Lucky67 Inserito: 8 novembre 2006 Segnala Inserito: 8 novembre 2006 Dovrei dismettere un pc su cui era installato win 98 e quindi di qualche anno fa. Visto che in ogni caso funziona vorrei provare ad addentrarmi nel mondo di linux e quindi vorrei provare ad installarlo. Dopo un giro sulla rete ho poche idee ben confuse... .Esistono decine di versioni di linux, free, a pagamento e tutte con pregi e difetti (almeno a sentire i vari forum che ho intravisto).A vostro parere quale potrebbe essere la strada per cominciare a dare un'occhiata dentro questo mondo? Cosa dovrei installare, a quali problemi potrei andare incontro?
walter.r Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Beh, per cominciare direi che bisogna valutare l'hardware: che processore hai, quanta RAM, che scheda video, etc....Le ultime "uscite" sono molto facili, i vari SUse 10, Ubuntu 6.10, Mandriva, Fedora, Fox (che è italiano) sono molto user friendly nell'installazione.Devi però considerare che le più recenti interfacce grafiche di Linux, in particolare Kde e Gnome, usano "abbastanza" l'hardware, quindi un PC non nuovissimo potrebbe andare "lento".Ti consiglierei, per iniziare, di partire da un Live-CD: fai il boot da CD, sempre che il Bios del PC lo supporti, e verifichi se tutto il tuo hardware viene riconosciuto e configurato correttamente.Uno dei migliori Live-CD è Knoppix, lo puoi scaricare da Internet o trovarlo in qualche rivista di settore. Knoppix è nota per la capacità nel riconoscimento hardware, quindi per testare il sistema è ideale.Per una installazione definitiva, ti consiglierei Ubuntu: io uso attualmente la 6.06, può funzionare come Live-CD e decidi tu se la vuoi installare sull'hard disk oppure no.Questo per iniziare, se poi, come è successo a me, l'appetito vien mangiando......
nitroglicerina Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 quoto in toto ok x ubuntu io sto usando la 7.10 bellissima
bigjm87 Inserita: 4 ottobre 2007 Segnala Inserita: 4 ottobre 2007 dove l hai trovata ?e fia definitiva ?
BIT77 Inserita: 17 ottobre 2007 Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 ubuntu é buona tant'è che tante nuove distro si basano direttamente su ubuntu, io preferisco la debian la mamma di ubuntu..o se vi piace la grafica accattivante e le mille stronz... installate la italianissima sabayon 3.4
jdk Inserita: 21 novembre 2007 Segnala Inserita: 21 novembre 2007 Io ti consiglio la distribuzione sidux www.sidux.com .Scaricala e masterizzala,è libera e gratuita ed è un cd live
geoline Inserita: 21 novembre 2007 Segnala Inserita: 21 novembre 2007 Non potrei essere più daccordo.Ubuntu è eccellente, ma per un PC che ha più di 4 anni..... un pò pesantino nell'interfaccia grafica.Potrete scaricarlo liberamente da QUI'.Mentre, me i PC un pò più "anziani" potrete utilizzare (SEMPRE AGGRATIS) Knoppix, scaricabile pronto da masterizzare da QUI'E per chi, come il nostro amico, ha POCHE IDEE E BEN CONFUSE, è disponibile una FAQ non troppo prolissa che potrà chiarire i passi iniziali.
jdk Inserita: 22 novembre 2007 Segnala Inserita: 22 novembre 2007 Knoppix non è adatto per essere installato su hard disk.Ubuntu non è un gran che,io ti consiglio sidux,basato su debian instabile.io ce l'ho su i miei 2 pc e va alla grande.ce l'ho anche nel mio portatile,un dell c500 pentium 3 con 256mb di ram.Ho provato ubuntu,ma è un catorcio,non mi riconosce la scheda grafica
walter.r Inserita: 22 novembre 2007 Segnala Inserita: 22 novembre 2007 Scusami, ma credo che non sia corretto definire "catorcio" qualcosa che è usata da decine di migliaia di utenti in tutto il mondo solo perchè hai un problema, ammesso che sia veramente un problema, con la tua scheda grafica.Vediamo di non esagerare, OK ...?!?
bigjm87 Inserita: 23 novembre 2007 Segnala Inserita: 23 novembre 2007 a me il 7.10 non scarica gli aggiornamenti security quando lo sto installando va fino a fine installazione m,a la rete conil cavolo che mi parte come mai
walter.r Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 (modificato) Quando installi, nel momento in cui ti propone gli aggiornamenti, devi disabilitare i repository remoti, e lasciare abilitato solo il CD.Questo perchè probabilmente la tua connessione internet non è di quelle "automatiche", e quindi l'installazione cerca di connettersi a qualcosa che non trova...Molto meglio terminare l'installazione dal CD, configurarsi per bene la connessione e POI avviare gli aggiornamenti.Se ti può consolare, è anche il mio caso, perchè per internet uso una VPN, e ovviamente l'installazione non può sapere quali sono i miei parametri..... Modificato: 24 novembre 2007 da walter.r
bigjm87 Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 (modificato) come faccio a disabilitare le resbitory remote ?su che opzione devo andare per installare la rete?si puo installare la rte da console se si quali sono i passi da fare per installara ?grazie in anticipo per le risposte Modificato: 24 novembre 2007 da bigjm87
walter.r Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Repository, non resbitory..... Ho terminato un'installazione una ventina di giorni fa, non ricordo in quale schermata si fa questa cosa, credo qualcosa legato agli aggiornamenti.Una volta che hai il desktop, vai sotto Sistema _> Amministrazione -> Rete e ti configuri come vuoi.Non credo che sia conveniente, il tool grafico è molto funzionale.Al limite, se hai un router, abiliti il DHCP prima di fare l'installazione, attacchi il cavo di rete, e l'installazione ti autoconfigura la rete.....
ivanoff Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 Ciao a tutti.Io ho installato ubuntu 7.1con il dvd contenuto in una rivista di informatica sul portatile che ho comprato usato e senza sistema operativo.Non riesco a far funzionare la connessione gprs con ubuntu.Uso un cellulare wind con la promozione mega no limit,ho un cellulare motorola c350 con cavetto usb.Il sistema operativo non me lo riconosce come modem.Qualcuno sa come fare per connettere ubuntu tramite cellulare gprs?
walter.r Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 Io l'ho fatto usando GPRS Easy COnnect, che è un software "tipo" l'accesso remoto di Windows.Se riesci a recuperare la rivista Linux Magazine di Settembre, c'è un articolo completo in proposito.Occhio, se il tuo Motorola ha lo stesso sistema operativo del mio, che è un modello diverso, nel menu della connessione USB devi selezionare "COmunicazione dati" o qualcosa del genere, e NON memoria di massa.Se hai attivo "memoria di massa", Ubuntu lo vede come una chiavetta USB e non come un modem....
jake Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Io consiglio Ubuntu per PC degli ultimi tempi, mentre per quelli più anzianotti Xubuntu, che utilizza un desktop più leggero (Xfce).Il sito della comunità italiana di Ubuntu è www.ubuntu-it.org , li si può trovare sia il sistema operativo da scaricare gratuitamente, sia tutta la documentazione ed il forum.Provatelo!!!!Io ultimamente utilizzo Debian, che è la distribuzione madre di Ubuntu, ma devo dire che Ubuntu è perfetta per tutti coloro che sono alle prime armi e non!!!/Good Luck, Jake
Gianmario Pedrani Inserita: 25 gennaio 2008 Segnala Inserita: 25 gennaio 2008 Ragazzi dovete provare la suse 10.3, molto ben fatta.. e funzionale
walter.r Inserita: 26 gennaio 2008 Segnala Inserita: 26 gennaio 2008 Quel che dici è probabilmente vero, Gianmario, io ero fermo alla10.0.Il problema della Suse, distribuzione storica nel mondo Linux, è che è stata acquistata da Novell, che in seguito si è messa a fare accordi commerciali e di marketing con il "nemico" Microsoft.....Per questo non è più tanto ben vista..... Questo comunque è solo un inciso, niente a che vedere con la qualità del prodotto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora