Cesco Inserito: 9 marzo 2005 Segnala Inserito: 9 marzo 2005 Ciao ragazzi,ho iniziato da poco a realizzare semplici applicazioni in Visual Basic (migrando dal VisualBuilder C++).Ho bisogno di inserire in un programma una tabella a due colonne, su cui devo presentare il contenuto di due array (quindi... senza dover accedere a database ADO).Qual'è l'oggetto più semplice che posso utilizzare?Io pensavo ad una DBGrid... ma non riesco a visualizzare i miei due vettori. Come mi devo comportare? Ho provato a legare, nelle proprietà dell'oggeto, alle colonne il relativo vettore da visualizzare... ma non funziona.Chi mi sa dare una mano?Ciao e grazie,Cesco.
Dario Valeri Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 ciao VB6 ??ok allora posiziona su un gorm il tuo dbgrid o dbflexgrid tramite le sue proprieta' (custom) crea le righe e le colonne che ti necessitano.a questo punto devi scrivere (non popolare automaticamente come in vbnet)un po' di codice per trasferire il tuo array nelle caselle.la proprieta' "col "e' la colonna e la proprieta' "row" e' la rigaquindi "DBgrid1.col=1" la colonna 1poi " DBgrid1.row=1" la prima rigapoi "dbgrid1.text=miovalore"il miovalore appare sulla casella 1,1 del dbgrid 1ciaodario
Cesco Inserita: 9 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2005 (modificato) Ciao Dario,la proprieta' "col "e' la colonna e la proprieta' "row" e' la rigaquindi "DBgrid1.col=1" la colonna 1poi " DBgrid1.row=1" la prima rigapoi "dbgrid1.text=miovalore" Modificato: 9 marzo 2005 da Cesco
Cesco Inserita: 9 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2005 ...Mi correggo: il settaggio del numero di righe è presente nell'oggetto "dbflexgrid", ma non in "dbgrid" (che è poi quello che vorrei usare io, ma se proprio butta male, uso la "flexgrid" ).A questo punto,qualcuno sa dirmi la differenza tra i due oggetti, e come si configura il numero di righe per la "dbgrid"?Ciao e grazie,Cesco.
Dario Valeri Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 CIAOin vb6ROWS e COLS e' il comando che setta il numero di colonne e righe dell'oggetto.msflexgrid.cols=100 porta il numero di colonne a 100ciaodario
Cesco Inserita: 9 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2005 ...Esatto.L'ho cominciata ad usare,e riesco tranquillamente a gestirla... quindi grazie per avermi aiutato! Un'altro caso risolto! Rimane la mia curiosità sull'utilizzo della DBGrid... in quella non sono riuscito a trovare la gestione del numero di righe!Grazie ancora,ciao.Cesco.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora