barty50 Inserito: 30 novembre 2004 Segnala Inserito: 30 novembre 2004 SalveVorrei un aiuto , perchè quando accendo il pc prima di arrivare al desktop di XP passa un sacco di tempo, mi hanno detto che bisogna disattivare le cose inutili o che non servono in XP, oppure ci mette tanto perchè sta caricando molte cose, ma come faccio a saperlo ed eventualmente ad intervenire , e togliere quelo che è giusto o no?grazie 1000
nll Inserita: 30 novembre 2004 Segnala Inserita: 30 novembre 2004 Vai nel menù di Avvio/Impostazioni/Pannello di controllo/ Sistema e seleziona avvio rapido di windows XP, questo ti consente di dimezzare i tempi, riducendo i controlli che vengono fatti allo start-up (questi controlli verranno fatti solo al richiamo delle apposite applicazioni) e poi devi vedere di caricare solo le applicazioni che effettivamente ti servono, togliendo le altre da quelle in autoesecuzione da file di registro, dal config e dallo Startup del menù di Avvio/Programmi.
JumpMan Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 C'è anche su XP home? non riesco a trovarlo...(ho anch'io problemi di lentezza, il nuovo PC 2600Mhz ci mette di più del vecchio a 450Mhz (Win98).... progressi della tecnica ! che mattone sto XP !)
Nazari Luca Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Anche io non riesco a trovarlo ed ho XP Professional.Per nll potresti spiegare meglio dove si trova?Grazie, Luca Nazari
zoom Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Come controllare cosa parte all'avvio. Questi sono i metodi che conosco ma ce ne saranno altriMetodo1. Un po' complesso ma funziona su tutti i sistemi.Controllare cosa c'e' in esecuzione automatica.Controllare quali servizi sono attivi Start-> Programmi -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer (si ci puo' arrivare anche dal pannello di controllo)quindi nel menu ad albero a sinistra scegliere Servizi e Applicazioni e quindi Servizi. Attenzione che alcuni di questi servizi sono vitali per il funzionamento del sistema.Alcuni dei programmi ad esecuzione automatica appaiono in basso a destra, accanto all'orologio. Cliccando sulle piccole icone col tasto destro si puo' accedere a menu' di configurazione dove, a volte, e' possibile configurare il programma in modo che non parta ad ogni avvio.Molti antivirus moderni rallentano la macchina a seconda delle configurazioni.Metodo 2. Usare msconfig (che non e' detto sia installato).Start -> Esegui e quindi nella casella scrivere msconfigAnche qui c'e' la possibilita' di scegliere i servizi ma in piu' ci sono anche alcuni programmi a partenza automatica non elencati nel menu Esecuzione AutomaticaMetodo 3. Scaricare Autoruns da www.sysinternals.com Non elenca i servizi ma elenca tutto cio' che si trova nel registro e in esecuzione automatica.E' purtroppo una moda creare programmi che siano sempre attivi tipo monitor di stampanti, fax, programmi per gestire la scheda grafica, winzip, Office, antivirus, programmi per chat e cosi' via. Raramente durante l'installazione viene chiesto se il programma si deve avviare ad ogni avvio macchina.In genere i servizi e' meglio non toccarli direttamente a meno che si sa cio' che si fa. In proposito esistono diverse guide su internet.CiaoRoberto
jawdb212 Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 In rete si trova facilmente un'utility free StartupCPL che agginge un'icona nel pannello di controllo da cui e' possibile controllare ed eventualmente disattivare tutto cio' che il sistema carica al suo avvio .Tocca a voi scegliere e decidere cosa lasciare o meno.
ik2frz Inserita: 7 dicembre 2004 Segnala Inserita: 7 dicembre 2004 Ciao,per ridurre la lentezza in fase di reboot di XP è possibile intervenire su più fronti e precisamente:via command line (Start -> Esegui -> digitare CMD -> dare xmit) digitareDEFRAG c: -bOve "c" è il device ove risiede il S.O.Tale comando esegue la deframmentazione dei boot files, files che vengono "riposti" in modo sequenziale edin aree teoricamente "più veloci" del vs. HDA.Inoltre, come già citato è possibile disbilitare i servizi inutili (per le vs. attività):(Start -> Esegui -> digitare Msconfig -> dare xmit).Un click SOLO sulla linguetta Servizi e spuntiamo tutti i servizi che non vogliamo siano avviati. Inoltre sarebbe opportuno anche in fase di spegnimento (o avvio) eliminare il contenito delle varie directory TEMPe di tutti i recenti:Aprire il blocco note e digitare al suo interno il seguente testo: IF "%OS%"=="" GOTO WIN9X[at]REM - FIND "Documents And Settings" FOLDER:%SYSTEMDRIVE%CD %USERPROFILE%\..FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Recent\*.*"FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Impostazioni locali\Temp\*.*"FOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Cookies\*.txtFOR /D %%F IN (*.*) DO DEL /F/S/Q "%%F\Impostazioni locali\Temporary Internet Files\*.*"DEL /F/S/Q %WINDIR%\Temp\*.*DEL /F/S/Q %WINDIR%\*.tmp:GOTO END:WIN9XREM - WIN9X systems are currently not supported.:END Scegliere un nome per il file creato e impostare come estensione "*.bat".Puo' risultare conveniente copiare il file batch nella cartella "Esecuzione Automatica" in modo che venga sempre eseguito all'avvio del sistema operativo, oppure lancitelo prima di spegnere il pc.I migliori auguri.
oiuytr Inserita: 7 dicembre 2004 Segnala Inserita: 7 dicembre 2004 Occhio a lanciare il file che pulisce la directory TEMP ad ogni avvio del SO. In tale directory, vengono parcheggiati anche i files temporanei per l'installazione di alcune applicazioni (specialmente per i sw scaricati, composti da un unico eseguibile); se la procedura di installazione si conclude dopo il riavvio di windows, cancellando la cartella TEMP e' possibile che non venga portata a termine con successo
ik2frz Inserita: 8 dicembre 2004 Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 Quanto cita Francesco è in linea di principio esatto, anche se dal punto di vista puramente "filosofico" è un grave errore applicativo (spesso messo in atto per eccessiva semplicità analitica) utilizzare directory temporane che vengono poi richieste dopo il boot per concludere la procedura di installazione sw.Un programma di caricamento "valido" utilizza sempre i direttori temporanei come appoggio, ma nel kernel di solito si trovano (dopo il boot per es.) i caricamenti delle nuove librerie e/o altro che evidentementenon pescano da direttori temporanei.Diciamo che viasta la miriade di sw disponibile e la impossibilità di verificarne la corretta progettazionedelle fasi di caricamento, risulta più opportuno evitare durante tali installazioni la pulitura automatica dei direttori temporanei, anche se personalmente ritengo più coretto spingere decisamente per la scrittura di procedurepiù valideUn saluto cordiale.Franco Binda
SimoneBaldini Inserita: 8 dicembre 2004 Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 Prova con questo programmaHijackThis.exetrovi info suhttp://www.hijackthis.de/dal sito:HijackThis è un programma che può essere utilizzato dagli utenti esperti per identificare la presenza di componenti spyware, malware, hijackers del browser, trojan e virus worm eventualmente presenti sul sistema. Il programma permette di raccogliere le informazioni più importanti sulla configurazione delle aree del sistema operativo maggiormente attaccate da parte di componenti dannosi come spyware, hijackers e "malware" in generale. Tutti i dati sullo stato del sistema possono essere memorizzati in un file di testo (file di log, log file) ricorrendo all'apposita funzione integrata in HijackThis. Sino ad ora, gli utenti meno smaliziati che non erano in grado di comprendere il log di HijackThis, erano costretti ad inviarlo sui vari forum disponibili in Rete, in cerca di aiuto. La procedura automatizzata, accessibile da questa pagina, effettua un'analisi in tempo reale del file di log di HijackThis: è sufficiente semplicemente copiare il contenuto di tale file, incollarlo nella finestra sottostante e premere il pulsante Analizza.
barty50 Inserita: 8 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 Grazie 1000 a tuttisaluti e Auguri di Buone Festebarty50
Mauro Dalseno Inserita: 8 dicembre 2004 Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 Non so quanto il discorso possa essere utile o affidabile ma io ho sempre avuto il PC lento all'avvio in modo impressionante rispetto a Win 98, magari era la mia versione di Xp o chissa cosa....Ma da quando ho aggiornato con SP2 il computer e' diventato una scheggia rispetto a prima e funziona benissimo.Quasi mi vergogno a dirlo perche' su SP2 ne ho lette e sentite di tutti i colori ma io non ho mai avuto questo PC cosi' veloce.
JumpMan Inserita: 8 dicembre 2004 Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 Che PC hai ? Quanto stà ad'accendersi ?
Mauro Dalseno Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Scheda ASUS A7V266-C AMD Athlon™XP1800 + 1,54GHZ 256MB RAM Tempo di accensione Circa 25 Sec
JumpMan Inserita: 10 dicembre 2004 Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 Il mio, HP pavilion - Athlon XP2600 - 256M RAM - ha questi tempi:0.00 : Premo il pulsante di accensione...0.45 : Login utente (senza password, solo click)...0.55 : Desktop...da 1.30 a 1.50 : si ferma finalmente il disco fisso.In 25 sec. sono ancora alla bandierina !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora