DG.M Inserito: 12 settembre 2007 Segnala Inserito: 12 settembre 2007 Ciao a tutti, l'altro giorno sono entrato nel bios del portatile acer aspire 1510 per vedere se fosse presente un controllo della temperatura della CPU (la ventola spessissimo gira al massimo); il bios è veramente scarno, quindi non trovando nulla di utile sono uscito salvando le impostazioni. In realtà non ricordo di aver cambiato qualche parametro e di aver salvato le impostazioni, ma evidentemente l'ho fatto..Ora all'avvio dopo la solita schermata nera (info processore, memoria, ecc) anzichè avviarsi mi compare una schermata riassuntiva di tutti i parametri del sistema, scritte blu in un rettangolo bianco che occupa quasi tutto lo schermo ed al fondo, fuori dal riquadro simil-bios, "press any key to continue". Se presso any key il pc si avvia, altrimenti dopo un timeout piuttosto breve parte lo stesso. Ho provato a riavviare il pc e premere il tasto F2 per entrare nel bios, ma niente da fare: non ci entra più. Nella schermata nera iniziale compare comunque l'avviso di premere F2 to enter setup...Che posso fare? Che è quella schermata informativa? Mai visto nulla di simile in alcun computer prima d'ora...Grazie Domenico
geoline Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 Tempo fa ho sistemato un HP che aveva un problema simile.Purtroppo non è facile, credo che abbia messo disordine alle frequenze CPU/RAM e pertanto non avvia per nulla.Tra l'altro, non è come per un desktop che basta aprire e spostare il jumper CLRCMOS.Devi aprire il notebook, estrarre la tastiera e smontare cd rom e dissipatore CPU, accedere alla batteria e dissaldarla (sono saldate e non su clip come le MB dei desk).Dopo qualche minuto risaldi la batterie, esegui le operazioni al contrario ed il bios caricherà le impostazioni di base e potrai riprendere possesso della macchina.So che esistono dei tool per fare questo avviando da floppy, ma (a parte che sono differenti per OGNI fabbricante) non vengono diffusi dai centri di assistenza.Chi dovesse averli...... è pregato di farcelo sapere.
DG.M Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 Aspetta aspetta:il pc parte regolarmente MA se voglio entrare nel bios non ci riesco più nonostante la scritta "press F2 to enter setup".La schermata che compare in alto dice "Phoenix Bios Setup Utility" (la mia versione è la 4.0, release 6.0) e cercando su internet compare il manuale in cui si vede che tutti i parametri vitali sono read-only; si possono modificare soltanto i parametri dell'HD e qualche cavolata (data, ora, usb enabled/dis, silent boot, ecc). Ah, silent boot è l'unica cosa che ho modificato appena comprato, anzichè la scritta ACER mi fa vedere i parametri del sistema e sia nella finestrella del bios che in esplora risorse la cpu viene riconosciuta per quello che è. Che posso fare?
DG.M Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Aggiorno la situazione. Ho riavviato il pc e sono riuscito ad entrare nel bios.Di solito anzichè spegnere il pc o metterlo in stand by, lo metto in sospensione così ritrovo tutto aperto e faccio il riavvio solo in casi eccezionali. Ho quindi constatato che da pc in riavvio o precedentemente spento riesco ad entrare nel bios, da pc spento ma in sospensione non ci riesco più. E' normale sta cosa? O non l'ho mai notata oppure lo fa solo da ora (ho un altro pc e non si comporta così, e poi prima del boot da hd coma fa la scheda madre a sapere se l'avevo spento o sospeso? o win xp si insedia anche in qualche parametro che rimane in memoria nella scheda madre?).In ogni caso mi son segnato tutti i parametri impostati nel bios (una decina, è quasi tutto read-only!) ed ho ricaricato i valori di default. Non è cambiato nulla, tranne "quiet boot" enabled (ossia logo ACER anzichè schermata nera con la diagnostica) che ho ri-disabilitato, ed è tornato come prima. Sinceramente non capisco...e poi sta cosa del bios inaccessibile...devo iniziare a mettere in conto una scheda madre nuova?PS: virus non ce n'è, spyware ecc neppure, e poi se ce ne fossero possono andare ad intaccare il bios?
geoline Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Per forza!La gestione standby è SUCCESSIVA AL BIOS.Quando "rianimi" il pc salti la procedura cmos (in pratica accedi direttamente al sistema operativo).E' però una funzione utile per brevi pause, è la prima volta che sento che venga utilizzato invece dello spegnimento.In questo modo hai il Notebook praticamente sempre acceso.Alla batteria non fa mica tanto bene.
DG.M Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 (modificato) No, non metto in stand by!!!Lo metto in sospensione, ossia winzozz anzichè chiudere tutte le applicazioni scrive il contenuto della ram in un file, poi spegne il pc! Poi posso anche staccare spina, batteria, lasciarlo fermo due mesi senza corrente, ma quando lo riavvio fa il boot da HD (passando anche i test iniziali) ed anzichè riavviare tutte le applicazioni scrive sulla ram il contenuto di quel file così io ho il pc esattamente come l'avevo lasciato l'ultima volta; questo è però un artificio completamente software ed avviene dopo il boot da HD...per questo non mi spiego la correlazione col bios. Se io mettessi in sospensione e poi sostituissi l'HD dovrei poter accedere al bios, mentre invece dopo la sospensione l'accesso al bios mi è negato Modificato: 14 settembre 2007 da mimmux
geoline Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Perchè avvia il file Hiberfill.sys
DG.M Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 si ma è in fase di boot da hd che il pc sa che deve leggere hiberfile.sys, non prima del test della ram...continuo a non capire
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora