO PROGRAMMA <= MEMORIA LAVORO PLC

MEMORIA CARICAMENTO PROGRAMMA+DATI <= MEMORIA MICRO MEMORY CARD

La funzione "SALVA RAM IN ROM" esiste anche se hai la MMC, ma non fa nulla, in quanto tutta la memoria della MMC è ritentiva per natura, visto che la batteria non esiste più.

Spero di essere stato di aiuto.

Saluti,

Emanuele Croci

Inserita:

"La funzione "SALVA RAM IN ROM" esiste anche se hai la MMC, ma non fa nulla"

Vorrei corregere l'imprecisione

quando scarichi per la prima volta le DB sul PLC

vengono salvati i valori attuali delle db sull MMC e rimangono tali per sempre ( nella MMC )

anche se in ON LINE cambi i valori

se fai SALVA RAM IN ROM avrai i valori delle DB della RAM salvati sulla MMC

Saluti

Luca

Inserita:

La procedura SALVA RAM IN ROM adesso mette come valori iniziali i valori attuali delle DB.

Se si introduce una MMC in una CPU differente da quella in cui era stata programmata, la CPU richiede una formattazione della MMC facendo pulsare lentamente il led di stop. La procedura e' la seguente:

- portare l'interrutore nella posizione mres e mantenerlo fino a quando il led di stop rimane acceso con continuita' (sono necessari circa 9 secondi)

- entro i 3 secondi successivi si deve rilasciare l'interrutore e riportarlo poi nuovamente nella posizione di mres. il led di stop ora pulsa durante la formattazione

questa procedura dovrebbe valere anche nel caso in cui la cpu non richiede la formattazione ma siamo noi a volerla (non l'ho mai provata)

Inserita:

A proposito di MMC della Siemens. Siccome ho il PG posso cancellarle facilmente... allora ho fatto una scoperta: l'ho infilata nella mia fotocamera digitale. Questa mi ha chiesto se volevo formattarla e ovviamente ho risposto di si... Sorpresa: la MMC da 64kb in realtà é una 16Mb! Peccato che dopo non c'é più stato verso di utilizzarla con il programmatore di eprom del PG; l'. di linea diceva pressapoco così: se la MMC è stata formattata con un altro dispositivo, bisogna rispedirla al produttore che provvederà a riformattarla in maniera consona al PLC. Che cosa se ne farà il PLC degli altri 15 Mega?

Comunque tornando allo Step7, c'é la funzione di "carica stazione nella Memory card" (vado a memoria), che indica al PLC di cancellare automaticamente i blocchi che eventualmente non sono più presenti nel programma, oltre naturalmente a trasferire tutti i blocchi di programma dal PC alla MMC.

Saluti,

Oscar

Inserita:

Ciao Paulus e Luca,

le vostre riflessioni sull'uso di "Salva Ram in Rom" mi hanno un po' preoccupato (Visto che da quando uso le 300C ho smesso di effettuare questa operazione!):

dalle vostre frasi,

"vengono salvati i valori attuali delle db sull MMC e rimangono tali per sempre ( nella MMC )"

"La procedura SALVA RAM IN ROM adesso mette come valori iniziali i valori attuali delle DB."

mi pare di capire che quando faccio "SALVA RAM IN ROM" nella memoria della MMC i valori INIZIALI dei DB siano posti uguali ai valori ATTUALI.

Ma i valori INIZIALI hanno qualche utilizzo? (è una cosa che non ho mai approfondito)

I miei DB sono tutti ritentivi, quindi mi aspetto che la CPU carichi, ad ogni accensione, gli ultimi valori ATTUALI dei DB che dovrebbe avere memorizzato allo spegnimento.

Almeno, quando accendo le macchine al mattino vedo che accade questo, ma mi chiedo: c'è anche la possibilità che la CPU per qualche motivo vada a caricarsi i valori iniziali ? (in questo caso perderei i dati di settaggio che ho messo su DB, tipo posizione degli zeri, velocità impostate, ecc...ecc... con esiti problematici)

Ciao, Emanuele

  • 10 months later...
Inserita:

Salve, mi trovo davanti alla MMC per s7-300, volevo chiedervi se qualcuno e' riuscito a leggerla con un lettore tipo SD o altro collegato al pc ??

Tnks

Ciaoo

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

qualcuno ci ha tentato (cerca nel forum) ma senza risultati, ci vuole l'apposito lettore Siemens.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...