rivdav Inserito: 14 ottobre 2003 Segnala Inserito: 14 ottobre 2003 Ho provato a visionare il catalogo della Siemens ma non ho trovato nessun esempio o applicazione che possa soddisfare la mia esigenza.Problema da risolvere :ho una lastra che procede alla velocità di circa 1 m/s (misuro la sua velocità con un encoder) ad un certo punto un carrellino mosso da un motore + encoder parte per una operazione di taglio.Devo posizionarmi in un punto prestabilito e sincronizzare la velocità del carrellino a quella della lastra.Sapete mica indirizzarmi su una scheda ed eventualmente se il programma è "veloce" da realizzare (non ho nessuna conoscenza di schede FM).Cordiali Saluti.
dey50 Inserita: 14 ottobre 2003 Segnala Inserita: 14 ottobre 2003 Sicuramente facile con TSX57 (premium) er scheda assi TSXCAY22.2 assi di cui 1 per l'encoder del movimento della lastra e l'altro del carro portautensile e relativo azionamento da pilotare Si può fare anche taglio ad angolo variabile e su evento. Si può pilotare direttamente l'utensile e ad esempio avere accelerazione max sul ritorno. aIl tutto con unsolo comando e tramite la parametrazione di dati quali posizione di riposo, punto di sincro, fine sincro, posizione discesa utensile ecc ecc.Si da un comando e quando l'asse master (lastra) è prossimo alla quota di taglio, il carro parte, si sincronizza e pilota il taglio e poi torna indietro aspettando il prossimo taglio.
Livio Orsini Inserita: 14 ottobre 2003 Segnala Inserita: 14 ottobre 2003 Attenzione!Se l'accelerazione del carello porta utensile da taglio fosse infinita basterebbe dare il comando quando la lastra ha ragiunto la quota. Purtroppo l'accelerazione reale è molto meno che infinita: quando va molto bene si possono avere 2-3 g!Quindi è indispensabile far partire l'utensile con un anticipo, sul punto di arrivo in quota. L'anticipo deve essere uguale al percoso che il materiale effettua durante il tempo di accelerazione dell'utensile, fino al raggiungimento dell'isovelocità con il materiale.Questa è la tecnica corretta per un taglio al volo!
ken Inserita: 14 ottobre 2003 Segnala Inserita: 14 ottobre 2003 Non complicarti la vita col plc, io lo farei con schede al di fuori dal plc...MKS BY200, Elau (lenze) SSX1, schede Rockwell tipo il vecchio DDS (reliance).Sono nate per fare quel lavoro e credo sia inutile complicarsi la vita inventandosela.Se poi devi cambiare convertitore allora li hai solo l'imbarazzo della scelta...Lenze 9300EP, Rockwell, Siemens che hanno già tutto all'interno (servo però, non CC).Se vuoi spendere poco usa la BY200
ken Inserita: 14 ottobre 2003 Segnala Inserita: 14 ottobre 2003 Nel upload-download Center ho messo un file zippato con un esempio di taglio al volo eseguito con un convertitore e basta
rivdav Inserita: 15 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Scusa ma non riesco a trovare nulla sul MKS BY200 sapete indirizzarmi.Saluti a tutti e grazie per l'interessamento.
ken Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Forse la BY 200 non esiste più.Ti do il sito web MKSLi ho trovato la BY240 che a vista è come la BY200 probabilmente più nuova.Il Manuale lo scarichi qui Manuale Formato PDFQuesta scheda sincronizza 2 encoder fornendo riferimneto analogico al drive salve.Non esegue il ritorno ma quello lo puoi fare tu esterno.Ho visto tagli al volo fatti con questa scheda anche se io l'ho usata per sincronizzare 2 traini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora