birkof Inserito: 27 agosto 2003 Segnala Inserito: 27 agosto 2003 Ciao a tutti,un mio amico mi ha chiesto di passare da windows2000 a windows98 che e' decisamente piu' leggero. La mia idea era quella di formattare c:, installare il CDROM e avviare l'installazione. Purtroppo pero' la fat NTFS di 2000 non viene riconosciuta da DOS (almeno credo che il problema sia li'..) e quindi non risco a formattare. Qual'e' il metodo piu' semplice per togliere windows2000 (fat ntfs) e installare il vecchio windows 98?Grazie
Ivan Castellaro Inserita: 27 agosto 2003 Segnala Inserita: 27 agosto 2003 Con FDISK: Cancelli le partizioni esistenti e ti crei una partizione primaria dos.
zmax Inserita: 27 agosto 2003 Segnala Inserita: 27 agosto 2003 Ci sono molte possibilitàuna di queste è-boot da dischetto dos contenente il programma fdisk-usare fdisk per rimuovere la partizione primaria ed eventualmente le altre-ricreare la partizione primaria-installare win98 che richiederà di formattare la partizione primaria (questa volta in FAT32)Ciao
birkof Inserita: 27 agosto 2003 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2003 Ciao zmax,potresti descrivermi altre possibili soluzioni?Io ho creato una partizione DOS estesa e poi una primaria. E' corretto? Qual'e' la differenza tra primaria ed estesa? Grazie
Ivan Castellaro Inserita: 27 agosto 2003 Segnala Inserita: 27 agosto 2003 La partizione primaria è quella contenente il sistema operativo, le altre sono unita' logiche su cui puoi memorizzare solo i tuoi dati.
ragnoforever Inserita: 27 agosto 2003 Segnala Inserita: 27 agosto 2003 sono daccordo con tutto quello che ha detto Ivan. ciao :ph34r:
birkof Inserita: 28 agosto 2003 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2003 Ciao,e cos'e' la partizione estesa? E' forse la partizione su cui risiedono le unita' logiche su cui scrivo i dati?Grazie dell'attenzione
dago_ Inserita: 28 agosto 2003 Segnala Inserita: 28 agosto 2003 Partizione primaria: è la parte, per così dire, principale dell'hard disk, quella indicata con la lettera di unità C; se tutto lo spazio a disposizione dell'hard disk viene utilizzato per creare la partizione primaria, si otterrà un'unico volume, appunto di nome C, con capacità pari alla capacità massima dell'hard disk; viceversa se non si impiega il 100% dello spazio a disposizione vi è la possibilità di destinare lo spazio non utilizzato per creare una partizione estesa e, al suo interno, una o più unità logiche. Partizione estesa: è tutto lo spazio che non viene utilizzato dalla partizione primaria; all'interno della partizione estesa possono essere create differenti unità logiche. Unità logiche: sono una sorta di sotto-partizione della partizione estesa; è possibile crearne una sola (che prenderà quale lettera di unità la D), oppure diverse (con lettere di unità D, E, F, ecc...) fino a saturare tutto lo spazio disponibile nella partizione estesa.Partizione di avvio:Puoi specificare una qualsiasi partizione primaria o estesa per l'avvio dell'OS.Il consiglio è quello di indicare sempre come partizione attiva l'unità C. Buon divertimento
birkof Inserita: 3 settembre 2003 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2003 Grazie per le informazioni.con FDISK "partizione attiva" significa "partizione di avvio"? cosa succede se metto un sistema operativo sulla partizione primaria e uno su quella estesa?ciao
dago_ Inserita: 3 settembre 2003 Segnala Inserita: 3 settembre 2003 con FDISK "partizione attiva" significa "partizione di avvio"?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora