Vai al contenuto
PLC Forum


Conviene Fare Aggiornamento X W7 Service Pack1? - windows7 home premium s.p. 1


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,da qualche giorno windows update mi segnala di installare questo aggiornamento:

Windows 7 Service Pack 1 per sistemi x64 (KB976932)

Dimensioni download: 73,6 MB - 892,6 MB

Tipo di aggiornamento: Importante

Descrizione:

Windows 7 Service Pack 1 è una raccolta consigliata di aggiornamenti e miglioramenti a Windows, combinati in un unico aggiornamento installabile. Il Service Pack può rendere il computer più sicuro e affidabile.

Secondo voi migliorerebbe davvero il pc?

O è possibile che lo rallenti?

Dico così perchè avevo sul mio portatile l'XP pro service p.2

e nel momento in cui ho installato la service pack 3,il pc si è piantato

iniziando a girare lentissimo!

Per informazione l'aggiornamento dovrei farlo su un desktop Acer Aspire X3812

con 6 G di ram , processore Intel core 2 quad Q8300(2,50 GHz x4),

S.O. Windows 7 Home premium 64 bit.

Grazie in anticipo,saluti da Tom!! biggrin.gif


Lancillotto.
Inserita:

Mi sembra che hai un bel PC performante, non dovresti avere preoccupazioni di sorta.

Comunque io l'ho fatto la settimana scorsa sul portatile HP DV-7 con 4Gb e non ho notato nessun rallentamento, a dire il vero non ho proprio notato nessun cambiamento, boh....

Vai tranquillo wink.gif

Inserita: (modificato)

Secondo me l'unico motivo di preoccupazione è che hai il 64 bit, perchè a un amico, con il 64 bit, dopo l'aggiornamento il pc non si è più riavviato.

Nessun problema con il 32 bit, se non usi windows mail che viene bloccato( è in esecuzione ma non si vede nulla sul video bloccata la msoe.dll ) e non c'è modo di ripristinarlo, come ho già segnalato in altro post.

Consiglio di fare copia dell'HDD con Macrium Reflect, gratuito, prima dell'aggiornamento, se qualcosa và male fai il restore e non perdi niente.

Ciao DerHimmel

Modificato: da DerHimel
Lancillotto.
Inserita:

Il mio era 64 bit e proprio ora ho appena finito l'installazione su questo da cui sto scrivendo, anche lui a 64 bit:

Acer Intel CoreI3 540 - Ram 6Gb DDR3

user posted image

Inserita:

Purtroppo uso windows live mail,anche perchè non ho outlook.

In ogni caso,secondo voi le service pack non vanno ad appesantire il sistema?

Nel caso per esempio di un pc che non sia così performante come gli attuali in circolazione?

Ho sentito da qualcuno che,al contrario,l'installazione di s.p. superiori va a snellire

il sistema.Però devo dire che per esperienza personale non mi sembra così.

Per esempio,un' altra volta ho formattato un pc vecchio con circa 1Gb di ram,

un processore di circa 500 Mhz,su cui girava un S.O. XP pro service pack 1

ed in più era infestato da una miriade di virus(motivo della formattazione);

bene,ho installato un XP pro service pack 2 e il pc come per magia,nonostante non fosse più assediato dai virus,non solo andava molto più lento,ma addirittura si piantava,del tipo che apriva risorse del pc in un'eternità.Morale,prima non era una scheggia dopo quasi paralitico.

Che ne dite?Scusate se mi sono dilungato,attendo delucidazioni o esperienze personali e ringrazio in anticipo chiunque me le dia!Un saluto by Tom... rolleyes.giflaugh.gif

Inserita:

Confermo,

nessun problema dopo l'installazione del SP1 su Win7 64-bit...

Solo per informazione: anche se non si notano ecclatanti variazioni dopo averlo installato, oltre che aver corretto una serie di Bugs il sistema è sicuramente meno vulnerabile di prima, visto che la maggior preoccupazione nel creare un OS è proprio questa peculiarità oltre che garantirne una totale compatibilità con Hardware e Software...

Se riscontrate dei problemi, le cause sono da attribuirsi ad un uso non consono della macchina e delle configurazioni in generale, un antivirus che non fà bene il suo lavoro, voi che pasticciate installando e rimuovendo programmi a iosa senza mai pulire il registro, giochi di ogni sorta che rallentano la macchina essendo configurati come autopartenti all'avvio etc. etc., la lista potrebbe continuare in eterno...

In poche parole, se fate le manutenzioni di rito ad intervalli regolari e non ingolfate la macchina, certi problemi non vi si presenteranno quasi mai...

Inserita:

Solitamente un sp ha un effetto sempre positivo sulle prestazioni del sistema.

Inserita:

Morgana stiamo parlando di Win7, che non girerà mai su di un 500Mhz con 1GB di memoria, perciò con sistemi performanti non si hanno problematiche...

Con XP le cose erano abbastanza pesanti passando sopratutto al SP3 con PC di quella portata, io ne so qualcosa, quasi 10-15' per caricare completamente il SO...

Di solito il rallentamento è anche dovuto all'intervento real time degli antivirus...

Con AVG free dell'epoca era impossibile lavorarci anche con un 800MHz...

Inserita:

Tralasciando un attimo il w7 e i sistemi performanti in generale,ho posto la domanda perchè vorrei capire se su sistemi più vecchi l'istallazione di service pack superiori può essere causa del loro rallentamento dato che migliora la sicurezza e l'affidabilità,secondo me,a scapito della leggerezza del sistema.Per esempio,riporto un'altra esperienza:a lavoro abbiamo numerosi pc già lenti di per se e gli addetti come os installano di solito windows 2000 service pack 4(capisco che serva a migliorare la sicurezza dei pc in rete).Un pc di questi che ci è stato assegnato oltre ad essere lentissimo ha il problema di bloccarsi qualche minuto dopo la sua accensione,basta aprire un foglio excel,rendendo necessario il suo riavvio.Praticamente è come se ci è stata assegnata una scatola vuota.

Loro dicono che il problema è della macchina perchè vecchia e che hanno installato

l'os più snello che possiedono,appunto W2000 s.p. 4.

Non può essere che sia proprio la service pack 4 in questo caso che fa impallare il sistema e magari con la 3 o la 2 il problema verrebbe risolto?

il pc è un 333Mhz 256 Mb di ram

Inserita:

[at]Morgana:

un pc oggi con le caratteristiche che hai elencato, non puo' reggere nessun applicativo anche solo ad uso Office.

Se il PC e' messo in rete, l'installazione dell'ultimo SP (4 per Win 2000) e' un obbligo per rendere meno vulnerabile il sistema. Dubito fortemente che le prestazioni migliorino installando solo il SP3 di Win2000.

In linea generale un SP corregge bugs del sistema (migliora quindi la stabilita' del sistema) e soprattutto chiude falle di sicurezza (basti pensare a Conficker che ha fatto sfraceli perche' moltissime macchine con XP non sono mai state aggiornate a SP3).

L'installazione di SP e' caldamente consigliata, con l'accortezza di lasciare passare qualche settimana dalla prima pubblicazione di installare un package rilasciato senza gli opportuni debug (da Microsoft e' gia' successo purtroppo).

Ciaoooooooo

Andy

  • 1 year later...
executive2002
Inserita:

Per Morgana: in generale, Windows, in tutte le versioni, non è un fulmine in termini di velocità. I cultori di Linux lo chiamano infatti "Windoze", che si pronuncia allo stesso modo di Windows ma tradotto significa "Sonnacchioso".

Va aggiunto, però, che spesso dipende da cosa il sistema sta facendo: sei certa che tutti i servizi avviati automaticamente dal sistema siano necessari ?

Prova a disattivare quelli che sicuramente non ti servono, vedrai come cambia il comportamento del sistema ! Attenta che alcuni servizi sono propedeutici ad altri, quindi se non sai con esattezza cosa stai spegnendo, fanne uno per volta e riparti.

Disattiva, poi parte della grafica: su sistemi non molto prestazionali, puoi disattivare molti ammennicoli inutili, come ad esempio l'animazione delle finestre. Per intenderci, se cambi l'interfaccia portandola allo stile di Windows 2000, XP ti sorprenderà. Potresti addirittura pensare di mettere SP3, anzi direi che è un must !

In generale un Service Pack non provoca problemi di rallentamenti, quasi sempre sono dovuti ai comportamenti esterni.

Ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la disattivazione dei servizi è una operazione che non ho mai avuto il coraggio di fare al mio XP SP3,proprio perchè non conosco bene l'azione di ciascun servizio,pur sapendo che molti sono inutili alla maggior parte degli utenti.

Quello che mi interessava conoscere è questo: se lascio il servizio in automatico e il sistema non lo utilizza,mi mangia lo stesso risorse?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quindi solo disabilitandoli risparmio risorse,ma quali posso disabilitare senza incorrere nelle ire del processore? Devo fare per tentativi?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...