Elvezio Franco Inserita: 17 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2008 Ora torna tutto,infatti succede proprio cosi'.Sono riuscito ad installarlo correggendo nel BIOS la partenza da CD......ma chi l'ha cambiata?Non sono pero' riuscito a connettermi al forum mentre l'altra volta c'ero riuscito. .Ora pero' mi sorgono altre domande:Devo mettermi alla ricerca di programmi per questo S.O.?Inteso come driver per periferiche e grafica?Tutti queli che ho servono solo per Win?
Elvezio Franco Inserita: 17 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2008 Visto la piega che ha preso la discussione meglio metterla inel forum dedicato........intanto vorrei chiedere se da Tuttogratis posso attingere tranquillamente.
geoline Inserita: 17 maggio 2008 Segnala Inserita: 17 maggio 2008 Puoi attingere, ma non ne avrai mica tanto bisogno.Se mi indichi cosa desideri fare, ti dò le mosse Intanto, se fai click sul logo di Ubunti e vai su "Aggiungi/Rimuovi" troverai una quantità ENORME di software (con tanto di descrizione su " a che serve") che potrai scaricare regolarmente ed installare.Forse è bene chiarire che questa funzione non è disponibile in Live.Buona ricerca.
Elvezio Franco Inserita: 17 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2008 Hai fatto bene a dirmelo,almeno risparmio un bel po' di tempo che avrei speso nel cercare.Per esempio sapere se Linux ha,come XP,gia' parecchi driver per cui sperare di trovarci quelli dele mie periferiche.....stampanteHP-7260--Epson-C62--Scanner Epson-1260--Webcam-Bluetooth-Macchina fotografica-Nokiasuite-Mouse e tastiera Trust wireless.Come programmi per esmpio uso ACDSee dove ci faccio tutto con le foto.Un programma per masterizzare e per visualizzare filmati.Al momento non mi viene in mente altro(a parte Autodesk che dici gia' che non va).Devo comunque aspettare perche' il mio H-D ha solo 390mega di spazio libero.... .Per caso e' installabile su un H-D esterno?Ne ho uno da 300Gb con un terzo di spazio libero....... Vorrei fare esperienza con Linux e pensavo di avere entrambi su due partizxioni diverse in un nuovo H-D....e' possibile senza avere problemi?Non so come installare FF su Linux avviato da CD....posso utilizzare una chiavetta per caricarci il broswer da installare?(Ero convinto che quando avevo provato da CD l'altra volta ero riuscito anche a connettermi al forum ma non ricordo piu' come ho fatto....
Elvezio Franco Inserita: 18 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2008 Qualche risposta l'ho gia trovata qui'
geoline Inserita: 18 maggio 2008 Segnala Inserita: 18 maggio 2008 Scusami se non ti ho risposto prima, ma stò testando la nuova distribuzione Ubuntu 8.04.Ho incontrato un pò di difficoltà che mi fanno azzardare di sconsigliarla (almeno per ora) ai neofiti.Più in là, e con quelli pratici, potremo magari aprire una discussione appropriata; anche se intendo predisporre un vero e proprio tutorial sul mio forum. Ci devo lavorare ancora un pò.Per adesso ho "RIAPPICCICATO" l'immagine della 7.10 che mi ero fatto per sicurezza.Se connetti tutto prima dell'installazione, Ubuntu è in grado di riconoscere automaticamente MOLTISSIME periferiche, e quelle non riconosciute potrai settarle dopo. Nel peggiore dei casi, se la tastiera wileress ha difficoltà (ma non credo) dovrai utilizzarne una wired e poi potrai sostituirla in seguito.Hai guardato nella sezione "Aggiungi/Rimuovi"?Assolutamente sì.Al momento in cui si avvierà il programma di partizionamento (durante l'installazione) devi scegliere la modalità "Manuale" ed indicargli DOVE installare.Accorgimento: verificare che lo spazio "Libero" sia fuori partizione ed in caso contrario provvedere PRIMA ad una deframmentazione ed a un ripartizionamento per liberare almeno 20Gb (15 per il Filesystem e 5 per lo SWAP).FireFox è già INCLUSO nel pacchetto e potrai liberamente utilizzarlo dal CD.Per la connessione, devi dirmi come ti connetti, perchè se sei collegato ad una LAN con DHCP attivo, non dovrai fare nulla, le impostazioni avverranno automaticamente.Ciao
Elvezio Franco Inserita: 20 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2008 (modificato) L'ho scaricata anch'io ma aspetto che darai il benestare per installarla..... Visto che provero' tutto su H-D esterno mi costa poco vedere se ci sono difficolta' cosi' anche per i programmi(in aggiungi/rimuovi)...dove non sono potuto ancora andare visto che devo prima installarlo.Avrei bisogno di chiarire pero' due cosette:In questo caso sul disco esterno io ho una sola partizione e non ho ben capito se la partizione la posso creare durante l'installazione oppure devo crearla io prima ,magari installando Partition Magic.Dopo queste info penso che lo installero'...finalmente.... P.S.Starai mica scherzando,se non lo hai fatto c'era un buon motivo e,come vedi anch'io per altri motivi non sempre riesco a rispondere subito. Modificato: 20 maggio 2008 da Elvezio Franco
walter.r Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Direi senz'altro di si..... No ho MAI PIU' usato Partition Magic da quando conosco Liux.Il Gparted compreso in Ubuntu è ottimo e, come sempre, AGGRATIS....Puoi fare tutti direttamente da lì....
lucios Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Scusate ma ho un po di confusione in testa ....Mi piacerebbe avere il dual-boot tra XP-pro e ubuntu all'avvio, qual'è il modo giusto di procedere?Ciao
walter.r Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Ciao, io ho installato Grub direttamente da Ubuntu ( è un boot manager...).QUando si installa, rileva quali O.S. sono presenti sui dischi collegati e li aggiunge in automatico alla schermata di boot.Quindi, se hai già XP e installi Ubuntu, ti ritroverai all'accensione una schermata che ti permette di scegliere tra XP, Ubuntu e un altro paio di opzioni ( giusto per diagnostica e per interventi "straordinari"...)Ovviamente, è poi personalizzabile tramite un file di configurazione in Ubuntu.
fabioski Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Salve, mi aggiungo alla discussione con una domanda forse o.t. , ho appena installato ubunto 8.04 nonostante Geoline non sia di parere favorevole javascript:emoticon('') . Ho installato Wine per usare Fidocad ma non riesco a farlo partire. Qualcuno sa se e` compatibile o no ?
Elvezio Franco Inserita: 20 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Scusa se sono di coccio.....ma allora come avviene la formattazione della parte da utilizzare per l'installazione?In pratica una volta collegato l'H-D esterno e faccio partire l'installazione su di esso,durante il percosro oltre alla partizione esegue anche la formattazione?Non vorrei trovarmi con 200G di dati nel cestino....
fabioski Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Ho visto che Ubuntu ha gia` un antivirus ma pensavo di scaricare AVG. Dite che ne vale la pena oppure e` superfluo?
fabioski Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Ho visto che Ubuntu ha gia` un antivirus ma pensavo di scaricare AVG. Dite che ne vale la pena oppure e` superfluo? Forse sarebbe meglio aprire una discussione apposita come suggeriva Geoline in un suo precedente post.javascript:emoticon('')
fabioski Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Scusate il casino che ho combinato sopraFabio.
walter.r Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 (modificato) Nessun problema, Fabio.Per Elvezio: su quel disco esterno hai già diverse partizioni oppure una sola "grande" ?Se è già partizionato, no problem, se invece hai una sola partizione e la devi "stringere" per fare posto ad Ubuntu, ti conviene prima deframmentarla in modo che i file siano tutti contigui, dall'inizio fino ad una certa capacità.A quel punto puoi dire a Gparted di "stringerla", facendo solo attenzione a stare largo con il limiteIn pratica, se una volta deframmentato ti da, ad esempio 400 Gb liberi, meglio se per le nuove partizioni ne usi solo, che so, 350, così non sei proprio sul "confine" fra ciò che vi è già scritto e ciò che andrai a scrivere.Ricorda, come credo ti abbia già detto Geo, di lasciare libero uno spazio pari ad un po' di più del doppio della memoria che hai sul PC per creare la partizione di swap, cioè quella che Linux usa in caso di memoria insufficiente per le applicazioni che girano in quel momento. Modificato: 20 maggio 2008 da walter.r
geoline Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Direi che possiamo abbandonare questa discussione (che NON riguarda più quel sistema operativo che per spegnerlo bisogna clikkare su START ) e proseguire quì).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora