Vai al contenuto
PLC Forum


Logo E Trasduttore Di Pressione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno, nel quadro elettrico che controlla la pompa sommersa ho inserito un logo 24rc con display lcd e relativo logo power 24vdc 1,3 A, che controlla gli avviamenti della pompa tramite un pressostato elettromeccanico Dunfoss. A causa dell'ambiente umido e dei colpi d'ariete ,ho deciso di inserire un trasduttore di pressione sfruttando l'ingresso analogico I7 .

All'avvio dell'impianto non funziona niente .

indico di seguito il link al trasduttore che ho inserito :

http://it.rs-online....ssione/7420947/

Se ho capito bene questo tipo di sensore si può utilizzare con uscita 4-20mA o 0-10v; io ho deciso di usare l'uscita in tensione collegando due pin al + - 24 e il Vout all'ingresso I7 del logo

Per quanto riguarda la programmazione ,indico di seguito lo schema che ho realizzato

Potete aiutarmi? fino adesso ho usato sempre il digitale ,con l'analogico le cose cambiano decisamente !!

L'ultima prova che ho fatto è misurare la tensione su I7 con impianto in pressione e mi ha dato 16 V ,un po strano no ?

Grazie


Inserita:

Prima cosa il Logo 24RC non ha ingressi analogici. Se invece hai il Logo 12/24 Rc allora hai già a bordo della CPU 4 ingressi analogici 0-10V. Quindi per prima cosa appura questo.

Seconda cosa guardando il tuo schema c'è un errore. Utilizzi l'ingresso analogico AI7 che non corrisponde però al morsetto I7 della CPU.

Infatti sulla cpu gli ingressi I1_I2_I7_I8 corrispondono (nel nostro schema a blocchi del sofware) in sequenza a: AI3_AI4_AI1_AI2.

Questo però è ben indicato proprio sui morsetti della cpu...quindi credo tu non abbia la cpu corretta. Molto probabilmente hai la cpu con alimentazione 24Vac/dc che non ha ingressi analogici..

Inserita:

Grazie mille della risposta ,verifico ma probabilmente ho sbagliato la CPU. Visto che ho altri 4 moduli installati in giro per il centro provo a vedere se uno di questi accetta ingressi analogici. Nel caso non avessi logo 12/24 rc ,sbaglio o posso comunque aggiungere un modulo di espansione analogico tipo AM2 al mio 24 rc?

grazie

Inserita:

Si certamente ... puoi aggiungere un modulo AM2 da 2 ingressi analogici... ma occhio che questo modulo si può alimentare solo in 24Vdc .. però può "convivere" con una cpu alimentata a 24Vac..

Inserita:

attento che secondo me il sensore che hai preso è solo 4-20mA, se guardi il pdf il tuo codice (XMLP010BD21V) è 4-20mA

Inserita:

BENE! sono partito con il piede giusto! Ho sbagliato logo e sensore! un genio!

Comunque, oggi ho sostituito il logo 24 con un 12/24 rc e ho collegato il sensore su I7 utilizzandolo come ingresso analogico AI1.

Dalla scheda tecnica del sensore mi sembrava di aver capito che potesse essere utilizato ,sia come 0-10 v con collegamento a 3 pin (+ ,- e vout) ,sia 4-20mA con collegamento (+ e Iout) .

Con un sensore 4-20mA posso sfruttare lo stesso l'ingresso del logo 12/24 Rc o devo aggiungere un modulo di ampliamento analogico?

Fisicamente come collego Iout del sensore a logo ?

Grazie anticipatamente

Inserita:

Io per collegare sensori 4-20 mA al Logo uso una resistenza di precisione da 400 Ohm fra l'ingresso e il GND, di conseguenza la gamma di tensione è da 1,6V a 8V,

saluti

Inserita:

Ok proverò con la resistenza ,

Dubbio: con questa gamma di tensione devo impostare nel programma il mio interruttore a valore di soglia analogica con trasduttore 0-10 v giusto?

campo di misura (minimo e massimo e parametri (gain e offset ) li lascio invariati?

grazie

Inserita:

Di solito faccio prima la conversione in pressione epoi lavoro con l'interruttore a valore di soglia sulla pressione,

per la conversione io uso il sistema di due equazioni in due variabili, esempio, per un trasduttore di pressione 0-10 bar

la gamma sul logo diventa 0-1000 dove 0 è 0 e 1000 vuol dire 10.00 bar.

la conversione deve essere fatta da 1.6V (0 bar = 0000 logo) e 8V (10 bar = 1000 logo)

equazioni:

0=m*160+b (160 è il valore che ritorna il logo per 1.6V)

1000=m*800+b

faccio la seconda meno la prima 1000=m(800-160) e risulta m=1000/640=1.5625

poi metto m nella prima e risulta 0=1.5625*160+b da cui ricavo b=0-1.5625*160=-250

inserisco i due valori m come gain e b come offset e metto due decimali, a questo punto in uscita dal blocco amplificatore ho i bar.

Ciao

Inserita:

inserito resistenza 402 ohm di precisione tra I7 e massa, attaccato trasduttore con + su logo power 24 vdc e - su I7

All'accensione il valore di pressione mi rimane fisso su valore massimo 13,08 bar e non varia al cambiare della pressione , se stacco il cavo del sensore ,va a -252 .Non riesco a capire dove è il problema .

Inserita:

Buon giorno ,fatte delle ulteriori prove ,mi è venuto il dubbio che la resistenza non sia idonea ;l'unica che ho trovato è da 402 ohm 1% 1/4 watt.

Per sicurezza ho provato la continuità dei cavi del trasduttore ed è tutto ok.

Ho notato che il valore di pressione riportato sul display del logo continua a pendolare e rimane su dei valori anomali, 13 bar contro 2 bar di lettura del manometro bordo tubazione.

Inserita:

Non credo sia un problema di resistenza, anche se io preferisco usare un valore di 500 ohm per sfruttare tutta la gamma 0-10V.

Fai questa prova. Collega solo l'alimentazione al trasduttore con in serie un resistore da 500 ohm (ma va bene anche il tuo).

In questo modo: +24 V >-----<[trasduttore]>------<[resistore]>-------<0V. Poi misuri il valore di tensione ai capi del resistore con un tester. Se non trovi un valore proporzionale alla pressione significa che hai problemi o sul trasduttore, o sul suo collegamento.

Inserita:

Scusa la correzione Livio, ma usando un resistore da 500 ohm non puoi poi leggere la corrente di errore che nei trasduttori intelligenti in genere è sui 23 mA.

Ciao

Inserita: (modificato)
Scusa la correzione Livio, ma usando un resistore da 500 ohm non puoi poi leggere la corrente di errore che nei trasduttori intelligenti in genere è sui 23 mA.

Se un traduttore fa riferimento all'uscita standard 4 mA - 20 mA, con 500 ohm hai giusto 10 V.

In questo standard per trasduttori si ha errore se la corrente è < 4mA.

Questo è lo standard, poi se ti riferisci a differenti specifiche tutto può essere.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Lo standard non l'ho mai letto, quasi tutti i sensori che uso hanno l'errore a circa 22 mA e ammettono un fuori scala sia sopra che sotto di circa il 10%, alcuni convertitori di temperatura (termocoppie o PT100) se vanno fuori scala in alto mettono l'errore sopra e se vanno sotto lo mettono sotto, in alcuni altri sensori si usano tutti e due gli errori per distinguere il fuori scala o la rottura.

Ovviamente la massima risoluzione si ha usando 500 ohm ma se non è necessario preferisco un valore di 400 che mi permette di tenere sotto controllo il trasduttore in maniera più accurata.

Ciao

Modificato: da Mircoron
Inserita: (modificato)
Lo standard non l'ho mai letto..

Ecco questo è l'errore; gli standard esistono ed hanno specifiche ben precise acui ci si deve uniformare.

L'offset di 4 mA ha il duplice scopo di alimentare lo strumento (lo standard nasce per la strumentazione) e di dare informazione sui guasti specie per interruzioni e cortocircuiti sulla linea.

Comunque anche per i sensori che avrebbero un'eventuale segnalazione di guasto con corrente >20 mA non c'è problema anche usando un resistore da 500 ohm; infatti la amggior parte dei PLC, ma non solo, ammettono il superamento dei 10 V proprio a questo scopo. La saturazione dell'ingresso non è a 10 V ma a 10.5V.

Poi ognuno può fare quello che preferisce assumendosene la responsabilità. Usando 400 ohm in luogo di 500 ohm riduci la risoluzione del 20% avendo il fondo scala a 8 V in luogo di 10 V. Può anche essere insignificante per alcune applicazioni, am può essere fondamentale in altre.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Buon giorno a tutti, ho smontato il trasduttore dalla tubazione e l'ho montato su un raccordo completo di manometro e attacco per compressore ,ho alimentato il tutto con il mio alimentatore da banco e niente ;al variare della pressione non ho variazioni di tensione .Ho anche provato a usare differenti valori di resistenza ma non ho variazioni sensibili di tensione. Conclusione, ho chiesto il reso RS Comp e riordinerò il sensore ,sicuramente con uscita 0-10 v ,così da avere compatibilità diretta con logo .Appena arriva vi aggiorno,grazie per i preziosi consigli.

Inserita:
sicuramente con uscita 0-10 v
:thumb_yello: Se però la distanza tra trasduttore ed ingresso del PLC è solo di un paio di emtri di cavo, altrimenti il pilotaggio in tensione può dare degli inconvenienti.

Il fatto che tu non riesca a misurare tensioni differenti al variare della pressione può significare solo due cose: tradutore sfondato o errato collegamento.

Inserita:
Lo standard non l'ho mai letto
.

Strano, a me non è mai capitato di trovare sensori che operassero al di fuori dei 0-20ma o dai 4-20ma, come non comprendo il perchè dover lavorare con una risoluzione del 20% in meno, visto che spesso le apparecchiature utilizzate se non particolarmenti (complesse) hanno già di loro un margine di errore a volte significativo. Se parliamo poi del logo come detto già in diverse discussioni, avendo un ingresso analogico a 10 bit, non può certo dirsi che sia performante.

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao a tutti, finalmente dopo un mese di mail rs-comp mi ha fatto il reso sul trasduttore e ho potuto ordinarne uno con uscita analogica 0-10 v.

Problema :ho collegato il sensore mettendo il + sul più 24 del logo ,il meno e Vout su I7 ,all'accensione sul display del logo mi rimane fisso il valore 10 bar .Staccando lo spinotto il valore va a zero quindi credo che almeno il programma sia corretto. Avrò sbagliato ancora ho sono sfortunato con i sensori di pressione ??

grazie a tutti

Inserita:
il + sul più 24 del logo ,il meno e Vout su I7

il sensore è 3 fili? un +24, un meno e Vout? tu hai collegato il meno con vout insieme e qui sbagli. collega il +24 al +dell'alimentazione, il meno al meno dell'alimentazione e il v out all'ingresso I7. semplice, + con +, - con -, vout all'ingresso.

Inserita:

se hai collegato l'1 sul +, il 4 sul - e il 3 si I7, DEVE funzionare, come c'è scritto a pagina 8 del manuale scaricabile dal link che hai inserito.

Inserita:

CIAO

Scusami se entro nel dettaglio (sono di mio molto curioso)... ma con il trasduttore di pressione quali dei due tuoi problemi tenti di risolvere??? I colpi di ariete sulla linea o il prob. dell'umidità???

Ogni tanto capitano anche a me questi problemi...e mi piacerebbe approfondire la questione.

Ciao e grazie

Inserita: (modificato)
se hai collegato l'1 sul +, il 4 sul - e il 3 si I7, DEVE funzionare, come c'è scritto a pagina 8 del manuale scaricabile dal link che hai inserito.

Sul manuale del link indicato in realtà a pag 7 dice:

Pin 1 = +

Pin 3 = -

Pin 2 = Out (I7)

Modificato: da baltimora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...