adrobe Inserito: 22 giugno 2011 Segnala Inserito: 22 giugno 2011 Salve. Possiedo una mobo Asrock P4VT8+, con chipset VIA VT8237 che supporta solo i Sata I.Ha lavorato sempre con un hd ide da 40 Gb, ed adesso volevo clonarne il contenuto su un hd Sata I (l'unica tipologia che supporta il chipset).Ho dapprima installato l'hd Maxtor 160 Gb SataI sulla mobo: viene correttamente riconosciuto da Windows, anche se catalogato come "SCSI Disk Device". E' provvisto di partizione e regolarmente formattato NTFS, vi si può leggere e copiare documenti.Ho quindi provato ad utilizzare il disco boot di HdClone Free facendo partire il pc da floppy (ho sempre utilizzato con successo questo programmino per clonare da hd ide ad altro hd ide) ma il disco sata non viene riconosciuto da programma.La cosa mi stupisce perchè questo programmino dovrebbe vedere anche i dischi sata. Sarà perchè il disco, pur essendo Sata, viene visto come SCSI come detto sopra?Ed esiste qualche altro programmino facile ed intuitivo come HdClone ( e possibilmente da floppy in dos) da suggerirmi per fare la clonazione?Grazie
miro.exe Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 La MoBo che hai, è un pò obsoleta, se non ricordo male riconosce correttamente gli hdd s-ata fino a 130GB
adrobe Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 (modificato) Stavo pensando a Maxtor MaxBlastSetuppoi volevo sapere se è importante installare l'ultimo RAID Controller del chipset Via VT 8237 e dove lo posso trovare Modificato: 22 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 Il RAID lo attivi nel Setup Bios, i drivers, te li devi scaricare dal sito del produttore e se vuoi installare XP da 0 ti devi creare il floppy con i driver necessari per l'installazione premendo F6 durante la lettura del CD XP OEM.Comunque anche se RAID, se non erro non ti riconoscerà gli hdd più grandi di 130GB.
adrobe Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 (modificato) Allora, il RAID nel bios setup non è attivato, però, facendo partire il pc dall'hd ide col s.o. windows xp sp3, l'hd sata viene comunque visto (come scsi disk device), la sua capacità è riportata pari a 149 Gb (quelli effettivi, giusto) e in risorse del computer compare un controller VIA del RAID......però permangono i problemi che ho detto, cioè che tra le opzioni del boot non c'è questo disco (SATA o scsi che sia) e non si può clonare con hdclone, programmino garantito per copiare/leggere sia da/a ide che da/a hd sataNel bios setup non c'è una vera e propria attivazione del RAId, ma una “VIA Tech RAID BIOS Utility” per fissare RAID 0 e RAID 1 configuration, e successivamente Create Array...per me è arabo, se lo attivo poi mi compare un messaggio di errore a fine post Modificato: 22 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 Ma tu devi fare il raid? ti serve per fare un mirroring? se non ti serve, il controller lo puoi settare come s-ata, sfoglia bene nel setup. Se ti riconosce l'hdd che è oltre i 130GB, allora mi ricordavo male.
adrobe Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 (modificato) il raid non mi serve, devo fare due cose:1. clonare l'hd ide copiando il contenuto nel sata2. far partire il pc dal sataal momento non sono in grado di fare nessuna delle due (pur disponendo appunto di hdclone che lavora sia su ide che su sata) e non so se c'è un motivo comune alla base di queste due cosenel setup non c'è alcun riferimento a sata, solo a RAIDse vedete il manuale, nel bios non c'è niente...http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/P4VT8+.pdf Modificato: 22 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 OK, sono io che non ricordo più le caratteristiche tecniche di questa Board e le ho confuse con altro modello.Per il clone devi provare con altro software, prova quello consigliato da Nicols, a limite usa un altro PC per clonare il disco ide sul disco s-ata.Prima di clonarlo, mi sa che sul disco ide funzionante, devi installare i driver del controller raid per avere una possibilità in più che poi il clone ti funziona.
adrobe Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 (modificato) sull'hd ide è installato xp sp3 e in risorse computer si vede il controller VIA RAID...è sufficente?però poi mi rimane sempre il problema di far partire il pc da quell'hd sata..e nel bios setup (avendo al momento sulla motherboard sia l'hd ide con xp sp3 che l'hd sata vuoto e formattato NTFS) non c'è questa opzione... Modificato: 22 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 (modificato) Strano però che nel Setup Bios nella sezione Boot\BootDevicePriority non ti dà la possibilità di scegliere se partire col raid, ma solo col disco ide.Se togli l'ide ed al PowerOn pigi F11 più volte per scegliere con cosa fare il boot che opzioni ti dà? Modificato: 22 giugno 2011 da miro.exe
adrobe Inserita: 23 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2011 (modificato) Duinque, se attivo nel bios setup la funzione VIA SATA RAID Utility ho la possibilità di far partire il pc da quel disco sata (sia pure riconosciuto come scsi) e, comunque, alla fine del post compare un messaggio di errore relativo alla impossibilità di eseguire il RAID (ovvio, ci sta solo un disco ide ed un disco sata)..... Modificato: 23 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 23 giugno 2011 Segnala Inserita: 23 giugno 2011 Il boot dal raid, anche se non è configurato, deve comunque farlo, l'unico dubbio è la clonazione che se anche la fai, non funzionarà...ma se non provi non sai.Con il disco s-ata connesso e senza l'ide connesso se fai il boot col CD oem di XP e tieni preparato il floppy da 1,44MB con i driver del controller, puoi provare ad installare XP da 0, all'avvio del cd ,pigia F6 quando viene chiesto.
adrobe Inserita: 23 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2011 (modificato) anzitutto non volevo installare xp da zero, ho un mare di dati e programmi e aggiornamenti da recuperarecomunque nel frattempo ho scoperto e fatto molte cose:- nel setup del bios bisogna mettere enable il sata raid utilitysolo così si vede l'hd sata, anche se alla fine del post c'è un messaggio di errore riguardante il raid non eseguito o qualcosa del generecosì facendo, ho potuto clonare da hd ide a sata, usando max blast 5, che è una derivazione di acronis specifica per hd Maxtor quali i miei hdora il pc parte dal sata (visto sempre come disk scsi in windows) e sistema operativo e programmi clonatil'unica cosa che mi dà un pò fastidio è quel messaggio di errore a fine post, che si toglie solo mettendo disabled il sata raid utility nel bios, ma così sparisce il sata! Modificato: 23 giugno 2011 da adrobe
adrobe Inserita: 23 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2011 (modificato) Forse sono vicino alla soluzione..da qualche parte su internet ho visto che all'avvio del post bisogna premere sulla tastiera il tasto TAB per entrare nel "VIA TECH RAID Bios Utility", quindi selezionare Delete Array e cancellare tutti gli array eventualmente presenti (e ce ne dovrebbero essere)...visto che per me tutto questo è arabo, qualcuno mi può rassicurare che con questa operazione NON distruggo il contenuto o parte del contenuto dell'hard disk sata? Grazie Modificato: 23 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Ma all'accensione e durante il post bios, tutte le scritte che escono a video, nessuna di queste ti indica il tasto funzione per entrare nel setup raid...tipo "press ctrl+a" o qualcosa di simile?Poi il setup bios, lo hai sfogliato completamente? sei andato a curiosare in tutte le voci? sul manuale non ti spiega tutti i dettagli, devi spulciare tu, oppure attendere suggerimenti di qualcuno che ha la tua stessa configurazione.
adrobe Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 ti ringrazio della risposta , ma forse non leggi ciò che ho scritto primail bios set up di quesa mobo lo conosco alla perfezione per entrare nella configurazione specifica di RAID e array si deve premere TAB ad inizio postuna volta entrato in tale configurazione si deve trovare la voce delete arrayil consiglio trovato su google è eliminare tutti gli array presenti per far sparire tutti i raid 0 e 1 precedentemente creatiLa mia domanda è solo questa: COSI' FACENDO DISTRUGGO I DATI SULL'HARD DISK?
miro.exe Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Si, ti perdi tutto. Poi devi riclonarlo.
adrobe Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 non mi sembra, mi hai suggerito acronis e sono andato a vedere sul sito...era a pagamentopoi ho trovato max blast 5 che è una versione gratuita di acronis specifica per i maxtor, ed ho risoltoQuindi il tuo suggerimento è stato parzialmente accolto..dovevo dirti bravo? te lo dico adesso!
adrobe Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 (modificato) ma scusa un attimo, sempre per ragionare teoricamente prima di cimentarsi a smanettare sulla tastiera, il messaggio di errore di RAID/array a fine post lo faceva anche prima che collegassi l'hd sata, e compare sempre e solo se attivo il via sata raid utility nel bios, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno l'hd sata effettivamente connesso alla motherboard...cioè mi sembra che l'array è come se fosse un dato/file di archivio del bios indipendente dall'hdSe posso entrare in delete array anche ad hd sata scollegato, come faccio a distruggerne i dati? Modificato: 24 giugno 2011 da adrobe
miro.exe Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Credo che se l'hdd non è collegato, non ti farà togliere nessun array...che poi questo array, chi lo ha creato? se prima non c'erano hdd s-ata?Prova comunque...sulle catene SCSI, Mirroring(raid1), raid0. raid5, e raid10 non ho dimestichezza, poi ogni controller ha le sue impostazioni e i suoi menu...se non ti dà una mano qualcuno più esperto in questo settore, non ti rimane che sperimentare.
adrobe Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 (modificato) ho dimenticato di scrivere che la mobo l'ho comprata usata ad inizio 2010, e non ho la più pallida idea di quale uso ne abbia fatto il precedente proprietario! Modificato: 24 giugno 2011 da adrobe
adrobe Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 c'è qualcuno in grado di rispondermi?
fabioss87 Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Nicols ti sta implorando di usare quei programmi !!! comunque usa acronis , le ultime versioni riconoscono un po di tutto ( anche raid ecc ) prova ..fai contento nicols.
adrobe Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 (modificato) ma non avete capito che non più quel problema? ho risolto tramite max blast 5 ed attivando il sata raid utility nel bios!ho il disco clonato e il pc parte dal sataora sto solo cercando di capire come togliere quel messaggio di errore a fine post, mi serve un esperto di raid ed array per farlo! Modificato: 24 giugno 2011 da adrobe
adrobe Inserita: 25 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2011 se nicols ha ragione, chiedo ai moderatori di spostare la discussione nella sezione appropriata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora