peritoelettronico76 Inserito: 9 marzo 2007 Segnala Inserito: 9 marzo 2007 (modificato) di seguito vi mostro il problema:-all'accensione si accendono tutte le luci del tower e dei masterizzatori ma non si avvia il sistema e non si udisce il bip sonoro;quindi nonb si accende il video e non si sente l'hard disk;devo usare il tasto di rete per spegnere e riaccendere poi dopo qualche tentativo anche con il tasto reset si avvia.-a computer acceso,se lasciato inattivo per 2-3 minuti il sistema si inchioda e il mouse e la tastiera non rispondono più ai comandi,l'immagine sullo schermo è ferma all'ultima schermata,per cui riavvio con tasto reset e il problema dell'avvio si può ripetere.-Il problema si manifesta sopratutto alla prima accensione,con ripetuti blocchi e altettanti tentativi di riaccensione,mentre adesso che è da qualche ora acceso in media si blocca solo se lascio il mouse e la tastiera incustoditi!Ho testato e cambiato praticamente tutto;schede audio,video,ram floppy,cavetterie,masterizzatori mouse e tastiera;ho inoltre pulito la scheda e tutti i contatti delle schede con alcool,ho tolto il processore per verificare falsi contatti e sto giungendo alla conclusione che il problema potrebbe annidarsi tra questi componenti:-scheda madre-bios-batteria tampone?-alimentatorePrima che tutto questo avesse luogo,il sistema funzionava egregiamente ma con una pecca:-alla prima accensione,pigiando sul tasto elettronico il sistema partiva per meno di 1 secondo per poi spegnersi subito dopo;si accendevano cioè le luci ma si spegnevano dopo circa 1 secondo,dovevo allora agire nuovamente sul tasto elettronico di accensione e tutto ripartiva;tutto questo solo alla condizione che il computer fosse stato spento correttamente via software e che il cordone di rete fosse stato staccato.mentre in tutti gli altri casi no.Per completare la serie di controlli ho reistallaìto l'XP con partizione NTFSCome posso trovare il guasto?Ciao,grazie. Modificato: 9 marzo 2007 da peritoelettronico76
passopasso Inserita: 9 marzo 2007 Segnala Inserita: 9 marzo 2007 Suppongo che sia sempre il pc di prima Da quello che scrivi, sembra proprio l' alimentatore.....Prima di accendere il pc, e quindi relativi problemi, scalda un pochino con un phone l'ali, e vedi se funziona bene....Se si, o lo sostituisci(un 550W nominali va per i 25 euro...naturalmente non enermax ), oppure cambi tutti i condensatori elettrolitici(di solito dopo annio di utilizzo, sono in perdita del 50%) e rifai le saldature...Naturalmente effettua la prova del phone + volte per essere sicuro che il problema sia nell' alimentatore.
DG.M Inserita: 9 marzo 2007 Segnala Inserita: 9 marzo 2007 Non per scoraggiare, ma io non metterei mano ad alimentatori switching: per quello che costano (ne ho visti a 13 euro, da 400W) e perchè li reputo piuttosto pericolosi (per componenti in frequenza con discrete potenze in gioco, per probabili problemi di compatibilità elettromagnetica e soprattutto perchè se qualcosa va storto può bruciare cose che valgono decisamente di più di un alimentatore). Nonostante ce ne siano anche da poco, spendendo leggermente di più penso si guadagni sia in affidabilità (dell'alimentatore e di tutto il resto in cascata), sia in protezione da sovratensione, eventualmente anche in silenziosità e disturbi sulla rete (siccome solo in alcuni c'è scritto "PFC" forse non tutti ce l'hanno)..
passopasso Inserita: 10 marzo 2007 Segnala Inserita: 10 marzo 2007 Concordo parzialmente con il discorso, ma credo che se c'e' bisogno di cambiare qualche condensatore , e' quasi un peccato buttare un ' alimentatore.Considera inoltre che la basetta e' pistata solo da un lato, solitamente a grosse vie, e quindi un prodotto abbastanza grezzo(dal lato meccanico e non dal lato della stabilizzazione). Per 13 euro, non credo che si possa avere un prodotto di una certa qualita', e se si e' in possesso di un buon alimentatore, e sempre meglio, prima di cambiarlo con uno standard economico, cercare di riparlo(sempre se si sa dove mettere le mani....altrimenti economicamente risulta un' operazione illegittima ).
peritoelettronico76 Inserita: 11 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2007 ho cambiato l'alimentatore anche perchè quell'altro l'ho demolito,nonm chiedetemi come!
peritoelettronico76 Inserita: 11 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2007 mimmux+11/03/2007, 19:32--> (mimmux @ 11/03/2007, 19:32) ho cambiato l'alimentatore anche perchè quell'altro l'ho demolito,nonm chiedetemi come!sono dissanguato,ho speso 39 euro per unod da 500 watt ma spero che mi possa tornare utile in futuro per adesso è escluso l'aquisto del nuovo!oramai è comletamente andato e aggiungerei anche che nel dubbio ho controllato che tutti i condensatori avessero la carica giusta e per quanto riguarda quelli di ddimenbsione piccola che sono anche da 1000 microfarad 16 volt non ho riscontrato nessun problema mentre per i due condensatori grossi da 330 microF 200 volt ho trovato una sensibile differenza capacitiva diciamo a un 60% rispetto ad uno di pari capacità ma nuovo.(la lancetta dello strumento scendeva più rapidamente!)Qualche cosa ve la posso anche anticipare;ovviamente c'era anche una sbavvatura di stagno che mi è scappata e adessio oltretutto è anche sfiammato.Non avrei lasciato i soldi ai panzer di merda del giorno d'oggi,ma oltremodo sono stato costretto.Pero sulla scheda madre ho notato dei rigonfiamenti dei condensatori da 1500 microfarad 6,3Volt;proprio in alto dove gli elettrolitici si chiudono a coperchio con il piattino che presenta una x;mentre gli altri sono piatti in alto alcuni e numerosi hanno questo coperchio rigonfiato leggermente e quindi presentano il piattino deformato con la punta della x verso l'alto;quindi potrebbero essere dannegiati tutti?Se cos' fosse avrei risolto il problema ma vorrei aggiungere ancora un particolare:_prima di smontare l'alimentatore però ho fatto una prova togliendo master izzatori e lasciando solo un banco di memoria,ho tolto poi anche il modem,la tastiera e il mouse ed effettivamente accendendolo il problema sarebbe sparito e sarebbe ricomparso il problema originale della prima accensione (quella che aveva successo solo se ripetuta una seconda volta tramite il tasto on).Quindi ho pensato che essendo il trasformatore sottodimensionato si sarebbe scaldato forse troppo.(era da 300 Watt)Adesso è fatta e l'alimentatore è da 500W.è tutto.Ma voi avete mai dovuto cambiare gli elettrolitici sulla scheda madre?Per adesso sembra funzionare correttamnete ,naturalmentev dopo avere ricercato il modem che non veniva riconosciuto nell'ardware,dopo avere sostituito di peso la tastiera e dopo il primo blocco del mouse sulla tastiera;una piccola indecisione all'avvio ma la storia è cambiata!
passopasso Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Generalemte le schede madri partono e vengono sostituite.Se noti dei rigonfiamente e' probabile, che questi siano andati sotto sforzo grazie all' alimentatore malfunzionante...Io onestamente non ho mai cambiato condensa sulla scheda, poiche mi hanno lasciato sempre di brutto, dopo modding sfranati(per esempio il peggiore sulla k7s5a che oltre bios mod, effettuai anche modding overvolt per il chipset e modding per moltiplicatore e voltaggi con dipswitc). Se sei pratico di saldature(queste sono su entrambi la scheda) e se il componente e' guasto, non puo' far certo male.(diavolo 39 euro....io un 550W doppia ventola colore oro, l'ho pagato 1,5 anni fa a 27.5)...
peritoelettronico76 Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 questo computer sta facendosi gli affari suoi in quanto ho riscontrato con mio disappunto che la freccia del mouse si blocca ancora e anch3e la tastiera si spegne;segue il reset hardware!cosa diavolo può essere successo!Perchè proprio a me!L'alimentatore da 400 è in vendita a 25 euro anche da altre parti,ho pensato che con uno da 500 sarei stato più tranquillo e invece le cose non sono ne peggiorate ma neanche migliorate,adesso qualche cosa è cambiato,come ad esempio i tempi di risposta al reset hardware ma il problema di concettto è sempre quello su qui esposto pari-pari!
DG.M Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Prova a controllare in pannello di controllo>>sistema>>gestione periferiche se hai qualche componente segnalato come guasto, sempre se ci riesci ad accedere, ma se la scheda madre ha i condensatori andati il cambio di alimentatore è stato necesario ma non è sufficiente
passopasso Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 La stibilizzazione la esegue anche la mobo, ma in maniera fine.La scheda si e' trovata a lavorare con tensione meno sporca grazie all' alimentatore nuovo, e potente, ma non riesce ad affinare la corrente di quest' ultimo, probabilmete grazie ai rigonfiamenti dei consensatori....Sostituiscili a questo punto.Poi non capitano tutte a te non ti preoccupare
peritoelettronico76 Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 ho trovato che questi driver non hanno driver installati:-altoparlante di sistema-coprocessore matematico-controller accesso diretto memoria(DMA)-controller interrupt programmabile (PIC)-scheda madre-scheda di sistema-timer di sistemaAndando a selezionarli 1 ad 1 compare "nessun driver è installato x queste periferiche" ma non ci sono errori di sistemaProseguendo mi sto sempre più preoccupando per quei condensatori che ci ho visto una rigonfiatura in coppa,un tecnico mi ha detto che è normale che sio fottano con il tempo;come ha detto passopasso tentare di sostituirli non sarebbe una catttiva idea se non fosse che queste schede sono a doppia e in certi casi anche a tripla faccia.certo che se fossero di doppia faccia il problema si potrebbe risolvere lasciando i gambi più lunghi.certo gli schizzi di stagno vicino al processore comprometterebbero il risultato finale!
DG.M Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Non per proporre soluzioni drastiche, ma la prima cosa che ti consiglio a livello software è di reinstallare tutto.Per i condensatori, di solito col tempo perdono capacità ma non si gonfiano, a meno che non si inverta la polarità, comunque indipendentemente dalla causa devi cambiarli assolutamente se vuoi che la scheda madre funzioni correttamente (dubito abbiano solo funzione stabilizzatrice fine). Per il fatto che la scheda sia su 3, 4, 8 facce non penso importi, perchè in mezzo ci stanno solo livelli di piste e se i componenti sono a montaggio non superficiale hanno dei reofori che passano dall'altra parte, come in una normale scheda ad una faccia sola
peritoelettronico76 Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 (modificato) mettere mani alla schedaq madre non è cosa di tutti i giorni,il problema della saldatura magari non si pone ma è la dissaldatura che mi preoccupa adesso!Parlando per esperienza;tocliere un componente su schede elettroniche a doppia faccia non è cosa semplice,quasi sempre si va a danneggiare la scheda,le piste i componenti vicino e poi credi che con le mie apparecchiature forse sarebbe meglio prima fare una prova sulle schede di un 486!il salatore mio è uno da 25Watt e la pompa suca stagno a molla lancia schizzi ovunque.Forse potrei tentare di montarli sopra il lato componenti dopo avere brutalizzato i condensatori e tenuto solo i pin già saldati.Si rischia lo stesso ma si rischia di meno! Modificato: 12 marzo 2007 da peritoelettronico76
passopasso Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Quella di brutalizzare e lasciare lo stelo mi sembra una buona idea, Comunque hai installato i driver della scheda?Che i condensatori si rigonfino nel tempo e' normale, ma certo non fanno funzionare le apparecchiature correttamente(tutte).Le tv, grazie anche alle deliziose letture di codesto forum, sono alquanto suscettibili a disfunzioni di tali componenti....figurati una scheda madre.Comuqnue, io manco su un 386 vecchio di 20 anni, ho visto problemi su scheda del genere.
geoline Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Sì.E se sono gonfi, ti suggerisco di farlo prima che di facciano il regalino!
passopasso Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Il regalino significa rottura di chipset, ctrl memoria, bios , hd, etc etc Meglio essere chiari geoline
geoline Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Bè...... un regalino deve essere una sorpresa !Altrimenti che regalino è?
passopasso Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Mi sa che l' amico non piacciono i regalini come li intendi tu...sta a sudare freddo
geoline Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Posso immaginare.I condensatori in questione costano pochi centesimi.Normalemente sono quattro.Devi giusto stare attento quando li rimuovi perchè sono saldati da ambo le parti della MB e quando saldi i nuovi dovresti utilizzare un buon saldatore e fare attenzione che facciano bene contatto su tutte le pista.Ciao
peritoelettronico76 Inserita: 14 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2007 mi hanno detto di provare a caricare da bios il settaggio load fail setup;non saprei di che cosa si tratta,credete che possa sercire a qualche cosa?
dott.cicala Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 (modificato) Ciao, perchè non ci fai vedre (faccela vede) una foto con i condensatori "gonfi"?Potrebbero essere degli elettrolitici....ad aria Negli elettrolitici una differenza di capacità, misurata col capcimetro, di un 20-30% rispetto al valore indicato è più che normale. Quello che è l'indicatore del grado di efficienza non è la capacità in ogni caso, ma l' ESR. Solo misurando l' ESR è possibile stabilire se il condensatore è buono o meno.Ovvio che se è schioppato o sbava dalle aperture di sicurezza non è in buona salute.Ciò che li gonfia è la temperatura eccessiva, ma di solito negli switching si usano i 105°c, oppure sono sottodimensionati x tensione di lavoro oppure si verificano troppo spesso delle sovvratensioni. Dopo il ponte, se non sono in serie devno avere almeno 450Vl, quelli da 16V sono buoni x lavorare a 5V, quelli a 25Vl sono per il 12V e via dicendo. Modificato: 14 marzo 2007 da dott.cicala
peritoelettronico76 Inserita: 14 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2007 (modificato) passopasso+12/03/2007, 13:04--> (passopasso @ 12/03/2007, 13:04)ma che cosa è la mobo?Sono stato adesso ad un centro computer e mi hanno detto che è da buttare la scheda perchge se i condensatori non sono di pari capacità si rischia che non funzioni la scheda e che comunque hanno già provato e ne sanno qualche cosa.1500 microfarad 6,3 volt.ma dove li trovo? e poi ma che foto vuoi vedere!non hai mai visto un condensatore rigonfio?Io un condensatore piatto so che è nuovo e che può funzionare,mi hanno tratto in inganno quei 5 condensatori che sono tutti deformati allo stesso modo e cioè non di lato o sotto ma in testa.Ma che te vuoi vede? Modificato: 14 marzo 2007 da peritoelettronico76
dott.cicala Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Da rs component, da distrelec da un centinaio di fornitori minimo.Di condensatori ne ho visti a milioni, però mi incuriosiscono sempre.la mobo...non sai cos'è? La scheda madre o main board o mother board.....>Sono stato adesso ad un centro computer e mi hanno detto che è da buttare la scheda perchge se i condensatori non sono di pari capacità si rischia che non funzioni la scheda e che comunque hanno già provato e ne sanno qualche cosa.>Favole, leggende metropolitane, barzellette....più che altro non sai se la causa del difetto è quella...e loro devono vendere le mobo nuove.....La tolleranza sulla capacità di un elettrolitico arriva anche al 30% del valore dichiarato.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora