Vai al contenuto
PLC Forum


Hard Disk - che non si formatta


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

ho un problema con un Hard disk Maxtor D540X-4K da 40.0 GB acquistato circa due anni fa. Il problema è che l’HD non si formatta. Quando avvio la formattazione al 3% della formattazione, mi compare una scritta che dice “tentativo di recupero dell’unità d’allocazione” ho lasciato che il computer tentasse questo recupero ma dopo quasi quattro ore la formattazione si è interrotta al 23%, con un messaggio “non pronto, formattazione completata”.

Ho provato a ripetere la procedura ma la formattazione continua ad interrompersi.

Risultato è un hard disk inutilizzabile.

Credo che si sia danneggiato, ma chiedo come si è rovinato è perché ????

Cosa posso fare per ripararlo ?????

Grazie


Paolo Cattani
Inserita:

Dopo molti problemi con HD Maxtor, ho provato anch'io sul sito della casa, ed ho trovato nelle FAQ che la Maxtor SCONSIGLIA l'uso dei comandi format ed fdisk del dos, dice di usare le sue utility. A me (e a molti altri, a sentire le FAQ) era sparita una partizione, purtroppo zeppa di dati.

Ti consiglio di seguire il consiglio di Gabriele Riva e di scaricare il MaxBlast per formattare e partizionare, ma è meglio se scarichi anche, dallo stesso sito, il PowerMax, e cioè l'utility diagnostica a basso livello. Entrambe servono a creare un floppy avviabile (non funziona da Windows, usa dr-dos).

Controlla anche, tramite il serial number, che i settaggi nel bios (LBA, Normal, etc) siano corretti.

.

Inserita: (modificato)

Puoi provare a formattarlo a basso livello, con una delle numerose utilities disponibili in giro x il web anche se, normalmente, un disco che presenta i problemi che citi, non può + essere considerato affidabile. Se vuoi, potresti, al limite, e solo nel caso fossi ragionevolmente sicuro del fatto che almeno una parte dell'hd è in perfetta efficienza, fdiskare il primo 3% non formattandolo, fdiskando e formattando il resto, in modo da poterlo comunque utilizzare.

Ocio, però, che quando un hd comincia a "farle girare", la sua salute non migliora mai, ma peggiora ;)

Byex :)

Modificato: da JAN THE LAST
Inserita:

vi ringrazio per l'interessamento, credo anch'io che ormai l'HD non può più considerarsi affidabile, ma proverò a seguire i vostri suggerimenti come ultimo tentativo, augurandomi di riuscire a recuperare almeno una parte...

mi chiedo solo come sia possibile che un HD di appena due anni possa rovinarsi in questo modo......

non presentava problemi di rumore, non ha subito urti, mi sorge un dubbio potrebbe essere qualche virus...????

l'hd ha smesso di funzionare all'improvviso. Ho spento il pc la sera prima tranquillamente senza problemi la mattina all'avvio del pc un messaggio d'errore mi diceva che il file system era danneggiato, anzichè ripristinare il sistema ho preferito formattarlo e da lì ho perso l'hard disk!!!!

Paolo Cattani
Inserita:

Il mio primo Hd era un quantum fireball da 1.2, e va ancora che è una meraviglia dopo sette anni, dopo ho acuistato un fireball da 2.5, durato due anni, poi è morto protandosi dietro tutti i dati, sostituito con fireball da 4,3; un anno dopo, kaputt.

Con i maxtor, tranne uno già rotto all'acquisto, nessun problema dopo un anno. Ora ho recuperato da un vecchio impianto un fireball da 4.3 come quello che avevo: il mio lo spolveravo e lo tenevo da dio, questo da cinque anni è abbandonato in mezzo all'umidità, l'hanno spostato e preso a botte cento volte,è persino arrugginito e con le piste ossidate e va benissimo. Boh!?!?!

Se penso che quando ho acquistato il primo pc mi sono detto "Chissà quanto tempo mi farà risparmiare" mi vien voglia di fare seppuku...

Inserita:

Sono riuscito a recuperarlo !!! ho utilizzo l'utility di diagnosi della Maxtor come da voi suggerito è sembra che sia tornato come prima, mi piangeva il cuore al pensiero di buttarlo...

