Vai al contenuto
PLC Forum


Hard disk Maxtor


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao!!! Chiedo piccola informazione se possibile!! Voci che circolano mi hanno riferito che gli hard disk Maxtor con i processori dualcore scaldano di più e risultano essere più soggetti a guasti quindi rispetto ad altri. Mi hanno consigliato un Western Digital....... Mi sapete dare qualche notizia???

Grazie


Inserita:

I processori dual core elaborano una maggiore quantità di dati.

Poichè Winzozz utilizza MASSIVAMENTE il disco rigido (es. Memoria virtuale) è chiaro che il disco è sottoposto ad un lavoro più stressante che con un 486 biggrin.gif

I Maxtor non sono i più economici in termini di prezzo ma in trermini di qulità (come la FIAT tra vetture).

WD è decisamente migliore.

Io utilizzo con soddisfazione sia i WD che gli Hitachi.

Con i Maxtor ho avuto BRUTTE esperienze mad.gif

Aprofitto per sconsigliare vivamente l'utilizzo di Maxtor superiori a 80Gb (da 120 in su)!

Se vi capita come me, di averne uno quasi pieno ...

... sono dolori quando dovrete fare il recupero wallbash.gif

Ciao

Inserita:

Concordo con quanto detto da geoline riguardo ai maxtor, la loro affidabilita' e' decisamente scaduta negli ultimi anni.mad.gif

Quando cominciano a fare dei rumori "strani", tipo un sibilo o un click/clack secco ogni tanto, e' meglio recuperare il salvabile perche' il disco avra vita breve.

Penso che il problema risieda nel fatto che le taglie sopra gli 80Gb scaldano in maniera impressionante.

Nel mio PC ne ho due e ho risolto (spero) adattando delle staffe all' interno del case in modo che i dischi siano distanti fra loro e montando sotto di questi delle ventoline supplementari che costano 6/8 Euro.

Verificando con i programmini che si trovano in rete ho visto che la temperatura dei dischi scende da circa 60°C attorno ai 30°C.

Unica pecca, dopo qualche mese queste ultime cominciano a fare un po' di rumore... sad.gif

Inserita:

Io ho un vecchio maxtor plus (o pus biggrin.gif ) con 2 mega cache....da 80, e se lo spazio utilizzato e' superiore al 50% e senza deframmentazione, ed utilizzato in scarico di piu' files e quindi + puntatori....staac staac blink.gif

Questo dipende dal quantitativo di cache...ma anche da una meccanica(elettomeccanica) obsoleta su elettronica moderna.Il problema e' parzialmente risolvibile con la deframmentazione....ma comunque persiste.

(k8ux + Ath64 mobile 3000+ con 1 mega cache/754 quindi abbastanza vecchio)

Riguardo al calore....molto basso...mai + di 35...ho montato una ventola da recupero di un alimentatore laugh.gif

Devo dire pero' che lo utilizzo da 4 anni e nessun settore danneggiato(bhe...ogni annetto una low level format la faccio)

Concordo cio' che hanno scritto gli amici sul Western, ed aggiungo che se non si ha necessita di un secchio di gigabyte, meglio scegliere una pezzatura giusta che una spropositata...Vi andra' piu' veloce un 120 che un 320 con le stesse caratteristiche, oppure utilizzate due....uno medio-piccolo per SO e secondo per dati o qualsivoglia.Un altro consiglio spassionato che vale dalla nascita di windows con memoria virtuale, e' l' utilizzo di mooolta ram...per win98-me 512 a salire, xp 1 giga, vista 2 giga....Un amico si trova benissimo con xp e 2 giga, eliminando la memoria virtuale.. :clap:poi se si hanno particolari esigenze(diversi programmi in esecuzione contemporaneamente) meglio non disabilitare l' opzione di gestione memoria.

Gabriele Riva
Inserita:

Maxtor fa anche HD di qualita', basta saper scegliere!

Comprare sempre HD in cui viene dichiarato il MTBF (Mean Time Between Failures) espresso in ore.

Ad esempio questi sono dichiarati per 1,2 milioni di ore (Fate voi il conto in anni...)

PS: Maxtor e Seagate si sono fuse.

Inserita:

Dove lo trovo il MTBF, conoscendo il modello?

Io personalmente ho sostituito un quantum fireball (non ricordo se si scriva esattamente così) da 20,5GB con maxtor da 200GB l'anno scorso; ancora non mi ha dato problemi nonostante, a parità di sistema, scaldi di più.

A giudicare dal prezzo non penso abbia elevatissimo MTBF, se non ricordo male l'ho pagato intorno ai 100 euro, un po' meno degli altri a listino.

Mi sembra comunque molto meglio del quantum...

E' silenzioso: non si sente quasi, mentre il quantum faceva un baccano allucinante (si sentiva più della ventola del processore..).

Dal punto di vista dell'affidabilità, in solo un anno non ho ancora avuto problemi; il quantum invece è stata una disperazione. Avevo 3 anni di garanzia sul pc e se non ricordo male tra il 99 ed il 2001 ho avuto un 6,4GB, poi un 6,4GB, poi un 8,4 GB (si danneggiavano alcuni settori dopo pochi mesi); poi un 6,4GB durato la bellezza di 14 mesi, il massimo di tutti, finchè un giorno all'accensione del pc il disco mancava all'appello. Sostituito ancora una volta con un 20GB durato fino all'anno scorso e guastatosi per una mia disattenzione. Prima avevo sempre il terrore delle triple copie di backup, ora sono tranquillo anche se non ho perso le abitudini wink.gif

Avevo ancora un maxtor 160GB in una unità esterna, acquistato nel 2004 e morto nel 2005, ma credo sia morto per aver raggiunto una temperatura eccessiva (l'ho lasciato acceso alcune ore senza controllarlo). Avevo perso tutti i dati dopo pochi mesi ma il problema era SW...

Inserita:

  Quote

E' il braccetto che sbatte!!

Quando mi è capitato, il disco è durato un'altro mese e poi è MORTO!!

  Quote

E' decisamente una buona soluzione, ma solo in parte in quanto io suggerisco di tenere distanziati e possibilmente ventilati i dischi, ma la qualità di fabbricazione...

... rimane invariata senzasperanza.gif

Gabriele Riva
Inserita:

  Quote

Sul dataseet del modello stesso.

Se non e' riportato vuol dire che la vita e' talmente bassa... io personalmente non lo acquisterei.

Gli HD a basso costo non riportano il MTBF sad.gif

Inserita:

  Quote

A me il braccetto che sbatte lo fa di continuo(un 4 anni) quando viene messo sotto sforzo, ma devo dire la verita', non e' mai morto(solo qualche errore dovuto a smagnetizzazione, risolto con la low level).

Pero' non ho affatto problemi di temperatura, e mi sa che e' questa che frega hd.

Solitamente, cercando in rete, molte persone hanno perso la partizione con lo sbattimento , ma non e' sempre morto...

Per la durata, e' certo meglio scegliere un qualcosa di durevole, ma riguardo ad mtbf e' sempre un qualcosa di statistico.Sarebbe bello che nelle decrizioni tecniche di quese periferiche, inserissero informazioni tecniche su eventuali protezioni elettriche, per urti, e quant' altro...che comunuqe possono pregiudicare o avallare la statistica....ma questo interessa a pochi...tanto si acquista si usa per un 2 anni, e poi o si butta perche' rotto, o perche' ormai obsoleto.

Riguardo al computer di mimmux, mi sa che c'era'(o c'e') qualcosa che non va'(tenendo conto che i tuoi hd non erano di terza scelta) o nel controller integrato della scheda o nel circuito di alimentazione(destabilizzato o sottodimensionato)....oppure hai utilizzato spesso hd come memoria virtuale(la morte degli hd dalla notte dei tempi informatici biggrin.gif )...

Inserita:

Il MTTF del DiamondMax Plus 9 è indicato come 1milione di ore se utilizzato per storage applications, quindi penso senza troppi spostamenti per continue letture frammentate di file di sistema. Anche se alla fine statisticamente dovesse durare molto meno di un milione di ore per utilizzo diverso, penso che qualche anno possa resistere tongue.gif

  Quote

Non sono molto d'accordo.. Primo perchè il rischio di perdere dati è in assoluto la cosa più spiacevole dei guasti che possano capitare, secondo perchè gli HD obsoleti di oggi anche se non velocissimi hanno comunque capacità discrete e possono tornare molto utili. Ad esempio si possono usare per copie di backup dei file più importanti o al posto della partizione di sistema, se non troppo lenti, oppure per elaborare file senza fare impazzire il disco principale (ad esempio per rippare film è utilissimo leggere i dati da un disco, elaborarli e poi scriverli su un altro. In quello lento si mettono i dati compressi così non si rallenta troppo l'operazione che comunque con un solo hd che deve fare tutto sarebbe un'operazione rallentata)

  Quote

Inizialmente lo pensavo anche io, ma tranne le periferiche IDE il sistema è rimasto invariato dal 99... Può darsi che la serie da 6,4 e 8,4 GB fosse difettosa: l'ultima sostituzione me l'han fatta con un 20,5 GB che ha posto fine all'odissea. S'è bruciato dopo 5 anni per una svista (stavo provando altri hd e nel riattaccare il connettore IDE inavvertitamente il pc s'è avviato, per cui l'ho inserito a pc acceso).

Sicuramente non hanno contribuito positivamente i 64MB di memoria (win98), portati a 192 (mio malgrado...avevo aggiunto due banchi da 256 sad.gif ) in un secondo momento, comunque anche adesso ho bisogno di relativamente tanta memoria virtuale...è anche vero che son 3 anni che questo pc è stato declassato per compiti meno critici (navigazione, ascolto musica, parcheggio file backup, ecc) e gli spostamenti delle testine son minori, poi la cache è di 2MB anzchè 512KB, sta comunque acceso molte ore...

Inserita:

Il mio maxtorino e' rimasto acceso anche 3 mesi senza sosta, con scarico file Sat, e in contemporanea, quando ne avevo bisogno, internet tradizionale, masterizzazione, e visione dvx....(e quante botte dava il carrello biggrin.gif )...

Quello che scrivi e' giusto, certo, pero' devi considerare che oggi un hd, ha un costo relativamente basso, anno dopo anno.Per esempio, nel 93, un hd da 500mb(non gigabyte) che rappresentava ultimo modello, costava intorno alle 800.000 lire....oggi un ultimo modello, non penso che vada per i 400 euro (che considerando la svalutazione, dovremmo rapportare almeno a 800 euro).

Spingere spingere spingere per il solo fine del consumismo a basso costo.Questo comporta una diminuzione della vita dei componenti(e anche per questo il mio maxtor 'suona'), e per questo la mia affermazione sulla durata biennale di un hd.

Comuqnue cio' e' inteso per uso aziendale, per uso casalingo, quando non si hanno dati vitali, hd e' buono fin che dura blink.gif

Inserita:

  Quote

Ho visto facce disperate per il recupero delle foto delle vacanze o della comunione del figlio! ohmy.gif

Stai pur certo che è bene non fidarsi troppo, proprio per il costo basso che hanno raggiunto, è bene salvare a sostituire fino a che si è in tempo!

Quando è tardi.... wallbash.gif

Inserita:

  Quote

Verissimo...

Comunque queste cose cosi giustamente importanti, vanno stampate in alta risoluzione e messe in cornice o in album come si faceva una volta...al massimo possono ingiallire, e non conservate in sequenze di numeri...(possono anche piangere, ma se la sono voluta....)

Il migliore backup e' il cd (non il dvd...troppo denso e un graffio viene moltiplicato per 7 per un single e 14 per un dbl...non vado oltre) di qualita'...io ho un verbatim del 95, abbastanza rovinato, e incredibilmente funziona ancora al 100%.

Poi se si usano i bulk, di dubbia natura, si piange di brutto quando nel leggere esce scritto 'errore di ridondanza' biggrin.gif

Haime', qui si e' sacrificata l' affidabilita' media per la velocita',capienza e prestazione.

Se ad un neofita(o meglio) dici plextor e poi il prezzo, ti risponde ' che sei matto' meglio un piooner da 30 euro.Oppure consigli un henermax da 350...meglio un codegen da 550..e cosi per le ram, le motherboard e qualsivoglia.

E' ormai convinzione comune che si debba basare tutto sulla velocita' e potenza, e quando un qualcosa funziona male, c'e' la bella affermazione 'e' un po instabile' blink.gif io dico invece che e' difettoso, progettato male, e da ritirare dal mercato...ma se cosi' fosse, moltissimi pc nemmeno dovrebbero esistere(compresi hp, asus, stampanti, telefonini...e tutto cio' che si rompe dopo 2 anni di normale utilizzo).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...