Vai al contenuto
PLC Forum


Fm354 - Gestione scheda FM354


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

Debbo usare una scheda Siemens FM354 per la prima volta, ho già getsito degli assi con schede assi di altre marche, il mio problema è entrare nella filosofia Siemens.

Dal manuale Siemens si capisce ben poco e bisogna andare per tentativi, volevo qualche aiuto da voi, e se da qualche parte posso trovare un programma dinostrativo per fare un posizionamento di un asse.

Vi ringrazio anticipatamente.


Inserita:

non vorrei buttarti troppo giù.... ma preparati al peggio :(

Quando l'ho utilizzata un paio d'anni fa sono partito da un esempio del mitico Parravicini... se scavo un po' nei miei cassetti dovrebbe (spero) saltare fuori. Comunque anche con l'esempio sottomano (che è semplicemente una rivisitazione di quelli che puoi trovare sul manuale) ricordo di avere penato un bel po' :blink:

Andrea

  • 2 years later...
Inserita:

Ciao, io ho lo stesso problema; ho letto il manuale ma non ho capito molto. Mi aggrego a Giannit per la ricerca di qualche esempio. Possibile che sulla rete non ci sia nulla???? :o

Inserita:

Ciao mykele80 la mia discussione risale al 29/09/03 la macchina, anzi due le ho già fatte e sono 2 anni che funzionano.

Speigare come funziona una FM354 in un forum è penso impossibile posso solo dirti a mio avviso se sei in tempo e se puoi abbandona questa strada e prendi quella del comando in Profibus, molto più semplice.

Inserita:

sulla scheda in questione : trattasi di cn

E` una scheda che fornisce funzioni controllo numerico .

Non crediate che sia facile metterla in servizio o trovare informazioni

E` un oggetto particolare , e soprattutto poco usato

Chi svolge lavori nel sottore talvolta preferisce acquistare un cn completo ed interfacciarlo

al plc

La scheda fm non e` di facile intuizione ne tantomeno messa in servizio

Inserita:

Io uso l'FM354 ormai dal 1998. Muovo un solo asse, in JOG ed in MDI (cioè automatico a blocco singolo) e non mi sembra poi così complicata. Può essere che esistano applicazioni più complesse della mia, ma comunque l'FM354 va presa per quello che è: per applicazioni complesse non è adatta. Concordo pienamente sulla totale inadeguatezza dei manuali e degli esempi e questo vale per la quasi totalità dei prodotti Siemens che utilizzo. Le cose migliorano quando ti fai un'esperienza con Siemens: in quel caso riesci ad interpretare meglio i manuali e cosa si nasconde dietro frasi all'apparenza ermetiche. Certo, non è corretto: il manuale dovrebbe aiutarti proprio quando NON hai esperienza. Se vi può consolare, il mio primo impatto con L'FM354 è stato nel 96: quella sì che era una vera e propria baracca, difficile da usare e, di conseguenza, inaffidabile (come confermatomi, a suo tempo, da un ottimo e praparato tecnico Siemens). L'FM354 di adesso è una pacchia, rispetto a quella. Concordo comunque con giannit, sul fatto che non si può spiegare come funziona, in un forum: magari prova a fare qualche domanda più specifica, più diretta.

Ciao

Inserita:

X cominciare, grazie per l'inteessamento. Purtroppo non pensavo minimamente che tale scheda fosse così complessa. il problema è che ormai la strada è già ben imboccata e il plc è già tutto montato. vi dirò di più: nel sistema che sto realizzando con la mia ditta, spinto dai consigli di un tecnico che collabora con la siemens del posto, ho preso il necessario per utilizzare oltre la FM354, due schede per la comunicazione con azionamenti x brushless, per il trasferimento di parametri e....udite udite.... il WinCC flex, che devo utilizzare per la programmazione, registrazione di dati e visualizzazione. se tutto si somma al fatto che con la siemens non ho gran fieling (ho solo usato l'S7-200), le cose si fanno tragiche. ovviamente devo fare il tutto in pochi mesi!!! comunque lo scoglio + grosso mi sembra proprio l'fm354. mi basterebbe sapere l'ordine di creazione dei blocchi. inoltre, mi sere il controllo PID necessariamente? grazie ancora, michele

Inserita:

...dimenticavo....mi andrebbe ottimamente anche un esempio di utilizzo in italiano, visto che nel cd della siemens gli esempi sono in tedesco <_<:( .PLEASE???!!!

Inserita:

Ciao,

Credimi l'unico modo è che qualcuno a parole di spieghi il concetto di come lavora questa scheda, chiedi a Siemens o a quel tecnico un corso di 1 giornata sulla scheda FM354 da lì avrai le basi per iniziare il lavoro e a questo punto noi del forum potremmo darti anche qualche aiuto in più, questo è il mio consiglio perchè la difficoltà di questa scheda a mio avviso è capire come bisogna gestirla, a mio avviso è macchinoso il sistema ma una volta capito funziona.

Inserita:

io per muovere un asse non uso la fm354

la FM354 puo interpolare fino a 4 assi , a seconda del firmware e della licenza che paghi

Interpolare 4 assi significa anche scrivere programmi iso di movimento e sapere molte cose

Se la si usa per un asse e` sufficente una scheda fm350 , un drive per brushless o altro ed e` finita

ciao

walter

Inserita:

Scusa Walter ma se non ricordo male la FM354 è mono asse e la FM357 è multi asse con firmware diversi in funzione della tipologia di utilizzo (es. trasformazione di coordinate per robot scara o antropomorfi) .

Indipendentemente da questo l'FM354 è comunque un modulo controllo asse piuttosto articolato e complesso anche perchè la gestione Siemens è tipicamente orientata ad un asse tipo macchina utensile (vedi gestione correttori utensile, spostamento origine , modalità di funzionamento (manuale,automatico,MDI etc.) etc.) .

L'FM354 è , a mio parere, da sconsigliarsi qualora si debbano movimentare più assi che in qualche modo devono correlarsi in maniera complessa .

bigalex :blink:

Inserita:

Ha ragione bigalex la FM354 gestisce un solo asse e come detto prima è macchinosa da gestire e nelle messe in servizio l'interfaccia per la taratura dell'asse non è certo un fulmine.

Per macchine dove si devono eseguire solo dei posizionamenti io utilizzo il Profibus con il costo dell'azionamento mi pago la scheda assi.

Inserita:

avete ragione , mi sono confuso con la FM357-2

chiedo venia

Inserita:

grzie a tutti. vi farò sapere la conlcusione. a presto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...