Ora che è tornato a funzionare credete che non conviene fidarsi troppo ?????

Comunque volevo dirvi grazie ancora......

;)

Paolo Cattani
Inserita:

Dipende da cosa è successo all'origine:

-se il tuo Hd ha dato i numeri e di conseguenza l'hai formattato, allora tienilo un po' d'occhio, potrebbe essere un deterioramento progressivo (non è una cosa frequente, ma non si sa mai); di solito si tratta di semplice sovrascrittura (malfatta) della BAM, la mappa del disco. Gli errori vengono comunque corretti durante la formattazione ed i settori contrassegnati come non usabili, quindi sarà come se non esistessero e non ci scriverai nè leggerai, quindi vai tranquillo. Nota: è un operazione abbastanza normale, quasi mai i dischi escono dalla fabbrica perfetti: le imperfezioni vengono corrette dal sistema e proprio dalla formattazione. L'unico spazio che , se danneggiato, ti fa buttare il disco è proprio la BAM: in questo caso è impossibile sapere dove il file system ha messo i dati. Esistono programmi di recovery, in questo caso

-se hai formattato l'HD per sfizio, o perchè avevi troppa immondizia, insomma, senza avere allarmi di disco danneggiato, pagine blu etc, allora vai proprio tranquillo: semplicemente il tuo Maxtor non accetta i comandi dos, ma vuole il suo sistema proprietario, come ha deciso la Casa.

Inserita:

Ciao Paolo

come ho detto nei messaggi precedenti è capitato tutto senza una chiara spiegazione.

Ho spento il pc la sera prima tranquillamente senza problemi la mattina all'avvio del pc un messaggio d'errore mi diceva che il file system era danneggiato, anzichè ripristinare il sistema ho preferito formattarlo, un pò per sfizio un pò per troppa immondizia accumulata, l'ho fatto come sempre utilizzando la formattazione dal dos, è ho avuto quel tipo di problema..

Paolo Cattani
Inserita:

Tienilo d'occhio per un po', se ci sono problemi suppongo ci sentiremo ancora.

Un' ultima cosa, anzi, tre:

-avevi già formattato l'HD con la procedura normale? O magari avevi usato solo la formattazione rapida da Windows (solo curiosità, non che importi molto: il mio hd la prima volta si è lasciato formattare normalmente, poi ha perso una partizione dopo cinque giorni e da allora vuole solo il Maxblast; però ora va benone)

-hai effettuato un controlo approfondito con scandisk o, meglio, con l'utility Powermax? Se non l'hai fatto, eventuali settori danneggiati in più (se il guasto fosse progressivo) potrebbero essere sfuggiti al controllo e sono lì, vuoti, che aspettano che ci scrivi sopra per piantarti tutto.

-approfitta del "bel tempo" sul tuo hd e fai un bel backup dei dati (senza dimenticarti le connessioni di accesso remoto, la posta e i preferiti, nonchè il dizionario di Word)

Inserita:

ciao Paolo

ho sempre formattato l'hd con la procedura normale e mai usato la formattazione rapida da Windows,

ho effettuato un controllo approfondito con scandisk e non c'erano errori.

dall'ultima volta che ho utilizzando MaxBlast l'hd sembra funzionare bene, dico sembra perchè ieri durante l'istallazione di un programma ha dato problemi.

Prima di confermare vorrei controllare se è stato colpa di una male istallazione o è l'hard disk che ormai mi vuole lasciare......

ti farò sapere ciao......!!!!!!

Paolo Cattani
Inserita:

Non essere troppo apprensivo, anche se dopo un guaio simile lo sarebbero tutti.

Controlla bene prima di dare delle colpe all'HD, lascialo lavorare tranquillo e non sussultare per il panico.

STAI CALMO!

Una volta salvati i dati, lo usi semplicemente come prima, se succede davvero un guasto te ne accorgi: fai solo un controllo dopo una settimana, giusto per sicurezza. Setta bene le opzioni del controllo approfondito e magari stampa il logfile, così saprai se c'erano (e quanti erano) i cluster danneggiati; se al prossimo controllo sono aumentati, allora potrai preoccuparti.

Se l'HD era davvero rotto, non saresti riuscito a formattarlo!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...