fabioski Inserito: 10 luglio 2008 Segnala Inserito: 10 luglio 2008 Ho scaricato l'iso di famelix e passata su cd con nero per usarlo da cd, ma non riesco a farlo partire.Qualcuno sa la procedura e` corretta o dove ho sbagliato ?ciao
nll Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Beh, non è così facile sentenziare a seguito di una descrizione così sommaria.Provo a elencarti una serie di casistiche che possono portare al problema che ti è capitato:1) File ISO corrotto o incompleto La c ausa potrebbe essere imputata a una connessione troppo lenta, che ha interrotto il download per timeout. Non è detto che dipenda dalla tua connessione, ma potrebbe essere dato da un qualunque punto della catena tra te e il server da cui hai scaricato il file.2) Non hai correttamente masterizzato il file ISO C'è un particolare modo di masterizzare i file ISO, rispetto a un qualunque altro file dati, occorre quindi che il software (Nero, nel tuo caso) venga istruito a masterizzare un file ISO (è già preparato per la masterizzazione su disco, un unico file che li contiene tutti, a differenza degli altri file, quindi non va ulteriormente preparato)3) Il supporto del CD era difettoso Non è così raro che un CD si "bruci" e non venga correttamente letto. Può accadere masterizzando qualunque cosa, acnhe un file ISO.4) Hai scaricato una versione di Linux non appropriata alla tua macchina Può essere che tu abbia scaricato una versione inadatta, magari da un sito mirror, dove ti sei perso alcune informazioni sulla limitazione del SO ad alcune tipologie di processore, per esempio.5) Non hai scaricato un LiveCD e ti parte la procedura d'installazione di Linux, invece di avviarsi l'ambiente del pinguino.6) Non hai attivato da Bios l'avvio dal CD nel boot-sequence7) Non hai riavviato il PC dopo avere inserito il CD nel lettore8) Il lettore di CD è difettoso.9) Hai dell'HW incompatibile con quella versione di Linux (estensione di quanto scritto al punto 4 per le sole componenti principali della machhina)Per ora non me ne vengono a mente altri, ma certamente ve ne sono ancora di punti da evidenziare sulle possibili cause. Certo che con qualche dato in più si può restringere il campo a un minor numero di fattori.
fabioski Inserita: 11 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Ciao Nll e grazie per l'interessamento, forse ho trovato il problema ma non la soluzione.Nel cd c'e` un folder "BOOT" che contiene trale altre cose i file "bootinst.sh" e bootlilo.sh"ma non posso esecutarli perche` non ho il permesso di root. Come faccio a cambiare e fare in modo che mi veda come root? Sono appena entrato nel mondo Linux (Ubuntu 8.04) e molte cose mi sono sconosciute.Ne approfitto per porre un altro quesito: ho un pendrive che Ubuntu vede ma non riesce a fare il "mount" nel senso che non riesce ad aprirla mentre in Window funziona.Ciao Fabio
nll Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Quel che vedi nel CD sotto Windows non è necessariamente tutto quanto è presente nel disco, a causa del diverso modo di gestire le informazioni che c'è con Linux. Comunque non si tratta di programmi da fare partire né da linea di comando del Dos, né sotto Windows, è necessario che parta all'avvio della macchina transitando per il Bios, oppure attraverso un bootloader (es: bootlilo, appunto, come segnali tu).Da quel che vedo nel sito www.famelix.com.br potevi scaricare sia la versione live, che quella installabile: sei certo di avere scaricato quella giusta? Se hai scaricato quella direttamente installabile è naturale che da Windows tu non possa accedere ai suoi contenuti.Ti sei assicurato dell'integrità del file ISO scaricato? C'è a disposizione il checksum MD5 da verificare con l'apposita utility.
geoline Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Puoi fare una screeshot del contenuto e postarla.Magari risulta più facile capire dov'è l'inghippo.Ciao
fabioski Inserita: 11 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Per Nll :la versione che ho scaricato e` questa Famelix 2.1 “HLV” RC2- (Mirror USP)md5sum - 6f6d2ffbc8eb338e5685d0c76738d230ma non trovo dove dice se e` installabile o livecd.Inoltre dici:"Ti sei assicurato dell'integrità del file ISO scaricato? C'è a disposizione il checksum MD5 da verificare con l'apposita utility."Quale e` l'utility?Come suggerito da Geoline volevo postare una screenshot del contenuto ma non riesco a caricarla,forse a causa del formato "PNG image" perche la dimensione e` inferiore di 300k.CiaoFabio
fabioski Inserita: 12 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2008 screenshothttp://www.uploadandgo.com/images/2_Screenshot.pngCiao Fabio
geoline Inserita: 12 luglio 2008 Segnala Inserita: 12 luglio 2008 Direi che hai masterizzato male il CD.Apri K3B, scegli "Apri" ed apri il file iso.A quel punto, metti un CD vergine e avvii la masterizzazione.Facci sapere.
fabioski Inserita: 12 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2008 Geo hai visto giusto ho rifatto il cd con K3B e funziona. Grazie e ciaoFabio
fabioski Inserita: 13 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Adesso sono curioso: da cosa l'hai capito?
fabioski Inserita: 13 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Sto pensando di farlo partire da una pendrive ma cercando in internet non ho trovato una procedura standard ma sembra che ogni OS abbia un proprio modo di essere installato o mi sbaglio?Quale potrebbe essere secondo voi la maniera piu` semplice per passare Famelix su usb e renderlo bootable?Confido in Voi CiaoFabio
nll Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Son contento che sia riuscito a scoprire l'inghippo (tra le possibilità che avevo citato).Per la verifica dell'integrità dei files io mi trovo bene con DigestIT, che puoi scaricare gratuitamente QUI. Ma prima puoi informarti QUI, per esempio, per vedere come funziona: oltre a essere interessante, è sempre bene capire cosa si sta facendo alle nostre spalle e con Linux e l'intero OpenSource questo è un tuo diritto, che ti viene negato dai software commerciali, a partire da Windows.Per l'installazione su pennetta c'è senz'altro la versione compatibile, ma per ora sono via dalla mia postazione abituale (sto festeggiando un compleanno ) e non sono in grado di darti le necessarie dritte.
oiuytr Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 fabioski+13/07/2008, 16:00--> (fabioski @ 13/07/2008, 16:00) Oltre alle dritte specifiche sull'os che ti arriveranno dagli esperti, e' necessario che il pc possa avviarsi da periferica USB, lo puoi verificare nel BIOS se riesci a impostare le porte USB come primo dispositivo di avvio
geoline Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Esatto al 100%Però personalmente lo SCONSIGLIO sempre.E' preferibile un bel Live e la pennetta solo per il salvataggio di eventuali file.Non lasci tracce e risolvi il problema dell'impossibilità al salvataggio del CD.
fabioski Inserita: 16 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2008 Ciao Geo, perchè lo sconsigli? Avrei un accesso più veloce ed un unico supporto e con una pennettta di 2 giga ho spazio per salvarmi eventuali file o c'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento?Ciao Fabio
geoline Inserita: 16 luglio 2008 Segnala Inserita: 16 luglio 2008 (modificato) Bè, 2 giga totali sono un pò pochini, dovresti utilizzare almeno 4 giga (non dimenticare che devi utilizzare DUE partizioni: una per il filesystem ed una per lo swap).E poi, parecchie macchine sono un pò...... scadenti con la gestione delle USB.E comunque, una chiavetta ha un numero di scritture limitato (anche se piuttosto elevato) e se ci gira un sistema operativo, il periodo vitale si riduce notevolmente.Certo, col prezzo attuale delle chiavette da 2 e 4 Gb, puoi anche rischiare di cuocerne qualcuna, ma personalmente, l'ho provata una sola volta perchè non mi ha soddisfatto.Se ci provi, postaci notizie.Ciao Modificato: 16 luglio 2008 da geoline
nll Inserita: 16 luglio 2008 Segnala Inserita: 16 luglio 2008 Preferisco anch'io una versione live, magari già personalizzata, che giri su CD (o meglio, su Dvd, per farci stare anche un po' di applicativi) e la chiavetta destinarla ai dati.Non si tratta solo di durata della chiavetta (giusta osservazione di Geoline), ma anche di garanzia d'integrità del supporto sul quale hai registrato sistema operativo e applicativi (Linux è quasi immune da virus, ma c'è un "quasi" che la Legge di Murphy potrebbe far capitare proprio a te ) e le chiavette USB sono tra i supporti più attaccati, per via della possibilità di registrarvi un malware autoeseguibile, che si avvia da sé appena inserisci la chiavetta in una porta del PC.
fabioski Inserita: 16 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2008 OK mi avete convinto, lascio da parte la chiavetta e vado sul DVD (più spazio come fa giustamente notare NLL ) grazie di nuovo per i vostri consigli ed il tempo che mi avete dedicato Ciao Fabio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora