Mauro Dalseno Inserito: 22 febbraio 2005 Segnala Inserito: 22 febbraio 2005 Dovrei acquistare un plotter da mettere in ufficio per stampare le planimetrie con Autocad per i cantieri o per i preventivi.Non ho grosse esigenze perche' non devo stampare tutti i giorni e il materiale da stampare non e' eccessivo.Cosa mi consigliate?
Ospite bingobongo Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 se riesci a stare nel formato A1 l'HP designjet 100plus è una buona macchina è abbastanza recente ma difficile da trovare usata. se devi arrivare all'A0 un HP 500 usato è un buon compromesso. inutile andare sulla serie 800 o 5000!hai valutato di poterti appoggiare ad un service (copisteria...) per la stampa ? se stampi 1 o 2 A0 alla settimana ti conviene perchè comunque i costi di gestione di una "stampantona" o di un plotter ci sono.
Hellis Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 Da responsabile dell'It di un piccolo ufficio tecnico meccanico ti consiglio comunque di stare su HP. Più o meno tutte le marche sono buone però, in 12 anni di esperienza in questa funzione e dal confronto con miei amici/colleghi che operano in uffici tecnici di aziende con cui collaboriamo, ti posso confermare che HP è un vero mulo e non ti troverai mai ad avere problemi di driver e di gestione dei driver.Un altro consiglio che ti posso dare è quello di valutare attentamente la proposta di bingobongo ovvero, visti gli esigui carichi di lavoro, affidarti ad un service esterno.Qualche anno fa HP aveva ideato una campagna di "rottamazione" dei vecchi plotter, e noi ad esempio trovammo la convenienza di sostituire il nostro Designjet 600 A0 con un Designjet 1050 A0 a colori; chi acquistò il nostro 600 a mio modo di vedere fece un ottimo affare, perchè con circa 1500 € si portò a casa un plotter efficiente ad un prezzo interessante con garanzia HP. Noi lo sostituimmo perchè le esigenze dell'UT erano cambiate e avevamo bisogno di una macchina con print server che sopportasse una quantità di lavoro di molto maggiore, che poi nel tempo è stata ulteriormente incrementata. Non so se questo tipo di campagna sia ancora in essere.Il 600 aveva un costo di gestione tutto sommato basso, perchè montava due cartucce B/N di una normale stampante HP. Il 1050 ha cartucce che durano molto di più (4 cartucce policromatiche da 350 ml), però quando si cambiano tutte quattro, fra kit di pulizie della testina etc etc, partono almeno 800 €.Altri costi non ne abbiamo mai avuti, a parte la carta dove puoi trovare una vastissima offerta.Qualche volta abbiamo fatto qualche ****, caricando male la carta etc etc, però nonostante tutto non abbiamo mai avuto danni; secondo me questo è uno dei punti che qualifica Hp rispetto ad altri concorrenti: so ad esempio che alcuni tipi di plotter, qualche anno fa non sopportavano carte leggere o di qualità un pò bassa, inceppandosi regolarmente. Un'altro punto fondamentale era quello dei driver (dico era perchè me ne sono occupato in occasione del cambio plotter circa 5 anni fa, quindi le notizie che ho sono riferite ad allora): i driver HP trattano il plotter come una comunissima stampante, integrati poi con funzionalità molto utili tipo la rotazione automatica dei disegni per il risparmio della carta etc etc. Entrambi i plotter da noi usati sono stati utilizzati in ambiente autocad (ovviamente), ma anche con corel draw, excel, word, pagemaker etc etc.. dalle informazioni che avevo questa non era una cosa così scontata.
nll Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 Valuta molto bene le tue esigenze e non disdegnare il mercato dell'usato (ma in questo caso rimani su marchi di assoluta affidabilità, come la citata HP, o Calcomp, per fare solo due esempi). Sia sul nuovo, che sull'usato lascia perdere marchi poco affidabili (ti faccio i nomi in privato, se credi), che costano poco, ma valgono poco, per gli stessi motivi che ha accennato Hellis, ai quali aggiungo su alcuni una difficile taratura della scala (X;Y) di plottaggio su alcuni modelli.Di qui le soluzioni sono tante quante i modelli in commercio, più l'opzione di rivolgersi ad un service all'occorrenza. Dipende se cerchi velocità, precisione, disponibilità del plotter, frequenza e complessità di manutenzione, rapidità dell'intervento, prezzo e disponibilità dei consumabili, plottaggio a colori, resistenza dell'inchiostro all'acqua (se porti l'originale in cantiere potrebbe essere un requisito necessario), per arrivare poi al tipo e dimensione del supporto su cui plottare (carta, vinilite, ecc... nei formati vari sino ad A0 e supporti continui sino a 10m e oltre di lunghezza).Tralascerei di valutare se il plotter possa o meno fungere da stampante in A4, perché mi sembra una cosa inutile e dannosa (meglio avere una seconda stampante A4, perché la gestisci meglio e costa molto meno della differenza di prezzo che avresti sul plotter).Per info, noi stiamo utilizzando senza problemi diversi HP Designjet 750c Plus.
Hellis Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 Ops volevo precisare una cosa: quando scrivo di utilizzo del plotter con altri applicativi, mi riferisco sempre a documenti di dimensione da A2 in su (ad esempio cartelloni o fotografie ingrandite che stampiano su apposito supporto fotografio, in occasione di visite clienti etc etc).Fino al formato A3, come dice Luca (l'altro Luca ehehe) vale la pena dotarsi di una stampante specifica (noi utilizziamo un paio di laser sempre HP, una A3 B/N e una A4 a colori per la stampa dei manuali).
Mauro Dalseno Inserita: 25 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 Vi ringrazio per i consigli,ho notato che HP e' affidabile e cerchero' di orientarmi in questo senso,per quanto riguarda la copisteria la piu' vicina alla mia azienda dista 30Km e le stampe costano una esagerazione.Tutte le volte si perde parecchio tempo e quindi abbiamo deciso di fare l'investimento.
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 abbiamo deciso di fare l'investimento.
Matteo Montanari Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 abbiamo deciso di fare l'investimento. .......spero di non trovarmi in quelle zone in quel momento........
SimoneBaldini Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 Se vuoi spendere poco, ti consiglio un usato e per solo stampe CAD puoi orientari su un ENCAD CADJet 2 dal costo di cira 1.000,00 euro (formato A0, rotolo, taglierina, 600x600 mono, 300x300 colore, cartucce HP).Certo non è una scheggia nella stampa, data l'età, ma per affidabilità io ti posso dire che non ha nulla a che invidiare a modelli HP di pari età.Se ti interessa ti posso indicare un negozio che ne stà vendendo uno appena ritirato (Tradate (Varese))CiaoSimone
Mauro Dalseno Inserita: 26 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 Vi ringrazio ancora per le informazioni....ma per ora intendo rifornirmi nella mia zona in modo di avere l'assistenza comoda,non si sa mai!Elvezio se ti vedo ti investo
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 un'investitura da ........cavaliere mi piacerebbe.........pero' con un cavallo solo.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora