robgvp Inserito: 6 ottobre 2003 Segnala Inserito: 6 ottobre 2003 Un saluto a tutti , CPU 315-2DP - qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra la batteria tampone ( 6ES7971-5BB00 ) e l' accumulatore ( 6ES7971-5AA00 ) ? Solitamente voi cosa installate ? io nelle 316 ho sempre installato l' accumulatore , ma questa volta disgraziatamente ho optato per la batteria e.......1° batteria -- CPU perfettamente funzionante ma errore led batteria ! ( La batteria mi dava 0 V ) , chiedo la sostituzione !2° batteria -- idem come sopra ... batteria 3,3 V , chiedo la sostituzione !3° batteria -- idem come al punto 2 ... restituisco PLC che mi viene sostituito ( senza spiegarmi il motivo !) oggi torno a casa con la CPU nuova ... e la batteria ( spero nuova ) ... risultato Led errore batteria scarica ... batteria 3,3 V ... non sò più cosa pensare !Al momento devo evitare di installare memory card .. perchè il programma è in evoluzione ... quindi è importante per me il tamponamento della cpu con la batteria ( inoltre ho un impianto installato da 4 anni con l' accumulatore e basta , e non ho mai avuto problemi ! ) Ciao , Roberto
wally Inserita: 6 ottobre 2003 Segnala Inserita: 6 ottobre 2003 Con le nuove CPU 315-2DP non hai piu' bisogno ne di batteria ne di accumulatore,infatti hanno una MMC (micro memory card) che e' autotamponata.Nelle vecchie CPU ho sempre usato batterie piu' MC Flash senza alcun problema.Ti ricordo che le vecchie CPU del 300 hanno una RAM integrata per il programma di lavoroe che se fai delle modifiche devi usare l'opzione dello step 7 "salva ram in rom".ciaowally
robgvp Inserita: 6 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2003 Con le nuove CPU 315-2DP non hai piu' bisogno ne di batteria ne di accumulatore,infatti hanno una MMC (micro memory card) che e' autotamponata.Purtroppo lo so .... ma io sono stato l' ultimo fesso a comprare il vecchio modello 2002 ( sigla finale AF03 - firmware 1.2.1 ) per intenderci quelle con 64Kb di memoria .Ho appena letto nelle FAQ che con l' accumulatore si può tamponare solo l' orologio e la data , mentre per tamponare il programma bisogna utilizzare esclusivamente le batterie tampone ( al litio ) .Presumo quindi di non aver sbagliato nell' ordinare la batteria .... ma perchè su tre ! non me ne ha funzionato nemmeno una ... è mai capitato a nessuno ? Ti ricordo che le vecchie CPU del 300 hanno una RAM integrata per il programma di lavoroe che se fai delle modifiche devi usare l'opzione dello step 7 "salva ram in rom".Ma la capienza è di 4 kb se non sbaglio ... il mio programma è di 30 kb . Solitamente come viene usata questa RAm integrata ? Grazie , Ciao
wally Inserita: 7 ottobre 2003 Segnala Inserita: 7 ottobre 2003 La RAM integrata nella tua CPU e' di 64 K, quindi non hai nessun problema conil tuo programma. Le cpu vecchie del 300 usano esclusivamente la RAM della CPU per il programma,l'eventuale MC flash eprom serve solo a ricaricare il programma nella cpu nel casola batteria tampone si sia esaurita, ovviamente ricarica le DB con i valori dell'ultima volta che hai fatto da step 7 "salva RAM in ROM".Forse ti sei confuso con le vecchie CPU (di 3 o 4 anni fa) della serie 400 che invece avevano una RAM integrata di pochi K, quindi era sempre necessario una RAM di espansioneoppure una MC flash eprom, con problematiche varie in caso di modifica del programma,le nuove CPU del 400 invece hanno una quantita' di RAM on board sufficiente per lavorareanche senza espansioni di memoria.ciaowally
robgvp Inserita: 7 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2003 Scusa , sicuramente mi sono spiegato male ... intendevo con i 4k la memoria non volatile ( dove giustamente al massimo posso salvare qualche DB con dati importanti ) , giustamente i 64 K di cui parli tu sono la ram o memoria di Caricamento . Cerco di spiegarmi meglio : Quando carico il programma nella CPU questo viene scritto nei 64 K , se imposto l' orario della CPU e spengo poi la CPU , quando la riaccendo il programma è sparito e l'orario risulta ritardato di circa 10 secondi .Ovviamente ho la batteria tampone inserita , ma il plc mi segnala che è in avaria ( io ho misurato 3,1 V ) e quindi giustamente perdo tutti i dati !Io ho chiesto semplicemente se a qualcuno era mai capitato che pur cambiando tre batterie ogni volta gli si presentava lo stesso errore .... per cercare di capire se tutto è dovuto all' immagazzinamento delle stesse o a qualche altro inghippo. Tenendo conto anche del fatto che mi hanno sostituito il PLC ma a quanto pare non hanno neanche controllato la batteria tampone !La morale è che dopo tre mesi sono al punto di partenza con un problemino del cavolo ( forse è anche colpa del rivenditore che potrebbe aver confuso le batterie in sostituzione con quella di reso ) ... fra due mesi l' impianto deve entrare in funzione ... e vorrei evitare figure del genere con il cliente .Poco fà cercando tra le FAQ siemens ho trovato questo .... Articolo con ID:: 15087744 Data: 17.07.2003 dove i tecnici spiegano i problemi che presentano le nuove batterie al Litio ... leggetelo credo sia interessante e forse è successo così anche nel mio caso ... ora " torturerò un pò la batteria .... poi se non và mi farò mandare la quarta ! Ciao , ringrazio Wally per l' interessamento .
robgvp Inserita: 8 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2003 Nel caso interessi qualcuno : Tratto dalle FAQ Siemens - Test in funzionamento di batterie:Occorre caricare la batteria tampone al litio con una resistenza da 3,3 K. La tensione sulla batteria con il carico deve essere ancora superiore a 3,1 V. Se la tensione di scarica è pari a 3,1 V, allora il valore limite è stato raggiunto oppure è inferiore, per cui la batteria tampone al litio deve essere sostituita. Test di batterie nuove o provenienti dal magazzino: Prima di montare la batteria tampone, occorre depassivarla caricandola per 2 ore con una resistenza di 100 . Successivamente è possibile eseguire il test come per le batterie in servizio.Stasera farò l' ultimo tentativo ... secondo voi per 100... questi tedeschi intendono OHM o Kohm ? A proposito seguendo il consiglio di un amico elettricista ... ho sbattuto a terra un paio di volte la batteria incriminata ( speriamo non legga il post qualche rivenditore siemens ) e come per miracolo dai 3,1 V sono passato a 5,05 V ( la batteria è data per 5,5 V ) ... però il plc continua a segnarmi l' avaria ( BATF ) .Ok , ora sapete di dover usare la forza ...... Ciao a tutti !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora