andry75 Inserito: 25 luglio 2005 Segnala Inserito: 25 luglio 2005 Devo configurare un router pirelli sb con un multi ip, i parametri che mi da telecom sono:ip x.x.x.160sub x.x.x.248punto punto x.x.x.32sub x.x.x.252nella pubblic lan va inserito il punto punto +2, nella wan inserisco un indirizzo ip del pool (ad esempio x.x.x.161), però mi rimane un campo gatway del menù wan in cui non so cosa mettere...qualche idea?
pidmaster Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 (modificato) mi sa che stai facendo un po di caos,la P2P e' per la wan la 248 e' lan.quindi devi mettere come ind. di wan x.x.x.34 mask 252 e def gtw .33come lan metti .161 poi prova con un pc con ind. 162 , mask 248, e gtw 161 .ovvimanete attiva la funzione di router del pirelli, potrebbe essere disabilitata....non dimenticare i dns sul pc!ah, occhio perche' poi il PC e' su internet come mamma l'ha fatto.attiva un firewall o sul pirelli o sul pc.... Modificato: 26 luglio 2005 da pidmaster
andry75 Inserita: 26 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2005 Grazie pidmaster, infatti questa è la configurazione che più mi tornava, poi al telefono telecom ci disse di mettere il punto punto (subnet x.x.x.252) in pubblic lan, mentre in wan di mettere un indirizzo ip del pool degli 8 con, senza dirci sul gatway(??). In effetti così non è possibile uscire con indirizzo ip publico, funziona con NAT, però bisogna fare nat sull'indirizzo ip che identifica il segmento degli 8 inzirizzi ip (x.x.x.160)(??)Ora che ho il conforto della tua opinione, provo la configurazione che hai suggerito che a logica mi sembra la più realistica. Se volessi fare anche NAT su quale indirizzo ip lo devo fare? penso su x.x.x.161 è corretto?p.s.hai molta esperienza con il pirelli sb?Grazie
pidmaster Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 se vuoi fare nat e non routing dimentica gli ip di lan e usa ind. rfc1918 tipo 192.168.x.xper esempio dai ip lan al router 192.168.1.1 mask 255.255.255.0al pc da 192.168.1.10 mask la stessa, e gtw 192.168.1.1anche qui attiva il nat sul routerpero' buttare via dei ip pubblici e' un peccato... vedi tu.usalo come router e metti un server linux per posta e proxy, e sei tranqui.esperienza? si, appena ne ho visto una da un cliente glielo fatto cambiare......smart gate di telecom puack!!! bleah!!!io preferisco zyxel o cisco ma e' cara.
andry75 Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 In effetti avevo fatto una discreta confusione,mi spiego:nei router pirelli small business ci sono questi campiWanPubblic lanLanNon avevo capito che il 161 (nel mio esempio) va assegnato alla lan interna (campo Lan), altrimenti come farebbero i PC a vederlo come gatway; io ero convinto di poter lasciare in Lan un indirizzo tipo 192.168.x.x , mettere x.x.x.161 in Pubblic lan e poter usare Nat e indirizzi pubblici contemporaneamente. A questo punto comincio a capire come funziona, anche se non mi è ancora molto chiara l'utilità del campo pubblic lanTi capisco, anche a me non piacciono per niente questi router, preferisco zyxel, con i cisco non ho esperienze, ma credo che, se li sai programmare bene da riga di comando, puoi fare quello che vuoi.
pidmaster Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 la pub lan la chiamano anche DMZ, cerca in internet e troveri tons di info.ma adesso funge tutto ?
andry75 Inserita: 28 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2005 Allora ti aggiorno:La configuarazione funziona, anzi se lasci l'interfaccia ethernet (Lan) con un indirizzo tipo 192.168 puoi uscire sia con nat o con gli indirizzi ip pubblici. Il nat si fa sull'indirizzo pubblico che viene usato dai pc come gatway.grazie mille per l'aiuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora