Vai al contenuto
PLC Forum


Gestione Anagrafica Soci - Per gli esperti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sto cercando un modo per gestire l'anagrafica soci di una associazione culturale.

Dato che i soldi non ci sono mai, abbiamo escluso soluzioni Microsoft che costano, e quindi abbiamo pensato ad una soluzione Apache-MySql-PHP tutta open source. :D

Il problema è che non sono un programmatore :(

Sono stato "bravino" a installare e a configurare Apache-MySql-PHP, e a fare alcuni "accrocchi" di codice per inserire dati in una tabella, visualizzarli ma....

Sapete darmi qualche dritta?

Oppure esiste un CMS che si occupa di questo?

Grazie per le eventuali risposte


Inserita:

Non scartare a priori l'ipotesi Microsoft ACCESS.

Sappi che i programmi scritti con access possono girare su computer solo con il runtime installato, Runtime che è gratutito.

Certo il runtime ha delle funzioni in meno rispetto il programma effettivo, e devi pensare alla creazione delle barre degli strumenti e alla gestione degl errori, ma access è molto semplice da usare.

Ciao

Gianmario Pedrani
Inserita:

Se fai delle ricerche trovi un sacco di manuali per php, che ti permette di fare un sacco di cose molto carine.... io non userei acces per il semplice fatto che con archivi molto grandi diventa lento, mysql in confronto è una scheggia...... e si integra molto bene con php...

ciaoooooooo

Inserita:

Runtime Access gratuito? a me risulta che per distribuirlo gratuitamente, devi comunque possedere la Developer Edition di Office.

Ovvero: tu sviluppi una applicazione in Access e VBA, poi per distribuirla (se vuoi a titolo gratuito) a tuoi Clienti/amici, tu devi comunque possedere la Developer Edition.

Inserita: (modificato)
Non scartare a priori l'ipotesi Microsoft ACCESS
Modificato: da g_mirco
Inserita:

Io me la cavo bene con PHP/MySQL, ma comunque c'è da sviluppare del codice in base alle tue specifiche esigenze, anche per il solo fatto che un campo lo puoi chiamare address, oppure indirizzi, oppure ubicazione, tanto per fare un esempio. Altrimenti dovresti crearti un database generico i cui campi sono "tradotti" con nomi comprensibili tramite registrazioni su file che devono essere di violta in volta reperite ed utilizzate per lavorare sul database in modo trasparente per l'utente.

E' già lungo a spiegare, ma peggio a realizzare, quindi si tende a creare un database con campi ben definiti e poi gestiti dal programma in PHP (creazione/consultazione/indicizzazione/modifica/eliminazione records)

Un piccolo aiutino te lo si può dare, ma prima è meglio che crei il database e imbastisci il programma, poi si può vedere la singola funzione sulla quale trovi delle difficoltà.

Access va bene se sai di lavorare in ambiente Windows e con la versione per sviluppatore, come ti faceva notare Hellis, e potresti avere qualche problema di costi di licenza, mentre PHP e MySQL sono distribuiti gratuitamente in rete (fatti salvi i diritti di proprietà intellettuale).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...