Vai al contenuto
PLC Forum


Compactlogix E Rete Devicenet - Cosa serve?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

vorrei qualche dritta da qualcuno pratico di devicenet con Rockwell.

Vorrei realizzare una rete devicenet con 3-4 postazioni remote I/O collegate ad un compactlogix con scanner 1769-SDN.

La domanda è...di cosa ho bisogno oltre a RSLogix5000?

Serve RSNetwork per Devicenet per caricare i file EDS giusto?

Quel che più mi lascia in dubbio è se serve una scheda usb-seriale a devicenet per caricare la configurazione devicenet....o non è necessaria e la prende automaticamente via RSLogix5000 (e quindi via ethernet della cpu)?


Inserita:

Ciao,

Si, ti serve RsNetworx per DeviceNet per Configurare la rete DEVICENET.

La configurazione la fai andando in linea tramite la CPU (Quindi Ethernet va benissimo)

Se Gli I/O remoti sono Allen-Bradley allora gi EDS sono già presenti nella libreria di RsNetworx, se così non fosse vanno installati i nuovi EDS con "EDS Hardware Installation Tool" Tool a corredo con RsLinx.

Se Disponi di Tutto il Materiale CPU,Scanner e I/O Remoti poui Montare la rete e andando in linea con RsNetworx il software farà il browse dell'intera Rete, a questo punto dovrai configurare solamente l'indirazzemento per lo scambio dati.

Se non lo hai già fatto puoi dare un occhiata a questi Manuali :

1) Manuale di configurazione rete DeviceNet http://literature.rockwellautomation.com/i...um004_-en-p.pdf

2) Manuale di Configurazione 1769-SDN http://literature.rockwellautomation.com/i...um009_-en-p.pdf

Inserita:

Quindi NON ho bisogno dell'interfaccia 1784-U2DN o 1770-KFD, giusto???

Inserita:

Scusate l'intrusione....

ma mi è caduto l'occhio sulla scritta compactlogix....che modello di CPU utilizzi???? è gia stata acquistata????

vengo al dunque secondo me invece di partire da zero con devicnet è meglio che parti da una CPU ethernet, cosi da avere la vita semplificata anche con i nodi che andrai a "mappare".

Ciao ciao

Inserita:

X Vezzo!

Devo usare una L32E e uso devicenet perchè la ethernet è già usata per il collegamento verso gli SCADA ed i pannelli.

E volevo separare i livelli verso i remote I/O con appunto devicenet.

Tutto in ethernet l'ho già fatto in passato...ma volevo creare una separazione gerarchica, anche per non imbrattare la ethernet con un doppio flusso di dati...uno verso i remote I/O l'altro verso la rete SCADA.

Grazie Mamic!

e direi Perfetto!

Inserita: (modificato)

OK!!!

Perfetto, io utilizzo spesso la soluzione con tutto sulla ethernet e non ho mai avuto problemi, al massimo potresti mettere il pannello su seriale, ovviamente dipende dall'applicazione....se lo devi mettere a 50mt.... :D

Una nota stai attento con devicnet per l'alimentazione ricordo che era sensibile, di solito mettevamo un alimentatore dedicato, sul manuale deve esservi qualche nota riguardante il meno e la schermatura del cavo.....

Ciao e Buon Lavoro....

Modificato: da vezzo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...