MusicIsLife Inserito: 18 giugno 2008 Segnala Inserito: 18 giugno 2008 Faccio una domanda credo molto stupida e, forse, molto ripetitiva.Se ho un pc con su Windows Vista e volessi toglierlo completamente per mettere su Windows XP, come potrei fare?
Livio Migliaresi Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 hai provato con la funzione "cerca"?????trovato per te:12
MusicIsLife Inserita: 18 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Ho capito, grazie Livio.Ci sono problemi di downgrade... Ma il mio quesito è più "pratico": come si fa praticamente ad eseguire il downgrade?
geoline Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Abbiamo già affrontato il problema in più discussioni:dipende dall'HW che hai.Per parecchi notebook forniti con Vista, NON sono stati prodotti i drivers per XP.Pertanto rischi di:- aver pagato un Sistama operativo inutilmente (Vista);- acquistarne un'altro Sistema inutilizzabile (XP) in quanto qualche componente non funzionerà come deve.L'unico sistema è:1) - Sfili l'HD, lo metti da parte, nel caso non riuscissi nell'intento lo rimetti sù e non avrai perso troppo tempo (e non avrei perso Vista ed il contenuto);2) - Ti fai prestare un XP, anche senza licenza, se tutto và OK, provvederai all'acquisto, diversamente non avrai perso soldi;3) - Acquisti un HD nuovo (al massimo ti rimarrà e lo potrai utilizzare com HD esterno), lo inserisci ed installi XP.Credimi, in maniera differente rischi solo danni.Ciao
nll Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Sovente il timore degli utenti è che se rompi i sigilli la garanzia perde di validità, ed è così per la maggior parte dei produttori/assemblatori di PC, ma non tutti sanno che anche sostituendo da sé (senza rivolgersi all'assistenza della casa) il sistema operativo la garanzia decade, quindi se si decide di sostituire il sistema operativo la soluzione più indolore è proprio quella indicata da Geoline.C'è anche la possibilità di non perdere l'uso dell'HD rimosso, se lo metti in un case e lo trasformi in disco esterno, in quanto la formattazione NTFS di Vista è perfettamente leggibile anche da XP, salvo le aree riservate del sistema (x ripristino) e quelle degli utenti protetti da PW (ma con Linux accedi anche a quelle aree ). Occhio al tipo di disco che hai, in modo da acquistare il case adatto.
geoline Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Daccordo 100%.Ma è sempre bene prendere le dovute precauzioni!!Stò lavorando su un Amilo M1451G cotto.Ne ho acquistato un'altro (stesso modello) ed ho scoperto che E' DIVERSO!!Quindi, ne dedurrei che la tua soluzione consente sì un risparmio di tempo, ma il rischio di NON poter tornare indietro!
MusicIsLife Inserita: 19 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2008 Ho già un CD con Windows XP fornito di licenza e tutto.Il portatile è già fuori garanzia, quindi non è un problema se tolgo Vista e metto XP.Il pc è un ACER (mi faccio dire il modello), dovrebbe avere un annetto e mezzo circa.Il problema è che è lentissimo con Vista (affinchè il pc sia utilizzabile passano circa 7-8min dall' accensione).Ho anche pochi programmi in background all' avvio (AVG 8.0, MSN e i programmi base che sia avviano con Vista). Però è 1GB solo di ram e vedo che in idle l' uso della ram si aggira attorno ai 600MB.Che fare? Se potenziassi la ram mettendone un altro GB? O è meglio downgradare per rendere più veloce il tutto? Dubito che 1 GB di ram in più possa velocizzare vistosamente un pc di quel tipo.
nll Inserita: 19 giugno 2008 Segnala Inserita: 19 giugno 2008 Per sfruttare appieno le potenzialità di Windows Vista sono necessari 2GB di RAM, se la tua macchina può montare due banchi da 1GB direi che non sia necessario cambiare sistema operativo, per tornare a lavorare veloce, specialmente se le dimensioni dell'HD sono sufficienti alle tue necessità.Valuta l'opportunità di aggiornare Vista col service pack 1 (non per tutti è una cosa vantaggiosa) e non complicarti le cose, se il portatile funziona bene per tutto il resto.Se hai un portatile di un anno e mezzo e non hai fatto nulla per invalidare la garanzia, dovresti avere ancora qualche mese di copertura, perché la durata i Legge per questi prodotti è di 2 anni.
Ivan Botta Inserita: 19 giugno 2008 Segnala Inserita: 19 giugno 2008 Correggetemi se sbaglio, la garanzia dura due anni se acquistato da un utente privato con scontrino fiscale, un anno se acquistato con fattura da un azienda, libero professionista od altro, sinceramente non ne capisco il motivo.
MusicIsLife Inserita: 20 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2008 (modificato) Quello di cui parlo è acquistato con fattura... Ha garanzia 1 anno solo. Modificato: 20 giugno 2008 da MusicIsLife
nll Inserita: 20 giugno 2008 Segnala Inserita: 20 giugno 2008 (modificato) Sì, è vero, 2 anni di garanzia solo se acquistato con scontrino fiscale da un privato. Pardon.E, come Ivan, non ne capisco il motivo.Allora è davvero fuori garanzia, quindi valgono le altre considerazioni. Modificato: 20 giugno 2008 da nll
geoline Inserita: 20 giugno 2008 Segnala Inserita: 20 giugno 2008 Il "Legislatore" (che probabilmente non sà neppure cosa sia un PC) ha ritenuto che chi ne fà un utilizzo professionale, ne sfrutti maggiormente le capacità e pertanto ne accorci la vita utile.La realtà è esattamente il contrario:- ragazzi e meno che portano notebokk dappertutto (perfino in spiaggia) con botte e sbalzi di temperatura e polveri facilemente immaginabili.- ma sopratutto....... giochi che SPREMONO il PC (video e CPU in testa) e che spesso lo cuociono I miei "SOLITI" complimenti al Legislatore Astuto
nll Inserita: 20 giugno 2008 Segnala Inserita: 20 giugno 2008 In questo caso bisogna tirare in ballo il legislatore europeo, in quanto questa Legge risponde a una direttiva comunitaria (prima tutte le garanzie sui PC, e non solo, erano di un anno, o 6 mesi), ma questo non rende più comprensibile questa differenziazione, perché, come scrive Geoline, se il discorso è legato a un uso intensivo, allora davvero in molti casi dobbiamo considerare che vi è maggiore sfruttamento delle risorse della macchina a far girare un "picchiaduro" piuttosto che un'applicazione di office automation e che un ufficio che rispetta le normative ambientali sui luoghi di lavoro è senz'altro più machine-friendly di qualsiasi raduno giovanile con panini e bibite che accompagnano un torneo di soccer game sul PC.
oiuytr Inserita: 20 giugno 2008 Segnala Inserita: 20 giugno 2008 Continuo l'OT...Giusto per precisare che i termini di garanzia (1 o 2 anni) non si applica solo ai pc ma a tutto l'acquistabile (a meno di eccezioni). Pensa ad un trapano acquistato da un hobbista (privato) e lo stesso trapano acquistato da un professionista. E' prevedibile che l'hobbista lo usi per montare le mensole o un qualche quadro a casa sua e a casa di conoscenti durante il weekend, mentre il professionista lo utilizza per diverse ore in praticamente tutti i giorni lavorativi. E cosi' per tanti altri articoli. Ovvio che per alcuni prodotti vale il contrario, pero' penso che sarebbe stata una cosa praticamente impossibile dividere in una legge i prodotti che hanno diritto a 1 anno o a 2 anni di garanzia a seconda del tipo di acquirente (privato/professionista).geoline+--> (geoline)Dovresti vedere i notebook di alcuni trasfertisti programmatori di PLC, ne hanno passate di "belle"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora