peritoelettronico76 Inserito: 17 ottobre 2007 Segnala Inserito: 17 ottobre 2007 sto pensando di mettere le mie chiappe al sicuro,ho un discho da 40 Gbyte il priocessore 1,8 MHz pentium 4 scheda video 64 mByte dvd rom e scheda usb2 tutto al passo.oggi vado in edicola e cosa compro?(un paio di chiappe nuove?)come antivirus cosa metto?ho bisogno di un dvd completo perchè ho la connessione lenta a 56Kb non posso permetermi di scaricare + di 10 mByte di programmi.consigliatemi voi io no co capisco una benedetta mazza.
geoline Inserita: 17 ottobre 2007 Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 Non mi dirai che sei connesso con Winzozz e NON HAI un Antivirus attivo ed aggiornato?
peritoelettronico76 Inserita: 17 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 no,sono connesso con winzozz e ho un sistema che non si inchioda mai con avast antivirus,ma...linux è libero,free,
BIT77 Inserita: 17 ottobre 2007 Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 fatico a capire il senso del post....
peritoelettronico76 Inserita: 17 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 tanto per mettermi ai ripari ai virus troian ecc quale antivirus mi consigliate per linux?io uso avast da sempre ma ho riscontrato subito un intoppo nel'area di download perchè mida 3 versioni differenti a questa pagina e non capisco quale dovrei scegliere.la pagina da consultare è questa.mettiamo il caso del linux mandrake o ubuntu quale mi dite di pre scaricare?
SA 9900 Inserita: 17 ottobre 2007 Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 Se sbaglio correggettemi...io uso linus da un mese e mi hanno detto che e quasi impossibile beccarsi un virus con questo s.o.....ho ragione o no?
walter.r Inserita: 17 ottobre 2007 Segnala Inserita: 17 ottobre 2007 (modificato) Premesso, come dice SA 9900, che con Linux è effetivamente molto difficile, se non proprio impossibile, essere attaccati da qualche "rompiscatole" ( è da qualche anno che lo uso, in diverse declinazioni, e mai nessun problema di questo genere....) devi scegliere la versione da scaricare in base al tipo di "pacchetti" che utilizza la tua distribuzione Linux per installare software.I file di tipo RPM sono utili per Red Hat e le sue derivate, cioè Fedora e Mandrake, solo per citare le più diffuse.I file tipo DEB sono invece legati a Debian e alle sue figlie, prima fra tutte Ubuntu.I file di tipo TAR.GZ sono invece in codice sorgente, che vanno quindi compilati " in loco" sul tuo sistema. Modificato: 17 ottobre 2007 da walter.r
doctordf Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Sul fatto che, in teoria, non si può essere sicuri di nulla non ci piove.Nella pratica però sto ancora aspettando il primo virus per linux.Personalmente ho diversi server linux esposti in internet ormai da tre anni e al solo pensiero di installarci un antivirus mi viene da ridere.Certo, se usi una piattaforma linux per fare del file-sharing essa potrà tranquillamente veicolare files infetti verso piattaforme windows, ma è tutto qui.Puoi stare tranquillo, non installare antivirus: potrai finalmente disporre in pieno di tutte le risorse del pc.
BIT77 Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 capito...ma mai messo un antivirus pèr linux...
dago_ Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Anche io sto aspettando il primo virus per Windows.
peritoelettronico76 Inserita: 18 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 ma per sapere di +...metendo a confronto con windox che ha un browser e un outlook in linea di massima.per linuz esiste ancora l'explorer?(mai usato neanche con vista!!!!) o meglio un browser tipo avant o MAXTHON al limite,o meglio usare netscape per forza di cose?per la posta?comunque oggi vado in edicola e provo,ma cosa provo?dove lo trovo una rivista che mi garantisca che ci sia dentro un linux da installare?,tipo ubuntu o mandriva?vado a vedere o mi consigliate prima?
dago_ Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Prendi PC WORD nella versione con DVD c'è UBUNTU.E' completo di tutto e facile da usare. Non provare ad installare programmi diversi o peggio ancora driver diversi da queli che installa lui almeno per i primi tempi. Il sistema va bene ma è un po' da malati di mente.
walter.r Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Il mondo Linux è fatto di molte sfaccettature, proprio perchè è possibile personalizzare il sistema fin nei più profondi dettagli.Se non lo hai mai usato, ti consiglio di provare una distribuzione "facile", per esempio Ubuntu ( quella che uso io .... ), oppure Mandrake o Fedora.Dentro ci trovi tutto quello che serve per operare da subito.Tipicamente c'è già OpenOffice, uno o più browser, ad esempio Firefox, client e-mail come Thunderbird o Evolution, e poi Gimp per fare grafica, e applicazioni per musica.E di solito è compreso il supporto per la masterizzazione CD-DVD, senza aggiungere altro software come ci ha abituati lo zio Bill........
walter.r Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 Ah......dimenticavo.Esiste anche un'altra possibilità: prova a cercare in rete "wubi".....E' un software per Win... che ti permette di installare Ubuntu in automatico senza partizionare il disco e senza installare un bootloader.Come idea non è male...........
geoline Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 NON REGALARE SOLDI AI GIORNALI!!E' appena uscita la 7.10 di Ubuntu!!Scaricati la iso da QUI'.Io l'ho messa giù stasera e masterizzata al volo.E' UNA BOMBA!!PIENO SUPPORTO IN SCRITTURA SU NTFS Il CD puoi utilizzarlo in Live e/o installare il sistema.Soddisfazione 300%
passopasso Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Salve ragazzi.Vista la possibilita' del dual boot di ubuntu, vorrei provare ad aggregarmi alla comunita di quelli che 'vogliono farsi vedere che sanno e sono "aggiornati"....'(definizione degli utenti linux da parte di un' utente).Visto che non me ne inporta piu' di tanto dei giudizi altrui(sarei morto a quest' ora in internet),voglio provare seriamente, e avrei due domande:Ubuntu e la videoscritturaUbuntu e il mio telefono cellulare come modem Con quale linguaggio e' possibile fare programmi con ubuntu.Masterizzazione,ed e' possibile masterizzare iso(ed altri formati)Naturalmente parlo della versione 7.10Se avro' risposte esaurienti, avrete contribuito a far entrare seriamente un nuovo utente nel mondo lynux.
walter.r Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 (modificato) Non serve più nemmeno NTFS-3g ....??? Ciao Passopasso, vediamo cosa posso dirti al volo...-Videoscrittura --> OpenOffice installato di default-Telefono cellulare come modem ---> che modello hai ( io lo collego solo in Bluetooth per carico/scarico files )-Fare programmi, intendi cose tipo VB ?? C'è Mono ( l'equivalente di .Net...), Perl, Phyton, c'era ( non sono aggiornato...) Kylix di Borland, c'è Labview....-Masterizzazione ---> tutto quello che vuoi, il supporto è nativo.Queste cose le dico in riferimento alla mia 6.06.Ovviamente la 7.10 dovrebbe essere ( non l'ho ancora provata..) migliore. Modificato: 19 ottobre 2007 da walter.r
passopasso Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Bluetooth con sagem myw8 senza driverMotorola v3x bluetooth o con filoNec 228 solo con filo e driver(magari questo puo' dare problemi ma non importa, visto che ho gli altri due)Vorrei utilizzare il sagem(come del resto sto facendo a 9 euro/mese e mai pagati visto il tesoretto delle autoricariche, come del resto i telefonini con rimborso di quanto speso ).A proposito....giochi? Forse se si puntasse seriamente su questo mercato, anche a pagamento, bill avrebbe qualche guaietto...Grazie per le risposte.
geoline Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 (modificato) Non siamo mica RAPPRESENTANTI!Se ti piace tanto lo zozzone...... sei LIBERO di fare come più ti piace. Devi verificare nel sito Sagem se hanno il supporto.Altrimenti......wine! ;-)Per quelli rimando alla Play Station.Stiamo parlando di cose serie, non per ragazzetti. Modificato: 19 ottobre 2007 da geoline
passopasso Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Con lo Zozzone (vorrei tanto essere come lui...zeppo di soldi) ci campano in molti pero'....e pure tu Per il sagem, io lo utilizzo con il BT senza driver, quindi penso che la chiavetta(o chiavichetta da 5 euro) puo' essere il problema.Dai...se incominciassero a fare game, sai quanti 'ragazzetti' si installerebbero in dualboot ubuntu...e poi piano piano...crescendo...Si dice a Napoli 'e' trasuto e sicc e se mis e chiatto' e' entrato secco e si e messo da grasso gradasso, cioe' e entrato pian piano e poi si e' messo a comandare.La cosa deve essere fatta a 360° per far sanguinare il produttore di windows Virus e ci vuole tempo ed essere molto coriacei'.
geoline Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 E' vero, ma ciò non significa che per me non debba utilizzare qualcosa di PIU' SERIO Lo zozzone lo utilizzo, TUTTE le Versioni sulla stessa macchina XP in dual boot con Ubuntu e le altre in VM su XP. Esclusimavente per scoprire magagne e trovarne soluzioni.
walter.r Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 (modificato) Ciao Passopasso, con il tuo quesito mi hai messo la voglia di provare ad usare il cellulare per la connessione, mai configurato prima avendo l'ADSL a casa.....Dunque, tenendo presente che il tutto è stato provato su Ubuntu 6.06 Dapper Drake, quindi una versione un po' "vecchiotta", devo dirti che non ho incontrato particolari problemi a configurare una connessione via GSM.Io ho per prima cosa attivato il Bluetooth, nel senso che ho inserito una chiavetta in una porta USB del PC e Ubuntu me l'ha resa subito attiva ed in grado di scambiare dati col cellulare.E' quindi bastato installare WvDial, e seguire alcune delle guide che si trovano in rete, per avere la possibilità di attivare una connessione GPRS sul mio Motorola V1075.Le guide sono necessarie soprattutto per quanto riguarda la parametrizzazione del provider GSM ( Tim, Vodafone,..etc...) .Tempo impiegato: 40 minuti, essendo a digiuno di precedenti esperienze in merito.Ovviamente, nessun driver specifico per il telefono, solo l'uso dello stack Bluetooth..... Ah, dimenticavo, la stessa chiavetta Bluetooth su WinXP non ha mai voluto saperne di funzionare bene, nè usando il suo driver specifico nè usando lo stack Bluetooth di Win........ Modificato: 21 ottobre 2007 da walter.r
passopasso Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Ho scaricato(da adsl si intende) la versione i386 e xp64...stasera vediamo se riesco a rispondere con linux al forum
passopasso Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Problema:Pentium3 800, hd 80 maxtor, ati 9550VIVO, scheda madre ms-6309 della msi,memoria 320mb ....inizia l' installazione, poi schermo nero, monitor si spegne e rimane in stby, amen.Presa versione i386.Consigli?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora