dott.cicala Inserito: 10 marzo 2007 Segnala Inserito: 10 marzo 2007 Ho recuperato un pc aziendale che è stato rottamato perchè dopo pochi minuti di funzionamento va in "blue screen".Il "tecnico addetto alla manutenzione" ha decretato la dipartita della ram e hd difettoso... Facendo delle verifiche:La ram (1GB) è perfetta e l'hd (160GB) non ha nemmeno un cluster danneggiato,nessuna periferica in errore.Però ho trovato una marea di spy, virus vari etc etc.Aprendolo ho tovato polvere a gomitoli in tutti i dissipatori e ventole.La ventolina della cpu ha una paletta rotta, quindi è da sostituire....Una volta ripulito il tutto, sia dalla polvere che dalle porcherie, non si inchioda più, ma la temperatura della cpu amd 2000+ rimane intorno ai 56°C, sembra un po' alta.Prima della pulizia arrivava a oltre 60°c....Mettendoci un bel ventilatore da 40cm di diametro la temperatura rimane intorno ai 47°C e il pc funziona perfettamente senza inchiodarsi mai.Qual'è la giusta temperatura di funzionamento per questo tipo di cpu? 47°C?
passopasso Inserita: 10 marzo 2007 Segnala Inserita: 10 marzo 2007 Il 2000 xp scalda molto(il 2400 per esempio scalda meno poiche diminuita la tecnologhia costruttiva), 56° e' un po altina se non in esercizio(fusione a 90°).Controlla i giri della ventola, e magari cambiala.Controlla il montaggio del dissi, se messo al contrario da questi problemi.Io se fossi in te cambierei dissi, con uno magari in misto rame ed alluminio.Comunque ripeto, questa versione di cpu scalda.....se riesci a diminuire la temp, statisticamente 10° gradi in meno, = raddoppio della vita dei componenti.Inoltre c'e' un' altra incognita...o possibilita'...Questa versione era modificabile in termini di moltiplicatore agendo su dei microponti sul processore....non vorrei che i tecnici.....
ignazioedo Inserita: 11 marzo 2007 Segnala Inserita: 11 marzo 2007 Ciao, io consiglieri una ventola da almeno 4000 giri al minuto, fissi, cioè senza sensoreche regola la velocità a seconda della temperatura,
passopasso Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Certo, privo del sensore e' meglio, non li sopporto...riguardo alla velocita' come detto in altro recente post e' relativa...dipende dalle dimensioni della ventola e dallo spessore.Io con 3000 giri raffreddavo un 1700 e poi un 2400 da paura.Magari prendere uno con potenziometro per la regolazione estate/inverno come i materassi
dott.cicala Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Grazie x le risposte,il pc ha funzionato ininterrottamente per tutto il fine settimana senza mai inchiodarsi e con la temperatura a 47°C.....con un ventilatore puntato.Il problema era proprio quello: polvere e paletta rotta nella ventola cpu, la polvere l'ho tolta, ora dovrò cambiare la ventola. Il pc è "originale" e non era mai stato aperto da nessuno..... non è nuovo, ma decretarlo morto per un po' di polvere......
nll Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Su una serie di PC aziendali la ditta fornitrice aveva fatto l'overclock per dimostrare una velocità che il processore non aveva e soddisfare così i requisiti di fornitura. Siccome si trattava di una considerevole partita di macchine, una volta scoperta la cosa si è andati per vie legali e i PC sono stati tutti sostituiti.Questo perché la ditta è grande, ma nelle ditte piccole può essere che la cosa sfugga e, come giustamente fa notare passopasso, qualche venditore può aver operato quelle modifiche che di solito sono fatte dagli adolescenti smanettoni sul proprio computer di casa (una ditta seria non forza il processore, semplicemente acquista una macchina più potente, perché l'affidabilità ha un valore che si ripaga nel tempo).Comunque AMD e Intel hanno vissuto fasi alterne e recentemente le CPU AMD risultano un tantino più calde. Giusta la soluzione di raffreddarle.Se si deve tenere il PC acceso per lungo tempo e se in fin dei conti la macchina ti è stata quasi regalata, merita prendere in considerazione il raffreddamento ad acqua, che ti permette di utilizzare ventole a minor numero di giri e quindi decisamente meno rumorose, con una maggiore capacità di raffreddamento.
batta Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Da quanto ne so io, per 2000 XP+, 56 °C è una temperatura di tutta tranquillità. Ovvio che mantenerlo a temperatura più bassa è comunque positivo.
dott.cicala Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Sì, la macchina è stata ritirata pagando solo 10 euro x questioni burocratiche di rottamazione.La cpu non è overcolccata, il clock è a 1600MHz ed è un xp2000+, la ditta fornitrice è seria e non fa giochetti del genere. Il tecnico addetto alla manutenzione invece è un dipendente dell'azienda proprietaria del pc....con minima competenza tecnica: quando un pc ha pù di 4 anni e fa qualche scherzetto lo mette in lista x la sostituzione.A 56°C funziona ma, se spengo il ventilatore (casalingo) che ho piazzato davanti alla cpu, a 60°C immancabilmente, un qualsiasi click del mouse su di una qualsiasi icona, produce l'errore irreversibile (blu screen) o rebootta addirittura, mentre dai 56°C in giù non c'è nessun problema.Quando la cpu è a 60°C entrando nel bios la temperatura del core è a 89°C... La ventola che è originale amd (amd XP2000+ BOXED) ha una paletta troncata ma nel case non c'è traccia...probabilmente è così dall'inizio....gli rmp indicati sono oltre 4000.A me sembra una buona macchina, un pc così a casa, come secondo pc (la moglie non è contenta x niente) per uso smanettamenti vari non mi dispiacerebbe. Ha un lettore dvd e un masterizzatore pioneer dvd, la scheda radio tv teletext analogica, scheda rete, modem, 4 porte firewire, 8x usb2, scheda video 128MB, HD160GB, 1GB ram, scheda audio, 2 porte seriali e 1 parallela, tastirea multimediale......ma come si fa a buttare un pc così? Per non parlare del software installato...In più ha xp pro con licenza....
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Se il manutentore fosse più competente e motivato alla lunga l'azienda risparmierebbe e avrebbe maggiori competenze interne. Però se il manutentore fosse più competente e motivato costerebbe di più di stipendio, questo costo si vede bene e subito, mentre i risparmi si dilazionati e sono un poco nascosti.Le tendenze aziendali attuali vanno proprio nel senso di tagliare le spese e costi visibili ed immediati, infischiandosene dei risparmi e/o deglie extracosti futuri. Tanto quando hai ottenuto i risultati immediati intaschi i bonus pattuiti e vai a far danni da un'altra parte
passopasso Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Il computer ha 4 anni? bene l' ammortamento e' stato fatto, si chiama il tecnico, si sostituiscono i pc aziendali anche se vanno bene , e si fa un' altro ammortamento( che per i pc valgono il 100%, considerando quindi 1000 euro, e media tasse del 55%, in realta ammortizzando, si paga all' incirca 450euro...cifre indicative, non sono un commercialista)...quindi oltre l' incompetenza tecnica, aggiungerei anche un po' di lucro sulle tasse....Comunque ritornando ai tarocchi....mitica la versione mP e cioe' di xp multiprocessore....praticamente collegando un microponticello sulla cpu(tagliati a laser) la xp normale diventa appunto mp ed abbinabile tramite apposita scheda, con altra cpu...Il costo al tempo se era 100 per xp normale, la mp veniva venduta quasi il doppio...e figuratevi quante sole in aziende sono state fatte, visto che operazione del genere non dava controindicazioni poiche' non si aumentava la potenza, ma bensi la possibilita di lavorare in coppia.Riguardo la temepratura di 56...io non le ho mai raggiunte con tali cpu, anche perche' non ho mai utilizzato ventole e dissi Amd, visto che le stesse erano progettate per funzionare sufficentemente, e non discretamente rispetto a sistemi specifici.
dott.cicala Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Ho capito, è una stufa questa cpu....però col ventilatore funziona benissimo, solo che.....non posso lasciarlo così: Ho un freddo cane a lavorarci e ...rischio anche la pace familiare... Sicuramente qualcuno di voi saprà indicarmi dove trovare un kit adatto, stando sul raffreddamento ad aria...tutto quello che ho trovato dalle mie parti non è adatto a quella cpu ormai estinta.
batta Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 (modificato) Il problema è capire qual è la temperatura corretta quando va in blocco: 60°C indicati dall'utility sotto Windows, oppure 89°C indicati nel bios? Chiaro che se la temperatura corretta è la seconda, siamo a temperature molto critiche. Se non ricordo male per quella cpu la temperatura di fusione del core, indicata da AMD, è di 95°C.Io credo ti convenga smontare il dissipatore, pulire bene tutta la pasta termoconduttiva e sostituirla con altra pasta di buona qualità (costo circa 2-3 euro per una siringhina che ti permette di fare almeno una decina di applicazioni). Stendine un sottile strato sul dissipatore nella zona di contatto con la cpu. Non abbondare con la quantità: uno strato troppo spesso peggiora la conducibilità termica.Tieni presente che se la pasta termoconduttiva è vecchia molto probabilmente si è anche indurita. In queste condizioni basta un urto per causare un piccolo movimento del dissipatore, con conseguente distacco dalla cpu. Se la pasta è vecchia e cotta, il contatto tra dissipatore e cpu viene irrimediabilmente compromesso e lo puoi ripristinare solo con la sostituzione della pasta.Insomma, ti sei portato a casa una macchina così per 10 euro? Non ce ne sono altre? Per normale uso con applicativi da ufficio è una macchina che va ancora alla grande!Se metti una scheda grafica con funzioni 3D (una economica, da circa 60 euro) ti puoi levare ancora delle soddisfazioni con giochi non troppo recenti. Modificato: 12 marzo 2007 da batta
dott.cicala Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 (modificato) 10 euro+iva.Eh, magari ce ne fossero altre....il responsabile ufficio acquisti si stava per rimangiare la parola...ma la fattura ormai era già stata fatta.... Mi è venuto un dubbio per le temperature:Nel bios leggo:89°C per il core (immagino che ci sia un sensore interno alla cpu)63°C indicata come temperatura di sistema.Nel tool di win (hardware doctor) leggo:63°C temperaura di sistema65°C temperatura CPU. Quest'ultima dovrebbe essere letta da una sonda della MB (abit k7...)che si trova in mezzo allo zoccolo della cpu proprio sotto il core.Quindi sono portato a pensare che gli 89°C riguardino il core, i 63°C la temperatura rilevata dalla MB "vicino" alla cpu, mentre i 65°C sono rilevati sotto la cpu....credo.Non ho ancora provato a smontare la cpu x verificare lo stato della pasta, ma sarà sicuramente cotta.In casa ho un barattolino di pasta termoconduttiva che uso normalmente per i componenti discreti, dovrebbe andar bene, altrimenti comprerò la siringa che mi ha consigliato batta.Il problema però penso sia la paletta rotta della ventolina che da sola non riesco a trovare e il kit completo non c'è più, inoltre la posizione della cpu è veramente da fuori di testa: vicinissima all'alimentatore e con poco spazio sia per l'aria che per metterci le mani....Ho anche pensato (e provato) di fare un tubo, con tanto di curva e montare una ventolaccia tipo quadri elettrici, in una posizione più comoda, però da bios non si può disabilitare il controllo di rotazione e pur avendo la cpu a 38°C la MB bippa da far impazzire e inoltre mi sembra di essere in aereo....e coi finestrini aperti...P.S. Allora ho fatto un affare? E' quello che ho detto a mia moglie quando entrando in casa mi ha chiesto: "Cos'è quel rottame lurido? Non avrai mica intenzione di...." Non vi dico cosa mi ha detto quando sono andato a tirar fuori il ventilatore.... Modificato: 12 marzo 2007 da dott.cicala
batta Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 La normale pasta termoconduttiva va bene. Io ho parlato delle siringhine solo perché dal mio fornitore trovo questo prodotto, color argento, specifico per queste applicazioni.Assicurati comunque che sia pasta di buona qualità. Tra una buona pasta ed una scadente puoi trovare differenze di 5-8 °C, che non è poco.C'è chi applica la pasta sulla cpu anziché sul dissipatore. Se la pasta termoconduttiva usata non conduce elettricità si può fare anche così. Io preferisco applicare la pasta sul dissipatore perché così facendo non rischio di sporcare la cpu fuori da quella che deve essere la zona di contatto col dissipatore.Secondo me hai fatto un ottimo affare. Probabilmente spenderai di più per acquistare il dissipatore adatto che per tutto il pc, ma rimane sempre un ottimo affare.
passopasso Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Riguardo all' affare....Ho sostituito un xp2400 mobo kt600 con un sempron64 2600 con asus k8ux...stessa scheda agp, risultato? diminuite le prestazioni del 10% Ora con cpu athlon64 mobile con l2 da 1 mega le cose sono migliorate.La pasta, anche io utilizzo quella dei componenti, e come dice batta, quella in allu o argento e' + conduttiva...ma cerca di capire prima il problema della temperatura, e poi farla abbassare ulteriolmente con questi accorgimenti.Quindi per 12 euro hai fatto un' affare! Per un dissi, proverei su ebay....la ventola che hai non fa certo bene senza un' aletta (dovrebbe anche vibrare).Se poi puoi attaccarci una bella ventola da alimentatore, per ovviare ai beep per assenza rilevamento giri(visto che da quello che ho capito la scheda e priva dell' opzione per ovviare il controllo), puoi rimanere attaccata quella che hai e la piazzi dove capita.
geoline Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 E si meritano i manutentori stanchi ed incapaci che fanno acquistare nuovi PC
dott.cicala Inserita: 13 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Ma povero il manutentore! E' inquadrato come previsto dal ccnl metalmecanici come operaio di 3 livello....(9euro/ora lordi)A lui piacerebbe acquisire un po' più di competenza, ma l'azienda non lo vuole formare,quindi fa quello che gli è stato detto: Se un pc fa i capricci ed ha più di 4 anni va sostituito. Non è incapace ne svogliato, poveretto.Tempo fa mi avevano proposto l'assunzione....4livello.....(10euro/ora lordi)Morale: Le figure tecniche non vengono formate e vengono retribuite al minimo, però se c'è la possibilità di "rubare" un tecnico già formato da un'altra azienda, allora si buttano a pesce pur non vergognandosi minimamente delle offerte ridicole che fanno...mente le aziende sono piene di "commerciali" con la bocca infarcita di tutti i più orribili noelogismi, che non hanno la minima idea di cosa vendono, che si alzano in piedi e riveriscono il titolare quando passa e che si beccano un fisso di 2000euro mese + provvigioni......e se non vendono nulla, i 2000euro sono sempre garantiti.Ahhhh, dimenticavo, l'azienda fornitrice dei pc....è proprietà della sorella della moglie del titolare dell'azienda che ha rottamato il pc che ho ritirato io...... Forse adesso la situazione è un po' più chiara....
dott.cicala Inserita: 13 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2007 (modificato) ...tornando alla mia ventolina....ho smontato il dissipatore e.....sorpresa!!Non c'è nemmeno l'ombra della pasta termoconduttiva! Non c'è mai stata pasta termoconduttiva tra cpu è aletta, non c'è nemmeno il segno di quella specie di cuscinetto che di solito si trova sulle alette protetto da un film....chissà da dove arriva sto dissipatore....(amd boxed??)....sulla ventolina, che è verde, c'è l'adesivo amd....boh!Ho sostituito la ventola con una recuperata da da un altro pc fuori uso, è un po' più grande e sborda un po' dal dissipatore però funziona....poi ho messo un po' della pasta che avevo in casa, quella che uso per i finali HV....e dopo 3 ore di funzionamento la temperatura della cpu rimane a 46°C e il pc non mi si è ancora inchiodato, finalmente ho potuto metter via il ventilatore..... Modificato: 13 marzo 2007 da dott.cicala
batta Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Bene: il pc funziona, tu sei contento, la moglie è contenta...Mi piacciono le storie a lieto fine
passopasso Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Con un dissi amd e' questa la temperatura esatta, ed in estaste + 10.Il cuscinetto e' meglio che non ci sia, serve a poco, meglio la pasta conduttiva.Anche un k62 che poco tempo fa dava problemi simili ai tuoi, nello staccare il dissi, ne era privo (diamine....costa 4 soldi!), eppure questo modello scalda molto, ed ha la placca anche con i canali per la pasta che strasborda.Ora che dici che la ditta fornitrice e' apparentata con l' azienda tutto collima....anche con il discorso dell' ammortamento che avevo fatto prima..9 euro all' ora? qui a Napoli con il cavolo che li danno!!!Mio fratello fa il grafico in grande azienda cartotecnica da 20 anni, inquadrato come operaio, 1000 euro al mese...pensa te...e non riescono a trovarne un' altro per dargli una mano..Io sono Geometra, mi sono licenziato per 800 mensili, 10 ore al giorno no str, mi apro il negozioetto di informatica ed assistenza alla faccia degli speculatori(e quindi anche alla mia ).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora