trentaluca Inserito: 11 ottobre 2006 Segnala Inserito: 11 ottobre 2006 Ciao a tutti ho deciso di provare linux ed ho scaricato la versione free mandrake move che parte direttamente da cd senza fare partizioni di hard disk...Ho scaricato la versione free dal sito ufficiale in formato immagine(ben 4 tipi)..ma tutte per un motivo o per l'altro si bloccanno quasi subito all'avvio...le ho provate su 4 computers differenti...(tutti hanno almeno 128 mega di ram)..con sitemi operativi windows98,me,xp professional...Ho visto che ci sono delle opzioni prima dell'istallazione...qualcuno sa darmi qualche dritta??Grazie..
walter.r Inserita: 11 ottobre 2006 Segnala Inserita: 11 ottobre 2006 Quasi subito.....cosa vuol dire ??Potrebbe trattarsi di un problema di masterizzazione dell'immagine ISO, in tal caso qualunque PC non riesce a fare il boot.Se invece vedi "partire" qualcosa, prova a dire cosa vedi sul monitor al momento del blocco, così qualcuno ti può aiutare.Per "gioco" ho provato diversi Live-CD Linux, ed in genere funzionano bene.Altra domanda: che software hai usato per la masterizzazione ???
trentaluca Inserita: 12 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 ho rimasterizzato il file immagine con nero e adesso ho:Su notebook presario 2100=tutto okSu pc hp dx2000 p4 con schermo piatto philips 190s(19")mi da problemi sulla risoluzione schermoSu pc siemens p4 256Mram si blocca quando ricerca i dispositivi istallati a bordo del computer.....Su pc dell p3 433Mh 256M stesso problema...Azz.....mica in teoria era un cd con sistema operativo che si adattava a qualsiasi tipo di pc anche vecchi......requisito minimo era solo 256M RAM???????
einsteinmc2 Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Questa è la caratteristica del SO Linux.....devi settarti tutto tu a "manella"......Comunque puoi provare una distribuzione live che si chiama Knoppix che è uno dei miglio per quando riguarda i live cd.....ovviamente il download è free perchè fa parte anche esso del progetto Open Source.......Facci sapere..
walter.r Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Trentaluca, il consiglio di Tommy84 è ottimo, perchè Knoppix è nota per l'abilità nel riconoscimento hardware.Tieni presente anche che:1) I PC Siemens, come tutte le cose con questo marchio, possono essere un po' "particolari" come hardware2) Forse anche un po' i Dell, il mio portatile Dell va benissimo, ma qualche particolarità ce l'ha anche lui.3) La Move è un live-CD, è un po' una versione "ridotta" di Mandriva, probabilmente qualcosa hanno tolto....4) Per quanto riguarda il monitor Philips, beh, forse è uno di quei casi che, come dice Tommy, vanno configurati "ammano"....
einsteinmc2 Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Veramente uso un detto del mio prof di programmazione di sistenma all'università....."a manella"..... è un grande
trentaluca Inserita: 13 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Ieri ho smanovellato un po con mandrake anche in internet....e sono rimasto soddisfatto....Sto week voglio provare ad istallare debian(farò una partizione dedicata su hard disk)...Ho letto che è semplice ed essenziale......ciò che cerco...per cominciare...Secondo voi la strada è giusta??Volevo rimanere su mandriva ma sono 3 cd di istallazione e non voglio caricare il computer di programmi che poi non so usare.....A me basta una gestione risorse,una rete,qualche driver wi-fire...A proposito avete qualche sito dove posso trovare i driver per usb wi-fire per linux??Grazie..forse ho chiesto troppo...
einsteinmc2 Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Io no ho mai installato wi-fi sotto linux ma ho installato usb e so che si passa comunque cimentarsi non è un problema....ti ricordo che sotto ambiente Unix cioè Linux le periferiche estrerne dalla prima all'ultima vanno montatate prima di poter funzionare....montate a livello di sw non di hd .....comunque provare non nuoce.....per il fatto della Debian è un buon inizio.....l'importante è decidere uno che strada vuole intraprendere....tu diventerai un "Debianizzato" io uso Slackware e per definizione siamo chiamati "puristi"....ad ognuno i suoi gusti........Ciao
ignazioedo Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Ciao, sono daccordissimo con tommy, Knoppix è veramente un ottimo live ,la versione cho ho è in dvd, Knoppix 4.0.2, c'è dentro una quantità di programmi incredibile, sono riuscito a far funzionare anche la mia scheda tv, senza audio...invece come installazione, ho provato Suse linux 10.1, non c'è molto, peròmi sembra molto più stabile degli altri usati in precedenza.Reinstallerò suse linux 10.1 per andare in internet, speriamo bene.I virus, per i vari linux, sono sempre pochi ?Naturalmente, visto che uso il disco partizionato , farò un copia del mbr conmbr wizard. Ciao
einsteinmc2 Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 è molto difficile beccarsi un virus sotto Linux...anche se ci sta la remota possibilità ....comunque ottima idea della copia dell'mbr non si sa mai.....mal che vada l'mbr lo puoi ristabilire semplicemente inserendo un cd di windows e usando il comando "fixmbr"....Ciao
walter.r Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Trentaluca, fai pure che è molto buona.Però, se sei agli inizi, ti consiglierei Ubuntu, che è in fondo una Debian resa più semplice e secondo me anche piuttosto bella da vedere.Anche Suse 10.1 OSS, quella che ho in questo momento sul mio PC, è niente male, e mi ha fatto funzionare il wireless del Centrino con "solo" la necessità di aggiungere il firmware Intel che non c'è sul CD di installazione ( Mandriva non ce l'aveva fatta ...)Tommy, ottima la Slack, ok per il termine "puristi", ma quelli che usano Ubuntu.... come accidenti si chiamano ????
ignazioedo Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Ciao, il comando "fixmbr" " mal che vada l'mbr lo puoi ristabilire semplicemente inserendo un cd di windows e usando il comando "fixmbr"...."è la console di ripristino dal cd giusto ? ma tu l'hai provato ? funziona ?Io li ho provati tutti i comandi del caso (quelli che conosco)..., riscrivere il boot.ini ecc.Niente da fare, con l'mbr riscritto dai vari linux, l'unico è salvarlo con mbrwizar,che ne pensi ?Ciao
einsteinmc2 Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 (modificato) A casa mia (studenti) è una guerra.......io uso slack (purista) il mio compagno di stanza usa debian (debianizzato),l'altro ragazzo che sta con noi in casa è fissato con Ubuntu ,non avendo trovato un nome per chiamare quelli che usano Ubuntu.....noi in casa lo abbiamo soprannominato (apt get install) e se usi Ubunto capisci il perchè!!! ..............ùChe ne pensi?? Modificato: 14 ottobre 2006 da tommy84
einsteinmc2 Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 A me qualche volta mi è capitato....quando ero alle prime armi con installazioni Linux e ho sempre risolto il problema dell'mbr in questo modo...non saprei dirti altro.......Ciao
walter.r Inserita: 20 novembre 2006 Segnala Inserita: 20 novembre 2006 Ciao, Tommy84, devo dire che da quando abbiamo smesso di "discorrere" in questo post, mi era rimasta una curiosità: insomma, sta Ubuntu, com'è ??Beh, avendo nel frattempo acquistato un nuovo portatile, volevo una distro che mi facesse funzionare tutto l'hardware senza troppi problemi.Ho provato Mandriva ( che uso da sempre ), Slack10.2, Fedora5, FoxLinux, Debian, Suse 10.1 OSS, Ubuntu 5.10, ma c'era sempre qualcosa che non veniva configurato o riconosciuto.Soprattutto la scheda wireless del Centrino creava un bel po' di grattacapi.Poi ho scaricato Ubuntu 6.06 Dapper, l'ho messa, e.........funziona tutto !!!! Ho fatto, come dici tu, un bel po' di "apt-get install" per aggiungere quello che mi serviva, ma adesso va come un treno, c'è tutto quello che serve e anche di più, e il sistema di aggiornamenti automatici è veramente funzionale, e soprattutto ti dice che cosa aggiorna, non come gli Update di Win...... Beh, è diventata il mio sistema operativo principale.........Che bello non dover più ricordarsi ogni giorno di aggiornare l'antivirus
einsteinmc2 Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 La tua scelta è stata ottima....anche se io continuo ad usare Slack...adesso ho installatio la 11.0........e ti dico di più ho installato anche la wireless è stata tostissima ma ce l'ho fatta......Comunque per quello che ho letto Ubuntu e derivati sono a buoni livelli.......soprattutto nel riconoscimento automatico di periferiche ecc ecc.....poi il comando apt get è una mano santa Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora