bobby53 Inserito: 3 giugno 2005 Segnala Inserito: 3 giugno 2005 Mi si è guastato il Compaq Presario700 con tre anni di vita, richiesta forfettaria per aggiustarlo oltre 400E (!!) siccome ho fatto per parecchi anni il riparartore di RTV penso di sapere dov'è il guasto e di essere in grado di ripqarlo così prendo un bel cacciavite mille righe e comincio a smontarlo...levo tutte le viti, ma NIENTE!!! non si apre...provo a fare leggermente leva e cominciano a slabrarsi i bordi...guardando bene vedo un buco quadrato laterale con un simbolo che rappresenta una catena... Mica che ci vuole una chiave di sbloccaggio??? Bhè... se qualcuno mi sa aiutare avrà la mia eterna riconoscenza... Grazie
Dario Valeri Inserita: 3 giugno 2005 Segnala Inserita: 3 giugno 2005 ciaoil simbolo della catena dovrebbe essere l'antifurto.cioe' dovrebbe essere l'apertura per bloccare , tramite una catenail pc.probabilmente sotto a qualche mascherina incastrata a pressioneci sono altre viti.ciaodario
ivan1 Inserita: 3 giugno 2005 Segnala Inserita: 3 giugno 2005 Ho già visto un PC Compaq con un elettromagnete di blocco sull'apertura del cabinet, però non saprei come fartelo aprire
geoline Inserita: 3 giugno 2005 Segnala Inserita: 3 giugno 2005 sotto a qualche mascherina incastrata a pressione
Giovanni A.T. Inserita: 4 giugno 2005 Segnala Inserita: 4 giugno 2005 Non ho presente il 700 ma io ho un presario 1200 e non ho avuto troppe difficolta per aprirlo...Per prima cosa dopo aver svitato 2 viti sulla parte inferiore, facendo leva frontalmente, ho tolto il coperchio dove è posizionato il touchpad, poi la tastiera, e sotto la tastiera si accede alla scheda madre....Che problema presenta?Sul mio si è spenta la retroilluminazione del display, si accettano consigli su come intervenire....A fianco del display c'è un circuitino che dovrebbe essere un alimentatore, a un esame visivo è in ordine ma in uscita non è presente tensione (0,8-0,9 V)Provo a cercare l'alimentatore e lo sostituisco?Si, ma dove lo trovo?
Gabriele Corrieri Inserita: 5 giugno 2005 Segnala Inserita: 5 giugno 2005 Ciao Giovannila tensione di uscita dell'inverter dovrebbe essere intorno a 1 -2 KV quindi attenzione! Sull'ingresso dell'inverter dovresti trovarti 4 fili, che a naso mi pare siano +12, +5, +3,3V e GND, controlla ed eventualmente fai sapere, che qualcosa si può cercare, se hai una foto dell'inverter mettila in quanto il problema spesso è la dimensione, perchè nei portatili spesso lo spazio è già risicato, e se non la trovi uguale rischi di non farcela stare.Ciao
bobby53 Inserita: 6 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2005 Ringrazio tutti per i consigli,in particolare giovanni A.T. sono riuscito ad aprirlo, ma adesso il problema è levare il processore!!! è un DURON e sembra incollato, ma dal lato dei piedini!!! Continuo ad accettare con gratitudine consigli...Grazie a tutti Roberto
Gabriele Corrieri Inserita: 6 giugno 2005 Segnala Inserita: 6 giugno 2005 Ciaonon ho capito perchè vuoi togliere il processore, comunque sia quello dei portatili, a differenza dei desktop che è montato in uno zoccolo ZIF, è saldato e bloccato sulla scheda, rotto il processore credo sia conveniente buttare anche il portatile, recuperando quanto resta, oppure cambiare la mainboard.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora