adrobe Inserito: 14 ottobre 2011 Segnala Inserito: 14 ottobre 2011 Salve.Un mio pc con windows xp sp3, pentium 4 2,8 Ghz e 2 GB di ddr ram completava la fase di avviamento del sistema operativo, antivirus AVG compreso, in appena 40 secondi.Dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti (di Windows update di ottobre) questo "tempo di avvio" si è impennato a oltre due minuti. Anche disinstallando l'antivirus le cose non cambiano.L'unica cosa di "anomalo" da me fatta recentemente sul sitema operativo è l'eliminazione di quasi tutti i files *.txt e *.log che erano presenti nella cartella c/windows, ma non credo che ciò sia stato determinante...Qualcuno sa dirmi che cosa devo controllare?Grazie
Tommaso Uva Inserita: 14 ottobre 2011 Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 Pultroppo è una cosa quasi normale, gli agigornamenti pesano molto e a volta ci sono problemi di incompatibilità, Microsoft cerca di tappare i fossi con gli aggiornamenti, ma crea allo stesso tempo rallentamento.Soluzioni che puoi intraprendere è, se hai i punti di ripristino, ripristinare il pc prima degli aggiornamenti e non farli.Saluti
themax74 Inserita: 14 ottobre 2011 Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 (modificato) I rallentamenti così prounnciati sono dovuti, quasi sicuramente, all'attesa da parte del sistema operativo delle risposte dei drivers, servizi, ecc. alle richieste di avvio.Dovresti controllare se quell'aggiornamento non ti abbia installato qualche servizio aggiuntivo (trovi i changelogs nelle KB Microsoft).Ti suggerisco di provare ad aggiornare i driver delle tue periferiche di sistema, può anche essere che non siano aggiornati e quindi non rispondano come dovrebbero, facendo scadere le richieste solo dopo il timeout. Modificato: 14 ottobre 2011 da themax74
adrobe Inserita: 14 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 (modificato) Grazie per le risposte.Anzitutto gli aggiornamenti, e soprattutto le patches di protezione che Microsoft rilascia solitamente il secondo mercoledì del mese, ho sempre pensato fosse cosa buona e giusta installarli, per tenere "protetto" il pc. Se poi è come l'antivirus, che qualcuno toglie per far andare più veloce il pc, allora corriamo rischi ben più gravi...Per quanto riguarda i drivers delle periferiche di sistema, essendo il pc e i suoi componenti datato 2004/2005, è da tempo immemore che nè i produttori nè Microsoft rilasciano drivers aggiornati, quindi se quello è il problema non so cosa potrei fare...Comunque la cosa strana è che il rallentamento è tutto nella fase finale dell'avvio, quando compare già il desktop con tutte le icone. Modificato: 14 ottobre 2011 da adrobe
themax74 Inserita: 14 ottobre 2011 Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 Dovresti, se hai voglia, leggere il file di login %SystemRoot%\Ntbtlog.txt (c:\windows\system\Ntbtlog.txt, di solito) e vedere chi è il colpevole del rallentamento.Ma rischi di impantanarti in una cosa che ti farà solo arrabbiare, visto il tempo che perderai.Potresti provare a scollegare tutti gli apparecchi USB, compresa tastiera e mouse e vedere se si velocizza il boot.Poi attacchi una cosa alla volta e scoprirai il colpevole, sempre che esso non sia un driver od un servizio non USB.Altra cosa che potresti guardare è il file di swap. Su un PC un po' datato, a volte è meglio impostare manualmente le dimensioni, anzichè farle variare ogni volta dal sistema operativo stesso. L'impostazione si trova in "Risorse del computer", tasto destro, proprietà, avanzate.Buona fortuna.
adrobe Inserita: 14 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 Allora, ho due pc con windows xp sp3, uno (chiamiamolo 1) si avvia velocemente, l'altro (2) molto lentamente.Su 1 il file Ntbtlog.txt si trova in c/windows, l'ho visto, ed effettivamente ci sono un'infinità di righe in cui è scritto: Impossibile caricare il driver video......Su 2 tale file non esiste, di sicuro è uno di quelli che ho cancellato di cui sopraSia su pc1 che su pc2 non ho periferiche usb, tranne la stampante che in fase di avviamento è comunque spenta e fuori dai programmi impostati per essere eseguiti all'avvio (controllato mediante ccleaner)Per quanto riguarda il file di swap, dove lo trovo: se faccio Risorse del computer, tasto destro, proprietà, avanzate, mi ritovo nei sottomenu Prestazioni/Profili utente/Avvio e ripristino, dove devo guardare?Noto comunque che se vado in Prestazioni/avanzate il file di paging in pc1 ha dimensioni 768 contro i 1280 della ram installata, mentre in pc2 ha dimensioni (2048 Mb) esattamente pari al totale della ram installata...è forse lì il problema?
adrobe Inserita: 16 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2011 chi mi sa spiegare quale dovrebbe essere la dimensione ottimale del file di paging in funzione della ram installata?grazie
themax74 Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Se riesci, quindi, dovresti aggiornare i driver della scheda video, se li trovi.Non c'è una regola per il file di paging, ci sono delle indicazioni. Direi che 2 volte la quantità di RAM è sufficiente.Prima di impostarlo manualmente, dovresti effettuare un DEFRAG del disco, anzi, più di uno, in modo tale che il file di swap sia in una porzione del disco sequenziale.In XP è dove hai scritto tu, in "Prestazioni", "Avanzate", pulsante "Cambia".Ciao!
adrobe Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 vero, navigando in internet ho trovato le raccomandazioni più estreme, ad esempio per 2 Gb di ram chi consiglia zero, chi 4 Gb...
angleness Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 Ciao, io sono nuovo qui, felice di conoscerti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora