stefano_ Inserito: 27 luglio 2005 Segnala Inserito: 27 luglio 2005 ciao,il problema è il seguente.Ho 2 hd su uno ho installato win xp sp2 e sull'altro linux suse 9.Tempo fa non ricordo se ho tentato di disinstallare linux comunque adesso mi ritrovo che sull'hd dove c'era linux ora non ci dovrebbe essere nulla e da windows questo hd non viene visto.Ora volevo installare win98 sull'hd dove c'era linux ma ho provato a staccare l'alimentazione dell'hd "vuoto" e windows xp non parte, si blocca quando compare la schermata di window con la barra di scorrimento sotto e non va più avanti ed ho dedotto che "forse" va a cercare qualche file sull'hd dove stava linux ed ho paura a mettere mano sull'hd perché non vorrei compromettere l'avvio di windows.I 2 hd sono collegati all'ide proimario 1 come master (con xp) e l'altro come slave.Grazie a tutti e scisate se se mi sono dilungato
geoline Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 (modificato) E' un problema di MBR.Devi rimontare l'HD com'era prima.Ed operare sulle partizioni.Es Partition Magic.Ciao Modificato: 27 luglio 2005 da geoline
Watta Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Toglimi solo una curiosità,se clicchi una volta su risorse del computer,poi con il tasto dstro fa apparire il menù e selezioni "Gestione" e poi "Gestione disco",lo vede in questo caso l'hd?Fammi sapere.Ciao!
stefano_ Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 prima di tutto volevo ringraziarvi.per Watta: si li vedo entrambe ( guarda l'allegato)per Geoline:1 ) cosa è MBR ?2 ) che intendi per rimontare come era prima ? gli hd sono sempre stati cosi come sono ora canale primario, uno master e l'altro slave.3 ) prima non avevo gli hd partizionati, ha pensato linux "penso" a fare il lavoro che dovrei fare io con partition magic installando 2 sistemi windows.Non ho mai utilizzato tale software mi potresti dare qualche dritta ?Grazie di nuovo a tutti.
stefano_ Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 opssssss, mi sono dimenticato di allegare il file per Watta, eccolo qua.
stefano_ Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 scusate ho qualche poblemino con l'allegato.....
Watta Inserita: 28 luglio 2005 Segnala Inserita: 28 luglio 2005 Ok, quindi se ho ben capito, nel modo che ti ho indicato l'hd c'è,ma se vai su risorse del computer no.Bene, se è così, devi semplicemente formattare l'hd che non ti vede, in quanto probabilmente, se c'era linux,ha un file system che xp non riconosce.Fammi sapere.Ciao!
stefano_ Inserita: 29 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2005 il mio timoer è che ho fatto la prova a scollegarlo ed ho visto che xp non si avvia più, si blocca a meta caricamento, non vorrei che fa questo scherzo perche alcuni file di avvio per win xp si sono installati nell'hd dove c'era linux.Se lo formatto rischio di compromettere l'hd di windows ??? che ne pensi ??Grazie
stefano_ Inserita: 29 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2005 finalmente ....... ta taaaaaaaaa....
geoline Inserita: 29 luglio 2005 Segnala Inserita: 29 luglio 2005 Bene, se è così, devi semplicemente formattare l'hd che non ti vede, in quanto probabilmente, se c'era linux,ha un file system che xp non riconosce.
stefano_ Inserita: 29 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2005 allora,scusate la mia ignoranza, di solito quando installo un SO su un hd faccio una sola partizione grande e basta, in questo caso devo per forza fare più partizioni ? se si perche ??se formatto l'hd di linux non rischio di bloccare quello con winXP ? ( ricordo che se stacco l'hd di linux l'hd con WinXp non parte !!!!!!!!Grazie ancora e scusate se sono ripetitivo ma ho paura a formattare l'hd di linux fino a quando non capisco che succede li dentro.Grazie ancora per la vostra pazienza.
Watta Inserita: 29 luglio 2005 Segnala Inserita: 29 luglio 2005 Mi sembra strano che xp non parta,hai staccato solo l'alimentazione del secondo hd o anche il cavo dati?Ti ricordo che il connettore estremo del cavo va sull'hd primario,e quello di metà sul secondario.Scollega il connettore dati dall'hd secondario e poi avvia.Fammi sapere e non preoccuparti di essere ripetitivo,la prudenza non è mai abbastanza!Ciao!
stefano_ Inserita: 29 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2005 ok,provo poi ti faccio sapere,comunque staccavo solo l'alimentazione.
fabri Inserita: 29 luglio 2005 Segnala Inserita: 29 luglio 2005 Hai un sacco di dubbi, in generale ti consiglio di leggere gli How-to di linux (ci sono anche in italiano) e soprattutto Appunti di informatica liberache sono una delle cose migliori fatte da un italiano in rete per rispondere in breve alle tue domande:ti bastano due partizioni per installare linuxla partizione linux dove vai a installare tutto il sistema operativo (di solito di tipo ext3) e la partizione di swap che si imposta in fase di installazione come tipo Linux Swap la partizione di swap di linux è il corrispondente del file di swap della memoria di windows , win386swap o come cavolo si chiamadi solito crei una partizione di swap delle dimensioni del doppio della memoria ram presente sul pc si usa dividere il disco in più partizioni nei server per questioni di sicurezza o di comodità ma non penso sia il tuo casoquando hai installato linux (per curiosità, quale distro?) hai installato anche il boot manager che ha sostituito quello originale di windowsil boot manager è un piccolo programma che viene chiamato dal bios del pc alla fine del bootstrap (della fase di avvio) e che serve a richiamare il sistema operativo vero e proprioquesto boot manager, lilo o grub immagino, viene installato nel MBR dell'hard disk che è impostato di avvio nel bios , se manca il boot manager il pc non si avvia perchè non sa cosa fare, se manca il disco con il boot manager stessa cosa,mi sembra che per ripristinare il boot managere di windows si debba usare fdisk /mbr dal cd di ripristino ma non ne sono sicuroCiao, Fabrizio
stefano_ Inserita: 29 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2005 grazie 1000 per le info.E' la suse 9.0 anzi era..........
stefano_ Inserita: 30 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2005 grazie a voi ragazzi, ho risolto.......allora:prima di tutto ho avviato da cd ( winxp) ed ho scelto R e poi ho collegato solo l'hd con xp come master collegando l'ultimo attacco del cavo flat,in questo modo con l'hd di linux staccato windows è ripartito ugualmente, non so ora se è dipeso dal ripristino installazione ( r ) oppure dal collegamento, ( prima staccavo SOLO l'alimentazione del'hd di linux )Ora ho il pc configurato cosi:Canale primario : hd ( win98 ) master e masterizzatore cd slaveCanale secondario: hd ( winXp) master e lettore cd slave.Funziona tutto anche se per problemi di cavo ho dovuto collegare l'ultimo attacco dei rispettivi cavi flat ai rispettivi slave anziche master ?"!?!?Come mai funzia tutto ugualmente ??Grazie 1000 ancora una volta a tutti.ciao
geoline Inserita: 30 luglio 2005 Segnala Inserita: 30 luglio 2005 Ripristinando il Sistema col CD hai riscritto l'MBR.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora