ghilu Inserito: 6 dicembre 2004 Segnala Inserito: 6 dicembre 2004 è possibile modificare l'IP STATICO di una scheda di rete su S.O. Win2000?O meglio.....esiste un soft o una procedura che possa modificare anche temporaneamente l'indirizzo fisico della mia scheda di rete, con uno con valore definito dall'utente?Grazie1000
Piero Azzoni Inserita: 6 dicembre 2004 Segnala Inserita: 6 dicembre 2004 quale dei due ?l'ip statico e' temporaneamente modificabile forzando un temporaneo nella tabella arpl'indirizzo fisico (mac) non e' mai modificabile (tranne schede molto particolari)
suibaf Inserita: 6 dicembre 2004 Segnala Inserita: 6 dicembre 2004 l'indirizzo fisico (mac) non e' mai modificabile (tranne schede molto particolari)
ghilu Inserita: 6 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2004 ......bhè a questo punto non mi resta di chiedere il soft da utilizzare.sono stupefatto per la prontezza delle risposte avute al mio post.Grazie
Piero Azzoni Inserita: 6 dicembre 2004 Segnala Inserita: 6 dicembre 2004 tremendissimo e pericolosissimo ! pubblica il linke' la soluzione per mantenere l'identita' unica in situazioni ridondate
suibaf Inserita: 7 dicembre 2004 Segnala Inserita: 7 dicembre 2004 (modificato) http://www.gorlani.com/publicprj/macmakeup...p/macmakeup.aspecco fatto. Se vi và fatemi sapere che uso ne fate!!!CiaoFabio Modificato: 7 dicembre 2004 da suibaf
ifachsoftware Inserita: 7 dicembre 2004 Segnala Inserita: 7 dicembre 2004 Il MAC address dovrebbe essere un indirizzo unico nella rete per dialogare tra due schede di rete (in teoria al mondo non dovrebbero esistere e schede con lo stesso MAC ADDRESS),Andare a cambiarlo a mio giudizio puo' essere fonte di grossi problemi. Ciao
suibaf Inserita: 7 dicembre 2004 Segnala Inserita: 7 dicembre 2004 Andare a cambiarlo a mio giudizio puo' essere fonte di grossi problemi.
Piero Azzoni Inserita: 7 dicembre 2004 Segnala Inserita: 7 dicembre 2004 penso di avere gia' risposto prioma della domandal'unico uso e' quello di conservare l'identita' fisica in situazioni di back-up caldoogni altro uso produrrebbe solo danni
ghilu Inserita: 8 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 (modificato) ringrazio per il link, anche se nel frattempo ho trovato sulla rete un'altro soft dedicato al MAc address dei dispositivi hardware presenti sulla macchina, e con il quale ho ottenuto il cambio dell'IP statico della mia scheda di rete. La necessità di tutto ciò deriva dal fatto che vorrei fare dei test su una macchina "prova" (che mai verrà collegata alla rete), replicando così la configurazione del Server relativo ad un sistema SCADA, licenziato sull'IP Fisico della scheda di rete del Server stesso,Ovvio che operando in questo modo si evita di fare "casini" sul Server centrale.Per avere la completa funzionalità dello SCADA (esecuzione di calcolate, generazione di Report ecc. necessarie per i miei test prima di metter tutto online senza rischi) è necessaria l'installazione full.Purtroppo ho potuto verificare che la licenza, oltre alla ip statico della scheda di rete, è indirizzato anche all'ID machine del PC..di nuovo 1000grazie.Ciao Modificato: 8 dicembre 2004 da PLCforum Staff6
Piero Azzoni Inserita: 8 dicembre 2004 Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 non avevo pensato a quest'usoattenzione che e' un po' illegale
ghilu Inserita: 8 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2004 ok..mi scuso con il forum per queste mie richieste ammonizione giusta...riconosco di essermi spinto un pochino al di fuori dei canoni di questo forum.
ifachsoftware Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 La necessità di tutto ciò deriva dal fatto che vorrei fare dei test su una macchina "prova" (che mai verrà collegata alla rete), replicando così la configurazione del Server relativo ad un sistema SCADA, licenziato sull'IP Fisico della scheda di rete del Server stesso,Ovvio che operando in questo modo si evita di fare "casini" sul Server centrale.
ghilu Inserita: 9 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 calma ragazzi.....non vorrei essere frainteso come un hac**r...................capisco le mie richieste considerate "illecite" nell'ambito del forum, ma come ho riportato nel post precedente,La necessità di tutto ciò deriva dal fatto che vorrei fare dei test su una macchina "prova" (che mai verrà collegata alla rete),
Dario Valeri Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 (modificato) ciaoio ho una domandina....io costruisco elettronica ,... se costruisco una scheda rete con MAC casuale(00,00,00,ecc)faccio un reato? vorrei approfondire , qualcuno sa quale e' la norma?cioe' se io non esco dal mondo della mia rete aziendale(con le mie schede autocostuite) compio qualcosa di male?ciaodario Modificato: 9 dicembre 2004 da Dario Valeri
Piero Azzoni Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 (modificato) assolutamente no.avrai del resto notato che la discussione all'inizio era estremamente interessantela radice del mac e' assegnata (non so da chi) ad un brandinfatti da questo capisci se il prodotto e' origine originale di quel brand o e' un oem di un altro brandsu questo principio funzionano i software di discover dei vari device che trovano sulla rete i device stessi anche se hanno un ip incongruola modifica del mac non e' sicuramente un atto illegale e' altrettanto sicuramente una azione pericolosala prima scheda di rete di cui io personalmente ho sentito parlare era una ibm destinata a sistemi server di fascia alta.il principio era semplice, ho due server di cui uno e' attivo e l'altro la replica, quando il server attivo muore la replica cambia, oltre al suo ip, il suo mac assumendo quello del server designato e i client non si accorgono nemmeno che stanno parlando con un altroin questo senso e con questa metodica sono tutt'ora interessato al s/w poi qui linkatola mi critica (nelle intenzioni moderata) non voleva essere un atto bacchettone ma un promemoria sul fatto che una discussione estremamente interessante (volutamente mi ripeto) sembrasse un'altra cosanon concordo invece l'intevendo di ifchsoftware in quando due indirizzi duplicati si bloccano a vicenda ma non disturbano la rete salvo una perdita di tempo di qualche msec. negli switch che si risincronizzano alla c. , ma solo su quei (quel) singolo macrispetto all'ultima domanda di dario, secondo me non fai nulla di grave ma protresti fare qualcosa di male , cioe' bloccarlo, al tuo eventuale gemello Modificato: 9 dicembre 2004 da Piero Azzoni
Dario Valeri Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 ciaomolto interessante ,Piero.sopratutto i due server "in backup"tentero' di approfondire la cosa.ciaodario
Piero Azzoni Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 me ne avevano parlato in un corso sulle rete, se trovo il documento lo rendo pubblico (spero di trovarlo di ricordi le immagini di quel vecchio film di Orson Welles)spero anche che ora sia piu' chiara la natura del mio post, ci tengo a questa precisazione
ifachsoftware Inserita: 10 dicembre 2004 Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 non concordo invece l'intevendo di ifchsoftware in quando due indirizzi duplicati si bloccano a vicenda ma non disturbano la rete salvo una perdita di tempo di qualche msec.
LoZio Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 Salve a tutti non esiste problema se due persone su internet hanno lo stesso mac. Infatti questo fa parte del layer 2 della mitica pila iso/osi, che viene scartato ad ogni hop di routing.Il problema avviene se due mac uguali sono sulla stessa LAN, o meglio sullo stesso segmento. In questo caso puo' essere che uno, o entrambi, non ricevano e spediscano correttamente i dati.Per il resto, no problem.
pidmaster Inserita: 4 gennaio 2005 Segnala Inserita: 4 gennaio 2005 (modificato) ti confermo,vai tranqui, puoi fare quello che vuoi.kla cosa importante e' non avere 2 schede eth con lo stesso mac sulla stessa subnet.un conflitto mac su reti connesse tra router non puo' esistere, conta solo l'ip address.clonare i mac address e' un vecchio trucco per aggirare le licenze ma ora credo che non si usi piu', meglio una chiave hard su parallela o usb....per i codici mac vedi qui:http://standards.ieee.org/regauth/oui/index.shtmlciao Modificato: 4 gennaio 2005 da pidmaster
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora